Samsung lancia Galaxy XR: il primo visore XR con Android e AI multimodale

di Redazione
0 commenti
Galaxy XR

Samsung Electronics inaugura una nuova era della realtà estesa con Galaxy XR, il primo visore basato su Android XR sviluppato insieme a Google e Qualcomm Technologies. Il dispositivo fonde intelligenza artificiale multimodale, grafica ad altissima definizione e design umano-centrico per offrire esperienze immersive in ambito lavorativo, ludico e creativo. Presentato da Won-Joon Choi, il visore rappresenta il punto di partenza della roadmap XR dell’azienda sudcoreana, unendo ecosistema aperto, comfort e potenza computazionale.

Presentazione e partnership chiave

image 657
Samsung lancia Galaxy XR: il primo visore XR con Android e AI multimodale 10

Il Galaxy XR nasce da una collaborazione strategica tra Samsung, Google e Qualcomm, che hanno integrato la piattaforma Snapdragon XR2+ Gen 2 con una NPU Hexagon ottimizzata per calcoli visivi e prestazioni AI di nuova generazione. Il sistema operativo Android XR, evoluzione di Android per ambienti immersivi, integra Gemini come assistente contestuale capace di interpretare voce, gesti e sguardi.
La partnership con Samsung Heavy Industries estende le applicazioni del visore in ambito enterprise, con training virtuali e simulazioni industriali. In parallelo, Warby Parker e Gentle Monster collaborano con Samsung alla creazione di occhiali AI eleganti e funzionali.

image 658
Samsung lancia Galaxy XR: il primo visore XR con Android e AI multimodale 11

Samsung espande inoltre l’ecosistema con Snapdragon Spaces e Project Pulsar di Adobe, quest’ultimo dedicato all’editing video immersivo in ambienti 3D. Le collaborazioni con Fox Sports, MLB, Crunchyroll, HBO Max e Peacock arricchiscono il catalogo di contenuti, mentre Unity, OpenXR e WebXR abilitano la creazione di app cross-platform e la compatibilità con esperienze XR già presenti nel Google Play Store.

Specifiche tecniche e design

image 656
Samsung lancia Galaxy XR: il primo visore XR con Android e AI multimodale 12

Il Galaxy XR utilizza display Micro-OLED da 3.552 x 3.840 pixel, con oltre 27 milioni di pixel e copertura DCI-P3 al 95%. Il refresh rate di 90 Hz e il campo visivo di 109 gradi offrono un realismo visivo di livello cinematografico. Il visore è alimentato dal chip Snapdragon XR2+ Gen 2, abbinato a 16 GB di RAM e 256 GB di storage, e dotato di sei fotocamere esterne per il tracciamento del movimento, due fotocamere pass-through ad alta risoluzione e sensori per la profondità e il riconoscimento dell’iride. Il sistema audio utilizza speaker a due vie e un array di sei microfoni con beamforming, con supporto a Dolby ATMOS e codec HEVC e AV1 per video fino a 8K 60 fps. La batteria separata da 302 grammi garantisce fino a due ore di autonomia, mentre il visore principale pesa 545 grammi, bilanciando comfort ed ergonomia. La struttura integra materiali leggeri e un cuscino frontale per uso prolungato, oltre a regolazione interpupillare da 54 a 70 mm e inserti ottici intercambiabili per la correzione visiva.
Connettività di ultima generazione grazie a Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4 completano un dispositivo pensato per un’esperienza senza compromessi.

Esperienze immersive e applicazioni pratiche

Il Galaxy XR trasforma la percezione dello spazio, rendendo ambienti reali e digitali interattivi e contestuali. Attraverso Gemini AI, il visore interpreta il contesto dell’utente fornendo risposte multimodali e suggerimenti personalizzati. Con Google Maps 3D, l’utente può esplorare ambienti urbani immersivi, mentre Google Photos trasforma immagini 2D in esperienze 3D grazie a un algoritmo di conversione ottimizzato. L’integrazione di Circle to Search consente di identificare oggetti reali e ricevere informazioni in tempo reale, anche durante la navigazione virtuale.

image 659
Samsung lancia Galaxy XR: il primo visore XR con Android e AI multimodale 13


La produttività è potenziata da app ridimensionabili e compatibili con Google Docs, Chrome e Meet, che trasformano lo spazio di lavoro in un desktop esteso tridimensionale. L’editing multimediale sfrutta Project Pulsar, mentre l’app Concepts introduce sketching e design 3D in ambienti collaborativi.
Il comparto entertainment è supportato da contenuti 4K e partnership con Fox Sports, MLB, Crunchyroll, HBO Max, Peacock e Calm, che offrono esperienze cinematiche e di rilassamento immersivo. Anche il gaming trova ampio spazio, con Owlchemy Labs, Resolution Games e Status Pro NFL PRO ERA, che sviluppano esperienze interattive ad alto coinvolgimento. Sul fronte enterprise, Galaxy XR consente addestramento immersivo, co-design remoto e collaborazione sicura, diventando uno strumento chiave per l’industria 4.0 e la formazione avanzata.

Disponibilità e ecosistema futuro

Il Galaxy XR debutta il 21 ottobre negli Stati Uniti e il 22 ottobre in Corea del Sud, con un prezzo di partenza di 1.650 euro. L’Explorer Pack riservato agli early adopter include 12 mesi di Google AI Pro, YouTube Premium, Google Play Pass e accessi esclusivi a contenuti video e sportivi come NBA League Pass e Coupang Play.


Samsung allestisce demo store dedicati nei Google Store di New York e California, offrendo prove immersive del nuovo ecosistema Android XR. L’azienda conferma inoltre una roadmap per occhiali AI basati su standard OpenXR, progettati per interfacciarsi con lo smartphone Galaxy e gli altri dispositivi del suo ecosistema. Con l’introduzione del Galaxy XR, Samsung definisce una visione chiara del futuro mobile, dove AI, connettività e realtà estesa convergono in un’unica piattaforma espandibile e interoperabile.