Xiaomi si prepara a ridefinire il segmento premium con il futuro Xiaomi 17 Ultra, un modello di punta che introdurrà connettività satellitare esclusiva per il mercato cinese. Secondo le ultime indiscrezioni provenienti da fonti locali, il dispositivo ha già ottenuto certificazioni ufficiali per il supporto ai sistemi Tiantong-1 e Beidou, consentendo chiamate e messaggi di testo anche in assenza di rete cellulare. La nuova tecnologia posiziona Xiaomi tra i pionieri della comunicazione satellitare mobile, accanto a Huawei e Apple, ma con un approccio più ampio: la funzione sarebbe infatti limitata alla variante cinese, identificata dal codice 25128PNA1C, mentre i modelli globali e indiani (2512BPNDAG e 2512BPNDAI) non includeranno tale connettività.
Cosa leggere
Connettività satellitare e supporto UWB
Il Xiaomi 17 Ultra integrerà antenne dedicate per la comunicazione bidirezionale con i satelliti cinesi Tiantong-1 e Beidou, garantendo copertura anche in zone remote. Questa tecnologia sarà in grado di gestire chiamate vocali d’emergenza e messaggi di testo compressi, con protocolli ottimizzati per ridurre consumo energetico e latenza. Il sistema includerà un fallback automatico alla rete cellulare e alla connettività 5G, offrendo un’esperienza d’uso continua. Oltre al modulo satellitare, il dispositivo supporterà anche la tecnologia UWB (Ultra-Wideband), utile per il tracciamento di precisione di oggetti e dispositivi IoT, consolidando la visione di Xiaomi di un ecosistema completamente connesso.
Design e display
Secondo i rumor, il 17 Ultra adotterà un display AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione QHD+, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco superiore a 3000 nit. Il design riprenderà quello della serie Xiaomi 17, lanciata a fine settembre, ma con cornici più sottili e materiali premium.

Il dispositivo dovrebbe mantenere il Dynamic Back Display introdotto sui modelli Pro Max, migliorato in efficienza energetica e leggibilità. La costruzione sarà in vetro rinforzato e alluminio, con certificazione IP68 per resistenza ad acqua e polvere.
Fotocamera quadrupla con sensore da 200MP
La sezione fotografica sarà il punto di forza del 17 Ultra. Il sistema includerà quattro sensori posteriori, tre da 50MP e un principale da 200MP, con tecnologia periscopica ottica rinnovata per uno zoom ibrido potenziato fino a 10x. Xiaomi introdurrà una nuova generazione di lenti periscopiche in vetro ibrido, sviluppate in collaborazione con fornitori di fascia alta, per migliorare la rifrazione della luce e ridurre la dispersione cromatica.

Le modalità fotografiche comprenderanno Night Mode AI, ritratti HDR a luce variabile, video 8K a 60 fps e riprese cinematiche ProRAW, con editing integrato in-app. Il sensore frontale, invece, offrirà un’ampia apertura per selfie e videochiamate AI ottimizzate. L’intero sistema sarà gestito da un nuovo Image Signal Processor proprietario, capace di calcolare la scena in tempo reale, ottimizzando contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco con algoritmi di machine learning.
Prestazioni e autonomia
Sotto la scocca, il Xiaomi 17 Ultra dovrebbe adottare il futuro chipset Snapdragon 8 Gen 4 Ultra (non ancora annunciato), abbinato a configurazioni di memoria LPDDR5X fino a 24 GB di RAM e storage UFS 4.0 fino a 1 TB. La batteria, da circa 5500 mAh, supporterà ricarica rapida cablata a 120W e wireless a 80W, con modalità di ottimizzazione termica attiva. Xiaomi introdurrà un nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore per gestire il carico termico durante gaming e registrazioni prolungate.
Posizionamento nella serie e differenze regionali
Il 17 Ultra sarà il modello più avanzato della gamma, superando il 17 Pro Max e il 17 Pro, che continueranno a rappresentare le versioni internazionali senza connettività satellitare. Mentre la serie base mantiene un setup triplo di fotocamere, il 17 Ultra spicca per il sistema quadruplo, la resistenza avanzata e le funzionalità satellitari, diventando di fatto la punta di diamante della lineup. Xiaomi intende destinare il 17 Ultra a utenti esperti e professionisti, con feature dedicate a fotografia, outdoor e sicurezza. Il lancio globale potrebbe arrivare nel 2026, mentre la variante cinese debutterà prima, con distribuzione limitata ai canali ufficiali Mi Store.