Il colosso BlackRock intensifica la propria esposizione nel mercato delle criptovalute con nuovi acquisti di Ethereum e Bitcoin attraverso i propri ETF, consolidando il ruolo degli investitori istituzionali nel settore digitale. L’aumento degli asset digitali detenuti dai clienti riflette una crescente fiducia nella maturazione dell’ecosistema, anche in un contesto di volatilità elevata. Parallelamente, il mercato vive un’ondata di acquisizioni strategiche, fusioni e approvazioni regolatorie, mentre la DeFi e i mercati di previsione basati su blockchain attirano capitali record.
Cosa leggere
Acquisizioni chiave nel settore crypto
Il processo di concentrazione nel mondo finanziario digitale continua. FalconX ha acquisito 21Shares, integrando competenze nella gestione di ETF e ampliando la propria presenza nel segmento dei derivati e dei prodotti strutturati. L’accordo, composto da una parte in contanti e una in azioni, consolida la posizione di FalconX tra i principali fornitori di liquidità per asset digitali scambiati in borsa. Modern Treasury ha completato l’acquisizione di Beam per 36,68 milioni di euro, espandendo la propria infrastruttura di pagamenti verso soluzioni basate su stablecoin. Beam, specializzata in tecnologie blockchain per insediamenti in tempo reale, consente a Modern Treasury di offrire transazioni internazionali più rapide e con costi inferiori, unendo mondo fiat e finanza decentralizzata. Nel frattempo, Citadel, fondata da Kenneth Griffin, ha rilevato una quota del 4,5% di DeFi Development Corp, pari a 1,3 milioni di azioni. L’investimento su Nasdaq rafforza la presenza di Citadel nel settore crypto, con particolare interesse per l’ecosistema Solana, dove la società collabora con Fragmetric per attività di staking e generazione di rendimento on-chain.
ETF e fondi crypto in espansione
BlackRock ha aggiunto 101,79 milioni di euro in Ethereum e ulteriori 67,49 milioni di euro in Bitcoin tramite i propri ETF, come l’iShares Bitcoin Trust. Questi flussi, in aumento nonostante la volatilità, dimostrano un consolidamento della fiducia istituzionale verso gli asset digitali. Ethereum si conferma centrale per i casi d’uso nella tokenizzazione e nella finanza decentralizzata, mentre Bitcoin rafforza il suo ruolo come riserva di valore digitale. Sul fronte asiatico, la Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong ha approvato il primo ETF spot su Solana, emesso da ChinaAMC e negoziato sulla Borsa di Hong Kong con una commissione di gestione dello 0,99%. Il via libera regolatorio, accompagnato dal supporto tecnico di OSL Exchange, apre la strada a nuovi flussi di investimento istituzionale nel mercato Solana, consolidando la posizione di Hong Kong come hub per la finanza digitale globale. Anche Remixpoint ha aderito al Bitwise Bitcoin Standard Corporations ETF, con una partecipazione equivalente a oltre 1.300 BTC. L’azienda giapponese adotta Bitcoin come riserva di tesoreria, seguendo il modello “corporate treasury” sempre più diffuso tra le imprese tech asiatiche. Nel frattempo, Hyperliquid Strategies ha depositato presso la SEC una registrazione S-1 per raccogliere fino a 917 milioni di euro, destinati alla creazione di fondi basati sul token HYPE. L’iniziativa rappresenta un ponte tra la finanza tradizionale e quella decentralizzata, integrando asset crypto nei meccanismi di raccolta istituzionale.
Crescita di piattaforme e protocolli decentralizzati
Tra gli operatori più performanti, Kraken ha registrato un raddoppio dei ricavi nel terzo trimestre del 2025, grazie anche all’acquisizione della statunitense The Small Exchange. L’espansione nel mercato dei derivati statunitensi consente all’exchange di offrire contratti perpetui e futures regolamentati, rafforzando la propria presenza tra i competitor globali. La blockchain Tron continua la sua crescita esponenziale, raggiungendo 1,1 miliardi di euro di ricavi trimestrali e un TVL di 24,76 miliardi di euro. Il volume giornaliero di USDT sulla rete supera i 22 miliardi di euro, mentre oltre 2,9 milioni di utenti risultano attivi quotidianamente. Le piattaforme JustLend e SunPerp trainano il rendimento DeFi, segnando rispettivamente aumenti del 46% e volumi superiori a 1,4 miliardi di euro. Anche Polymarket si consolida come leader nei mercati di previsione decentralizzati, grazie all’integrazione di Binance Coin (BNB) per depositi e prelievi e alla partnership ufficiale con la NHL per il trading su eventi sportivi. La piattaforma utilizza oracoli Chainlink per validare in tempo reale gli esiti degli eventi, garantendo trasparenza e affidabilità dei risultati. Robinhood ha aggiunto BNB e token basati su BNB Chain alla propria offerta, allineandosi a Coinbase, che ha incluso BNB nella roadmap di espansione. Le due società rafforzano così la interoperabilità tra le principali blockchain, migliorando l’accesso retail a token e asset DeFi. Sul fronte dell’innovazione, MegaETH ha avviato una vendita pubblica del 5% dei propri token tramite asta inglese sulla piattaforma Sonar by Echo, con una valutazione che supera i 916 milioni di euro. L’obiettivo è realizzare una blockchain real-time su Ethereum, capace di elaborare transazioni in millisecondi, con i futures già quotati su Hyperliquid a 4,58 miliardi di euro di valore completamente diluito.
Attività di trading e liquidazioni
La volatilità del mercato ha portato a liquidazioni per 340 milioni di euro in posizioni lunghe nelle ultime 24 ore, segno di una brusca correzione dei prezzi. Un trader istituzionale su Hyperliquid, definito una “balena”, ha chiuso posizioni short su Bitcoin per 79,4 milioni di euro, ottenendo un profitto di 2,18 milioni. Il portafoglio residuo, pari a 128 milioni di euro, continua a scommettere sulla volatilità dei mercati, in particolare sulle tensioni geopolitiche USA-Cina.
Partnership strategiche e mercati di previsione
La collaborazione tra DraftKings e Polymarket segna un passaggio storico nella convergenza tra finanza decentralizzata e intrattenimento sportivo. DraftKings, dopo l’acquisizione di Railbird, integra i mercati di previsione di Polymarket come nuova offerta per i propri utenti, con il via libera della CFTC per operazioni legali negli Stati Uniti. Parallelamente, la NHL ha concesso licenze ufficiali sia a Polymarket sia a Kalshi, consentendo l’utilizzo del marchio per i contratti legati agli eventi sportivi. Polymarket, valutata 13,7 miliardi di euro, continua a crescere grazie a investimenti da parte di Intercontinental Exchange (ICE), società madre del NYSE.
Innovazione quantistica e contesto regolatorio
Sul piano tecnologico, Google ha presentato Quantum Echoes, un algoritmo che sfrutta il chip quantistico Willow per calcoli di simulazione molecolare 13.000 volte più rapidi dei supercomputer tradizionali. Il progetto riafferma la leadership di Google nella computazione quantistica applicata alla scienza dei materiali, con possibili implicazioni per la crittografia e la sicurezza blockchain. Sul versante normativo, il presidente della SEC Paul Atkins ha avvertito di possibili ritardi nelle approvazioni di nuovi ETF durante il shutdown federale. Tuttavia, l’agenzia mira a un approccio più aperto verso l’innovazione, istituendo una unità per la gestione accelerata delle approvazioni crypto-finanziarie. Altri sviluppi vedono BitEdge emergere come piattaforma di riferimento per scommesse in criptovaluta, mentre Vanadi Coffee, catena spagnola di caffetterie, ha aumentato le proprie riserve in Bitcoin a 109 BTC, adottando la criptovaluta come copertura contro l’inflazione. L’espansione di BlackRock, le acquisizioni di FalconX e Modern Treasury, le mosse di Tron, Kraken e Polymarket, unite all’approvazione di ETF in Asia e all’innovazione quantistica di Google, segnano una fase di maturazione strategica del mercato crypto. Le istituzioni finanziarie tradizionali entrano stabilmente nell’ecosistema, mentre la DeFi e i protocolli decentralizzati ridefiniscono la finanza globale tra innovazione, regolamentazione e capitale istituzionale.