Samsung va forte con Exynos 2600, OLED per Apple e microSD P9 Express

di Redazione
0 commenti

Samsung consolida la propria posizione nel mercato tecnologico globale grazie a un mix di innovazione hardware, partnership strategiche e leadership nella produzione di semiconduttori. L’azienda sudcoreana domina il segmento delle memorie DRAM, conquista terreno nei SoC mobili con l’Exynos 2600 e fornisce pannelli OLED di nuova generazione ad Apple per futuri iPad e MacBook. Con il lancio della microSD P9 Express e una batteria potenziata nei Galaxy Buds 4 Pro, Samsung rafforza la propria strategia premium, puntando su prestazioni, efficienza energetica e sinergia di ecosistema.

Prestazioni Exynos 2600 nel Galaxy S26

image 919
Samsung va forte con Exynos 2600, OLED per Apple e microSD P9 Express 11

Il nuovo Exynos 2600 rappresenta il salto tecnologico più importante di Samsung nel settore mobile. Realizzato con processo produttivo a 2 nanometri, il chip raggiunge 3.455 punti in single-core e 11.621 in multi-core su Geekbench, superando il Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm in efficienza termica e stabilità. Il processore supporta memorie LPDDR6 e storage UFS 5.0, offrendo prestazioni elevate nel multitasking e nei carichi AI intensivi. Samsung integra nel SoC un NPU potenziato per elaborazioni neurali, riducendo i consumi energetici in scenari di gaming e fotografia computazionale.
Il Galaxy S26, primo dispositivo equipaggiato con Exynos 2600, promette una durata della batteria superiore, tempi di caricamento più rapidi e una gestione termica ottimizzata. Il chip sarà destinato a mercati selezionati, mentre altre regioni adotteranno varianti Snapdragon. Con questa generazione, Samsung riafferma la sua autonomia tecnologica e sfida direttamente Qualcomm e Apple nel segmento premium.

Samsung domina il mercato dei chip memoria

image 920
Samsung va forte con Exynos 2600, OLED per Apple e microSD P9 Express 12

Nel terzo trimestre del 2025, Samsung Electronics ha riconquistato il 34% del mercato DRAM, a un solo punto percentuale da SK Hynix, leader temporaneo con il 35%. Il recupero è frutto della produzione avanzata di HBM3E, memorie ad alta banda approvate da Nvidia per GPU e server AI.
L’azienda investe massicciamente in impianti di produzione 2nm e nell’espansione delle forniture per partner strategici, con l’obiettivo di superare il 40% di quota entro fine anno. Le memorie Samsung alimentano server cloud, dispositivi mobili e sistemi embedded, diventando un pilastro per l’intero ecosistema tecnologico. Con l’aumento della domanda legata all’intelligenza artificiale, il segmento DRAM e NAND vive un nuovo ciclo di crescita. Samsung ottimizza la propria supply chain globale, riduce la dipendenza da fornitori esterni e consolida la posizione di fornitore chiave per soluzioni AI e data center.

OLED Samsung per dispositivi Apple

La collaborazione tra Samsung Display e Apple entra in una fase strategica. Cupertino adotterà pannelli OLED Samsung per iPad Air e Mini entro il 2026 e per il MacBook Air entro il 2028, abbandonando progressivamente gli LCD. I display, prodotti su linee dedicate in Corea, garantiscono contrasto elevato, neri profondi e consumi ridotti, anche grazie ai nuovi polarizzatori sottili e rivestimenti anti-riflesso.
Samsung beneficia inoltre delle sanzioni ITC contro BOE, che perde l’accesso al mercato statunitense per violazioni di brevetti. Questo rafforza la posizione di Samsung come fornitore principale di OLED di fascia alta, in competizione diretta con LG Display. Apple introdurrà queste tecnologie con un incremento di prezzo stimato di circa 92 euro per i modelli iPad Mini, giustificato dalla maggiore resa visiva e dalla durabilità superiore. L’espansione di OLED a tutto l’ecosistema Apple conferma l’importanza di Samsung nella catena di fornitura globale.

Tablet Samsung ispirano Apple

Il successo dei tablet resistenti Galaxy Tab S9 e S9 FE, certificati IP68 contro acqua e polvere, influenza direttamente i progetti futuri di Apple, che sta testando un iPad Mini ridisegnato con cassa sigillata e altoparlanti vibrazionali. La soluzione, mutuata dalla tecnologia acustica Samsung, mira a migliorare la qualità audio in ambienti esterni e a semplificare il design.

Galaxy Tab S9 FE
Galaxy Tab S9 FE

Samsung continuerà a estendere la certificazione IP68 alla serie Galaxy Tab S10, confermando il proprio ruolo di pioniere nella durabilità dei dispositivi mobili. L’integrazione di materiali più resistenti e speaker calibrati su frequenze vibrazionali segna una nuova frontiera per i tablet, influenzando le strategie di design di Cupertino.

MicroSD P9 Express

image 921
Samsung va forte con Exynos 2600, OLED per Apple e microSD P9 Express 13

Con la P9 Express, Samsung ridefinisce lo standard delle microSD ad alte prestazioni. Basata su interfaccia PCIe NVMe, la scheda raggiunge velocità di lettura sequenziale di 800 MB/s, quattro volte superiori rispetto alle UHS-I tradizionali. Disponibile in tagli da 256 GB (69 euro) e 512 GB (119 euro), la P9 è pensata per il gaming portatile su console come Nintendo Switch 2 e per l’uso professionale in fotocamere 4K e droni. La tecnologia Dynamic Thermal Guard garantisce stabilità termica, mentre la resistenza a acqua, polvere, urti e raggi X ne aumenta l’affidabilità in contesti estremi. La card sarà distribuita globalmente da novembre 2025, consolidando la leadership di Samsung nello storage mobile ad alte prestazioni.

Batteria maggiorata nei Galaxy Buds 4 Pro

Samsung introduce nei Galaxy Buds 4 Pro un case di ricarica con batteria da 515 mAh nominali, un incremento rispetto ai 500 mAh precedenti, con una autonomia estesa fino a 23 ore senza ANC attivo. La capacità effettiva dichiarata sale a 530 mAh, migliorando la durata nelle chiamate e nelle sessioni musicali lunghe.

Galaxy Buds 3 Pro
Galaxy Buds 3 Pro

Il design è stato ottimizzato per una migliore ergonomia e resistenza IP57, con ricarica rapida e supporto wireless integrato. Il case è compatibile anche con i Galaxy Buds 4 standard, contribuendo alla coerenza dell’ecosistema Galaxy. La batteria potenziata si accompagna a un nuovo firmware che ottimizza i consumi e introduce un pairing più rapido con dispositivi multi-device.