Samsung presenta Galaxy XR, il visore che segna l’ingresso dell’azienda nel mercato della realtà mista di fascia alta, in diretta competizione con Apple Vision Pro. Il dispositivo unisce realtà aumentata e virtuale in un ecosistema Android XR sviluppato in collaborazione con Google e Qualcomm Technologies, integrando AI avanzata, display 4K OLED e un design ergonomico pensato per sessioni prolungate. Con un prezzo inferiore rispetto ai rivali e una forte integrazione con l’ecosistema Galaxy, il Galaxy XR rappresenta una delle proposte più complete per gaming, produttività e intrattenimento immersivo.
Cosa leggere
Lancio e caratteristiche principali
Samsung annuncia Galaxy XR come risposta diretta al Vision Pro di Apple, ma con una filosofia più aperta. Basato su Android XR, il visore sfrutta la potenza del chip Snapdragon XR2+ Gen 2, garantendo prestazioni elevate e gestione termica ottimizzata. L’intelligenza artificiale integrata consente interazioni vocali naturali, riconoscimento oculare e adattamento automatico dell’interfaccia in base al contesto d’uso. Il visore è pensato per esperienze di realtà mista in cui overlay digitali si fondono con l’ambiente reale, permettendo il controllo di finestre flottanti e strumenti collaborativi. Gli utenti possono gestire ambienti virtuali con gesti naturali e utilizzare app Android già esistenti, oltre a nuove applicazioni XR sviluppate ad hoc.

Samsung punta fortemente sulla produttività, offrendo multi-tasking avanzato, riunioni virtuali in 3D e spazi di lavoro condivisi. Il riconoscimento dell’iride aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, mentre la crittografia end-to-end protegge i dati sensibili. L’azienda offre inoltre compatibilità con dispositivi Galaxy, permettendo sincronizzazione istantanea con smartphone, tablet e smartwatch.
Il Galaxy XR include batteria esterna per ridurre il peso sulla testa e migliorare il comfort, supporta lenti correttive personalizzate e introduce comandi vocali basati su Gemini AI, l’assistente contestuale integrato nel sistema Android XR.
Specifiche display e prestazioni
Il visore utilizza due pannelli 4K Micro-OLED, ognuno con una risoluzione complessiva superiore a 7,5 milioni di pixel per occhio. Il risultato è un’esperienza visiva di estrema nitidezza, con copertura DCI-P3 al 95%, refresh rate a 90 Hz e contrasto infinito tipico della tecnologia OLED. Samsung riduce la latenza al minimo e introduce una tecnologia anti-flicker che mitiga l’affaticamento visivo, ottimizzando il comfort nelle sessioni prolungate. Il visore supporta contenuti 8K downscaled, HDR10 e luminosità automatica adattiva per ambienti differenti.

Sul fronte hardware, il Galaxy XR integra 12 GB di RAM e 256 GB di storage, espandibili, con un modulo NPU dedicato all’AI on-device per eseguire funzioni predittive e contestuali senza connessione internet.
Il comparto sensori include sei fotocamere per tracciamento 6DoF, giroscopi avanzati e telecamere pass-through per la realtà mista. La batteria esterna da 3.000 mAh garantisce circa due ore di autonomia, mentre la connettività Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4 assicura velocità e stabilità superiori.
Prezzo e disponibilità globale
Il Galaxy XR sarà disponibile dal 21 ottobre 2025 negli Stati Uniti e dal 22 ottobre in Corea del Sud, con prezzo di partenza di 1.833 euro. Il visore arriverà in Europa entro novembre, con preordini su Samsung.com e nei principali retailer. Samsung propone l’Explorer Pack allo stesso prezzo, includendo abbonamenti a Google AI Pro, YouTube Premium per tre mesi e Google Play Pass. Negli Stati Uniti, gli utenti riceveranno anche un trial di YouTube TV.

Il visore sarà venduto in bundle con custodia base e batteria esterna, mentre le lenti ottiche personalizzate costeranno 91 euro aggiuntivi. Il prezzo, notevolmente inferiore rispetto ai 3.210 euro di Apple Vision Pro, riflette la strategia di Samsung di rendere la XR più accessibile, pur mantenendo uno standard tecnologico elevato.
Accessori e costi extra
Samsung accompagna il lancio del Galaxy XR con una gamma completa di accessori ufficiali:
- Controller dedicati a 183 euro, compatibili anche con dispositivi Oculus.
- Custodia premium a 91 euro, con materiali rinforzati e interni antiurto.
- Lenti prescrittive personalizzate a 91 euro per utenti miopi fino a -7 diottrie.
- Batteria aggiuntiva a 73 euro, dock di ricarica a 55 euro, e hub USB-C a 37 euro per l’espansione.
- Cinturini sostitutivi a 27 euro e kit di pulizia a 9 euro completano l’offerta.
Samsung offre anche bundle completi da 2.200 euro, che includono accessori essenziali e spedizione gratuita. Tutti i prodotti sono coperti da garanzia estesa di 183 euro e sono realizzati con materiali leggeri e resistenti per garantire massima durata.
Aggiornamenti software e supporto

Il visore riceverà tre major update di Android XR e cinque anni di patch di sicurezza, in linea con la policy Galaxy per i flagship premium. Samsung conferma che il dispositivo debutterà con Android XR 1.0 e sarà aggiornato a XR 2.0 nel 2026, introducendo nuove funzionalità AI e ottimizzazioni per performance e stabilità. Gli aggiornamenti arriveranno over-the-air, con possibilità di rollback in caso di bug. Samsung fornirà beta testing aperti e un forum community per feedback e segnalazioni. Il visore supporta sideload di app e sarà compatibile con i nuovi sensori XR che Samsung introdurrà nella sua roadmap.
Partnership future per occhiali AI

Samsung ha già annunciato partnership con Warby Parker e Gentle Monster per lo sviluppo di occhiali AI previsti per il 2026. Questi dispositivi integreranno microfoni, HUD, sensori biometrici e notifiche AR, connettendosi in modo nativo con Galaxy XR e l’ecosistema Galaxy. Gli occhiali offriranno assistenza AI per la vita quotidiana, navigazione aumentata, monitoraggio fitness e funzioni di realtà aumentata leggera, in un design elegante pensato per l’uso quotidiano. Samsung mira a combinare moda, tecnologia e accessibilità, rafforzando la sua presenza nel settore dei wearable intelligenti.