Microsoft rinnova il programma Windows Insider con nuove build per Windows 11 nei canali Dev e Beta, integrando funzionalità sperimentali e avvisando della fine del supporto per la versione 23H2 Home e Pro, prevista l’11 novembre 2025. Le nuove build, numerate 26220.6780 (Dev) e 26120.6780 (Beta), introducono miglioramenti nell’interfaccia, ottimizzazioni di sistema e un importante aggiornamento per Copilot, ora in grado di collegarsi a Outlook, Gmail e Google Drive per la gestione intelligente di email e documenti.
Cosa leggere
Nuove build Insider e agenti intelligenti in Impostazioni
Le nuove versioni sperimentali distribuite da Microsoft rappresentano un passo avanti nella semplificazione del sistema operativo. L’azienda introduce un agente AI integrato nelle Impostazioni dei dispositivi Copilot+ PC, progettato per guidare l’utente nell’ottimizzazione del sistema. L’agente suggerisce azioni raccomandate inline, come modifiche rapide di configurazioni o miglioramenti di sicurezza, direttamente dalla homepage delle Impostazioni.

L’aggiornamento migliora anche la ricerca flyout, che ora restituisce risultati più pertinenti e offre spiegazioni quando una modifica non può essere applicata. L’esperienza viene completata da un’interfaccia più coerente, con nuovi slider interattivi e finestre di dialogo dinamiche.

Tra le innovazioni più visibili si segnala il Drag Tray, una nuova area multifunzione che consente di trascinare e condividere file rapidamente tra app come WhatsApp, Paint e Snapchat, migliorando la produttività cross-app. All’interno dell’ecosistema Windows, debutta inoltre Click to Do, una funzione sperimentale che evidenzia elementi chiave sullo schermo — come tabelle o email — consentendo di avviare azioni contestuali con un solo clic.
Fix, ottimizzazioni e miglioramenti grafici
Le build 26220 e 26120 risolvono numerosi bug segnalati dagli Insider, come crash frequenti di File Explorer, malfunzionamenti del menu Start e problemi con la combinazione di tasti WIN + numero, che non richiamava correttamente le finestre delle applicazioni.

Il Dark Mode si estende al dialogo “Esegui” e al copia-incolla di File Explorer, eliminando i fastidiosi lampeggi durante il progresso di copia. Migliorata anche la coerenza visiva del taskbar, che ora evita glitch e animazioni incoerenti, sebbene Microsoft abbia temporaneamente disabilitato alcune anteprime per garantire stabilità.

L’icona di OneDrive viene aggiornata in Impostazioni e nella schermata Account, mentre una nuova sezione “Amministrator Protection” compare all’interno di Windows Security per gestire la protezione degli account amministrativi.
Fine del supporto per Windows 11 23H2
Microsoft ricorda che il supporto ufficiale per Windows 11 23H2 Home e Pro terminerà l’11 novembre 2025. Dopo questa data, i dispositivi non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza mensili, esponendosi a vulnerabilità note. L’ultimo aggiornamento cumulativo di sicurezza sarà quello di novembre. Le edizioni Enterprise, Education e IoT Enterprise continueranno a ricevere aggiornamenti fino al novembre 2026. L’azienda invita gli utenti domestici e professionali a migrare alle versioni più recenti 24H2 o 25H2, già distribuite tramite pacchetti di abilitazione (enablement package) e disponibili per i dispositivi idonei attraverso Windows Update. Alcuni sistemi restano temporaneamente esclusi dall’upgrade automatico a causa di problemi noti con driver di sicurezza SenseShield Technology, che provocano schermate blu (BSOD). Una volta risolti, i dispositivi potranno aggiornarsi automaticamente.
Copilot: integrazioni con Outlook, Gmail e Google Workspace
Il vero cuore di questo ciclo di aggiornamenti è il potenziamento di Copilot per Windows, che assume sempre più il ruolo di assistente AI trasversale. Nelle nuove build, Copilot si collega ai principali servizi email e di produttività, consentendo di cercare, riassumere e organizzare informazioni provenienti da Outlook, Gmail, Google Calendar, Drive e Contacts.

I connettori sono opzionali e devono essere attivati manualmente nelle impostazioni di Copilot. Una volta abilitati, l’assistente può analizzare file da OneDrive o servizi Google per generare risposte contestuali. Per testi lunghi, è ora disponibile il pulsante “Export”, che converte automaticamente la risposta in un documento Word, Excel, PowerPoint o PDF. Copilot integra anche una modalità Chat aware per le app di produttività Microsoft 365, capace di comprendere il contesto di documenti o fogli di lavoro aperti. La funzionalità, al momento, è disponibile in anteprima per utenti business e sarà estesa gradualmente anche agli account personali. In parallelo, Microsoft introduce Gaming Copilot, un assistente AI dedicato ai giocatori maggiorenni, pensato per fornire suggerimenti durante il gameplay e gestire impostazioni di performance in tempo reale.
Problemi noti e raccomandazioni per Insider
Nonostante i miglioramenti, Microsoft segnala alcune criticità ancora aperte nelle build Insider. Le animazioni del taskbar preview restano disabilitate per evitare interferenze con la condivisione delle finestre, mentre File Explorer può mostrare temporaneamente scrollbar o footer mancanti in caso di scaling del testo. È inoltre segnalato un bug con i controller Xbox via Bluetooth, che può causare un arresto anomalo del sistema (bugcheck). La soluzione provvisoria consiste nel disinstallare il driver XboxGameControllerDriver.inf tramite Gestione dispositivi. L’azienda invita tutti gli Insider ad attivare il toggle “Ricevi gli aggiornamenti appena disponibili” in Windows Update per accedere in anticipo alle novità e a fornire feedback tramite il Feedback Hub, elemento centrale del processo di sviluppo collaborativo.
Parallelismo tra canali Dev e Beta
Microsoft conferma che i canali Dev e Beta continueranno a svilupparsi in parallelo, condividendo molte funzioni ma basandosi su versioni di base differenti — 25H2 per il Dev Channel e 24H2 per il Beta Channel. Entrambi i canali partecipano al programma di Controlled Feature Rollout, un metodo di distribuzione graduale che consente all’azienda di testare funzioni su gruppi limitati di utenti prima del rilascio generale.
Una strategia orientata alla sicurezza e all’AI
Con questa ondata di aggiornamenti, Microsoft prosegue nel suo obiettivo di fondere sicurezza, produttività e intelligenza artificiale. Il supporto esteso di Copilot, l’agente intelligente nelle Impostazioni e il rinnovamento delle build Insider segnano l’avvicinamento di Windows 11 a un modello operativo sempre più assistito, contestuale e proattivo.