Samsung prepara visori XR e partnership AI

di Redazione
0 commenti

Le novità Samsung delineano una strategia ampia che unisce hardware, AI e innovazioni nel design dei laptop. L’azienda si prepara infatti a tre mosse cruciali: il lancio del nuovo Galaxy XR headset, una partnership strategica con OpenAI per infrastrutture di intelligenza artificiale e aggiornamenti significativi alla gamma Galaxy Book.

Galaxy XR headset in arrivo

Samsung ha rimosso la funzione di 3D capture dalla sua app Camera Assistant, anticipando il debutto del nuovo visore XR. La feature, che permette di acquisire foto e video spaziali, sarà disponibile solo sul dispositivo che verrà presentato ufficialmente il 21 ottobre. Le pre-registrazioni apriranno il 15 ottobre e dureranno una settimana, con incentivi riservati agli early adopter.

image 64
Samsung prepara visori XR e partnership AI 7

Il visore nasce dalla collaborazione con Qualcomm e Google, si basa su Android XR e integra un chipset Qualcomm di nuova generazione per prestazioni elevate. Il prezzo stimato supera i 1834 euro a livello globale, mentre in Corea il lancio partirà da circa 1380 euro. Samsung avvierà una produzione iniziale di 100.000 unità, con possibilità di aumento in base alla risposta del mercato. Il nuovo XR headset offrirà esperienze di realtà mista, ottimizzazioni per Android 16, display ad alta qualità, audio immersivo e tracking preciso. L’obiettivo è posizionarsi nel segmento premium della realtà estesa, con applicazioni che spaziano dalla produttività all’intrattenimento.

Partnership strategica con OpenAI

Parallelamente, Samsung rafforza il suo ruolo nella catena globale dell’AI. All’inizio di ottobre, a Seul, ha firmato una lettera di intenti con OpenAI. La visita di un team R&D di sei ricercatori al campus Samsung di Pyeongtaek – uno degli impianti più avanzati al mondo per la produzione di semiconduttori – testimonia l’importanza della partnership. OpenAI ha stimato un fabbisogno fino a 900.000 wafer DRAM mensili, e Samsung si propone come fornitore chiave con soluzioni di memoria avanzata e packaging eterogeneo per il supercomputer Stargate. L’impegno coinvolge anche Samsung SDS, che svilupperà data center AI e distribuirà servizi OpenAI in Corea, e le divisioni Samsung C&T e Samsung Heavy Industries, impegnate in progetti di data center galleggianti per ridurre consumi energetici e impatto ambientale. Questa collaborazione sottolinea l’intenzione di Samsung di posizionarsi come pilastro globale nelle infrastrutture AI, con effetti diretti sulla competitività del settore tecnologico coreano.

Aggiornamenti per Galaxy Book

Sul fronte PC, Samsung prepara il lancio dei nuovi Galaxy Book 6 Pro e Ultra, caratterizzati da batterie maggiorate, display OLED più luminosi e design ottimizzato. Una delle novità principali è la rimozione del tastierino numerico, che permette di centrare il touchpad e migliorare l’ergonomia nella digitazione. Il modello Book 6 Pro 14″ avrà una batteria da 65,9 Wh, mentre il Book 6 Pro 16″ salirà a 76,6 Wh. Il Book 6 Ultra raggiungerà 78,64 Wh, superando la capacità del Book 4 Ultra. La gamma offrirà processori Intel e Qualcomm di ultima generazione, webcam ad alta risoluzione con autofocus e un design complessivo più pulito, mirato a un pubblico enterprise e consumer che richiede portabilità, potenza ed estetica premium.

Una visione integrata tra AI e dispositivi

La strategia di Samsung evidenzia un approccio integrato: dal Galaxy XR headset come nuovo punto di ingresso nella realtà estesa, agli investimenti infrastrutturali in AI con OpenAI, fino all’evoluzione della gamma Galaxy Book. L’azienda punta così a rafforzare la propria posizione in settori chiave della tecnologia, con un equilibrio tra innovazione hardware, partnership strategiche e attenzione all’esperienza utente.