Novità Microsoft AI su Windows 11 e .NET. Ecco la lista dei PC intelligenti

di Redazione
0 commenti
Microsoft copilot pc

Microsoft inaugura ottobre 2025 con un ciclo di aggiornamenti che trasforma Windows 11 e l’ecosistema .NET in piattaforme più intelligenti e sicure. L’azienda integra esperienze agentiche basate su Copilot, ponendo l’intelligenza artificiale al centro di ogni interazione con il sistema operativo. Con le build 26200.6899 e 26100.6899, la versione 25H2 di Windows 11 introduce una nuova visione di AI PC, mentre i servicing update di .NET e il rilascio di .NET 10 RC2 consolidano sicurezza e compatibilità multipiattaforma. Parallelamente, Bing introduce l’attributo data-nosnippet per garantire un controllo più preciso sui contenuti web, favorendo un equilibrio tra trasparenza e privacy. Le innovazioni Microsoft puntano a un ecosistema unificato, dove ogni PC diventa un hub cognitivo, capace di apprendere, assistere e proteggere. Dalle funzionalità di Windows ML per l’inferenza AI locale alla gestione sicura dei Copilot Agents, la compagnia ridefinisce il concetto di produttività digitale.

Nuove esperienze in Windows 11

image 496
Novità Microsoft AI su Windows 11 e .NET. Ecco la lista dei PC intelligenti 11

Le funzionalità introdotte in Windows 11 25H2 elevano l’esperienza utente con un equilibrio tra AI, accessibilità e produttività. File Explorer diventa un ambiente intelligente, integrando azioni AI per immagini in formato JPG, JPEG e PNG: l’utente può cercare visivamente con Bing, sfocare sfondi o rimuovere oggetti tramite Generative Erase. In Paint, il ritaglio intelligente identifica soggetti in un solo clic, mentre gli abbonati Microsoft 365 possono riassumere documenti OneDrive senza aprirli.

image 497
Novità Microsoft AI su Windows 11 e .NET. Ecco la lista dei PC intelligenti 12

Le schede contatto di Microsoft 365 in File Explorer offrono anteprime dinamiche di collaboratori e documenti, mentre i Widgets rinnovano il feed Discover con layout personalizzabili e dashboard multipli, persino sulla lock screen. L’accessibilità compie un passo avanti grazie al Braille Viewer di Narrator e a una maggiore integrazione con Word per liste e tabelle. Nel gaming, la beta di Copilot for Xbox introduce raccomandazioni vocali e una nuova Game Bar con monitoraggio prestazioni cloud e progressi salvati.

image 498
Novità Microsoft AI su Windows 11 e .NET. Ecco la lista dei PC intelligenti 13

Sul fronte sicurezza, Windows Hello rinnova l’interfaccia e apre l’integrazione a gestori di passkey di terze parti, mentre il nuovo Password Manager sostituisce Wallet, includendo monitoraggio breach in tempo reale. Il kernel scritto in Rust riduce i rischi di corruzione memoria, e l’introduzione del Wi-Fi 7 ottimizza throughput e latenza. L’uso di Rust in parti sensibili del sistema dimostra la volontà di Microsoft di consolidare sicurezza nativa a livello del core operativo.

Sicurezza per agenti AI su Windows

Con l’arrivo degli AI Agents, Microsoft definisce principi rigorosi per bilanciare autonomia e sicurezza. Ogni agente opera in un account isolato, dotato di privilegi limitati e accesso controllato a directory specifiche. Le firme digitali provenienti da fonti fidate garantiscono autenticità e consentono revoca immediata in caso di abuso.

image 499
Novità Microsoft AI su Windows 11 e .NET. Ecco la lista dei PC intelligenti 14

Gli agenti eseguono Copilot Actions, simulando interazioni umane per organizzare file, aggiornare documenti o automatizzare task amministrativi. Tuttavia, queste funzioni espongono il sistema a rischi come le prompt injection cross-domain. Microsoft introduce un workspace isolato per ogni agente, definendo confini chiari tra utente e processo automatizzato. Gli utenti possono abilitare o disattivare manualmente gli agenti dalle impostazioni AI, con trasparenza totale sulle attività e possibilità di intervento immediato. Le policy ACL e la Secure Future Initiative assicurano che le operazioni restino allineate agli intenti utente, mentre il monitoraggio in tempo reale offre visibilità completa su azioni e permessi. In ambito enterprise, questa architettura rappresenta un modello avanzato per l’integrazione sicura di agenti autonomi basati su AI.

Trasformazione in AI PC

Microsoft concretizza la sua visione di AI PC trasformando ogni dispositivo Windows 11 in una piattaforma intelligente e autosufficiente. Il comando vocale “Hey Copilot” introduce un’interazione naturale, capace di comprendere contesto e finalità. Con Copilot Vision, il sistema analizza ciò che appare sullo schermo per fornire guide visive e suggerimenti proattivi: evidenzia pulsanti, offre istruzioni contestuali e gestisce azioni complesse in Word, Excel o PowerPoint.

Le Copilot Actions, disponibili in anteprima per gli Insider, consentono ad agenti AI di eseguire operazioni locali, come la gestione file o la generazione di documenti, sempre previa autorizzazione dell’utente. L’integrazione nella taskbar con Ask Copilot permette di formulare query naturali, connessi a OneDrive, Outlook e Google Drive, restituendo risultati integrati esportabili nei programmi Office.

Le partnership hardware completano la visione AI PC. Dispositivi come Acer Aspire 14 AI (642 €), ASUS Vivobook 16 (734 €), HP Omnibook X Flip 16 (1100 €), Lenovo Yoga 7 2-in-1 (688 €) e Samsung Galaxy Book4 Edge 16 (1376 €) supportano elaborazione AI on-device con NPU dedicate. I nuovi Surface Laptop e Surface Pro mantengono il prezzo base di 734 €, rendendo Copilot+ PC accessibili anche su hardware standard. L’unione tra ASUS ROG e Xbox Ally introduce la fusione tra gaming e intelligenza artificiale, con raccomandazioni dinamiche e Advanced Shader Delivery per ridurre lo stuttering nei giochi. Ogni dispositivo diventa parte di un ecosistema che apprende, anticipa e si adatta, consolidando la posizione di Windows come piattaforma cognitiva universale.

Supporto Bing per data-nosnippet

Il motore di ricerca Bing introduce l’attributo HTML data-nosnippet, consentendo ai webmaster di escludere sezioni sensibili dai frammenti mostrati nelle anteprime o nelle risposte AI. Questo garantisce maggiore controllo sui contenuti mantenendo l’indicizzazione e il ranking invariati.

image 500
Novità Microsoft AI su Windows 11 e .NET. Ecco la lista dei PC intelligenti 15

L’attributo permette di proteggere paywall, recensioni e informazioni riservate, eliminando porzioni di testo come note legali o pubblicità. Gli sviluppatori possono applicarlo a elementi HTML specifici, gestendo l’impatto sulle anteprime generative di Copilot e Bing Chat. La verifica avviene tramite Bing Webmaster Tools, con tempi di aggiornamento che variano da pochi secondi a settimane. Questa innovazione integra le direttive noindex e max-snippet, rafforzando la trasparenza e la conformità dei contenuti.

Aggiornamenti servicing .NET ottobre 2025

Il ciclo di aggiornamenti di servizio per .NET di ottobre 2025 affronta vulnerabilità critiche come CVE-2025-55248 (information disclosure) e CVE-2025-55315 (security feature bypass) in .NET 8.0 e 9.0. È inoltre risolta la CVE-2025-55247, che poteva causare denial of service, e la CVE-2025-21176, che permetteva esecuzione di codice remoto nel .NET Framework 3.5–4.8.1. Le nuove versioni .NET 8.0.21 e 9.0.10 includono miglioramenti di stabilità e fix non-security, disponibili su dotnet.microsoft.com e tramite MCR Container Registry per deployment Linux e cloud. Parallelamente, .NET 10 RC2 riceve la licenza go-live, pronta per ambienti di produzione. Il supporto per Visual Studio 2026 Insiders e C# Dev Kit amplia la compatibilità multipiattaforma, mentre .NET MAUI introduce allineamenti con Android 16 e API 36.1. La release, focalizzata sulla qualità del runtime, consolida l’ecosistema cross-platform, con binari e feedback disponibili su GitHub.

Gruppo .NET Security e collaborazione globale

Per migliorare la sicurezza dell’intero ecosistema, Microsoft annuncia la creazione del .NET Security Group, una rete di collaborazione tra partner come Canonical, IBM e Red Hat. L’obiettivo è garantire fix simultanei e ridurre il tempo di esposizione delle vulnerabilità. Il programma, evoluzione del modello privato attivo dal 2016, consente ai membri di accedere a patch in anticipo, previa verifica di autenticità e conformità. Le organizzazioni aderenti ricevono rapporti CVE settimanali, accelerando il ciclo di correzione. Attraverso questa iniziativa, Microsoft consolida il proprio impegno verso ecosistemi sicuri e resilienti, unendo community open-source e ambienti enterprise in un’unica architettura di sicurezza condivisa.