Il mercato delle criptovalute vive una fase di intensa attività con il boom degli ETF Solana, afflussi record verso nuovi prodotti finanziari e una forte ondata di vendite da parte dei detentori di Bitcoin a lungo termine. Parallelamente, emergono sviluppi cruciali in stablecoin, tokenizzazione e infrastrutture AI decentralizzate, delineando un quadro di innovazione rapida e alta volatilità. Dalle mosse di Bitwise e 21Shares ai lanci di Western Union e Circle, fino ai movimenti delle balene Bitcoin, il settore attraversa una delle settimane più dinamiche del 2025.
Cosa leggere
Lanci ETF e stablecoin nel settore crypto
L’interesse istituzionale per le criptovalute si concentra su Solana, con il debutto dell’ETF Bitwise Solana Staking (BSOL) che registra 63,7 milioni di euro in afflussi nel primo giorno e oltre 9,2 milioni di euro di volume nei primi 30 minuti. L’afflusso supera le aspettative, consolidando Solana come alternativa a Ethereum nel mercato degli ETF tematici. La piattaforma Canary contribuisce con 3,7 milioni di euro per il suo HBAR ETF e 0,4 milioni di euro per l’ETF Litecoin, mentre 21Shares deposita l’S-1 per l’ETF Hyperliquid HYPE, che offre esposizione diretta al token nativo della rete Hyperliquid. In parallelo, Grayscale converte il proprio trust Solana in un ETF regolamentato, confermando la crescente fiducia nel protocollo. Nel comparto stablecoin, Western Union annuncia il lancio di USDPT su Solana entro il primo semestre 2026. Il token, ancorato al dollaro USA e gestito da Anchorage Digital Bank, mira a raggiungere 100 milioni di utenti per trasferimenti internazionali istantanei. Anche Circle accelera con la testnet Arc, che integra USDC come gas token nativo e coinvolge oltre 100 partner globali. La rete garantisce privacy, compliance e regolamentazione integrata per la finanza istituzionale.
Espansioni aziendali nel mercato crypto
La crescita del settore si riflette nell’espansione di aziende chiave. La svizzera Taurus apre un ufficio a New York, allineandosi all’iniziativa statale per la creazione del primo Digital Asset Office. La società Sequans Communications trasferisce 970 Bitcoin (102 milioni di euro) su Coinbase Prime, mantenendo 2.264 BTC per un valore complessivo di 234 milioni di euro. La compagnia prosegue una strategia di accumulo che mira a 100.000 Bitcoin entro il 2030. Nel frattempo, OceanPal raccoglie 110 milioni di euro tramite un PIPE per finanziare SovereignAI, un progetto su NEAR Protocol dedicato a infrastrutture AI autonome, mentre SharpLink destina 183 milioni di euro in Ethereum con Linea, un’iniziativa che sfrutta staking e yield DeFi e tokenizza equity con il token SBET. Sul fronte finanziario, Securitize completa la fusione SPAC che la porta al Nasdaq, con una valutazione di 1,15 miliardi di euro e una raccolta di 427 milioni di euro. L’azienda collabora con BlackRock per tokenizzare asset tradizionali, tra cui Treasury BUIDL, già accettato come collaterale in diverse piattaforme crypto.
Movimenti di mercato e vendite delle balene Bitcoin
I detentori di Bitcoin a lungo termine hanno venduto 325.600 BTC nel drawdown mensile più marcato da luglio 2025, un segnale di profit-taking che accompagna l’aumento di volatilità. Queste vendite coincidono con un flash crash che ha cancellato 6,4 miliardi di euro in posizioni a margine il 10 ottobre 2025, dopo l’annuncio di tariffe del 100% sulle importazioni dalla Cina da parte di Donald Trump.
Il prezzo di Bitcoin è sceso di circa il 10%, Ethereum è scivolato sotto i 3.200 euro, mentre Solana e Dogecoin hanno registrato perdite più accentuate. Il valore medio di profitto per le balene Bitcoin si è attestato intorno a 103.500 euro, segno che molti grandi investitori hanno approfittato della fase rialzista per monetizzare i guadagni. Nonostante il sell-off, l’accumulo di nuove balene prosegue, con strategie di ingresso durante il panic selling retail. Nel frattempo, Machi Big Brother ha depositato 202.000 euro in USDC su Hyperliquid, aprendo posizioni long da 11,9 milioni di euro in Ethereum e acquistando 101.000 token HYPE per 4,6 milioni di euro.
Innovazioni AI e blockchain nel panorama crypto
L’integrazione tra intelligenza artificiale e blockchain diventa uno dei temi centrali del mercato. Telegram, per voce di Pavel Durov, presenta Cocoon, una rete decentralizzata AI su TON che permette ai proprietari di GPU di offrire potenza di calcolo in cambio di ricompense in TON. Il progetto, atteso per novembre 2025, sarà accessibile tramite mini-app e garantirà privacy dei dati e accesso low-cost al compute AI. OceanPal avanza con SovereignAI, piattaforma basata su NEAR che sviluppa infrastrutture autonome di calcolo AI e influenza la governance Layer-2. Intuition lancia la mainnet del proprio token TRUST su Arbitrum Orbit, creando un graph di conoscenza verificabile fondato su staking e curation, mentre Monad presenta un airdrop interattivo su Layer-1 compatibile con EVM, con distribuzione di token tramite mystery box. Parallelamente, SharpLink e Linea consolidano il consorzio per catturare reward di staking Ethereum, e Fireblocks promuove interoperabilità per stablecoin e custodia sicura di asset digitali.
Regolamentazioni e impatti sul mercato
Le autorità cinesi proseguono la stretta sulle stablecoin: la condanna di cinque individui per 152 milioni di euro in transazioni forex mascherate con USDT conferma il divieto di utilizzo di criptovalute per pagamenti. Questo rafforza il controllo del governo su flussi finanziari transfrontalieri e limita l’uso di stablecoin come strumenti valutari. Negli Stati Uniti, Polymarket prepara il ritorno con licenze CFTC per il betting sportivo, dopo una multa di 1,3 milioni di euro nel 2022, mentre Trump Media lancia la piattaforma Truth Predict in partnership con Crypto.com, consentendo il trading di eventi reali su Truth Social. L’integrazione con Cronos tokens e la creazione di una treasury digitale da 5,9 miliardi di euro consolidano il progetto come esperimento di social finance. Infine, Tesla esplora candidati interni per la successione di Elon Musk, legando la compensazione da 917 miliardi di euro alle performance AI e al progetto Tesla Autonomy, mentre il mercato osserva l’impatto combinato di politica, innovazione e flussi istituzionali sul futuro degli asset digitali.