Nvidia si conferma protagonista assoluta della rivoluzione AI in Asia, con due progetti strategici che uniscono infrastrutture sovrane e applicazioni mediche reali. In Corea del Sud, la compagnia americana collabora con governo e industria per creare un ecosistema nazionale di intelligenza artificiale industriale, basato su oltre 260.000 GPU Nvidia, mentre in India supporta iniziative sanitarie di screening oncologico mobile tramite la startup MedCognetics, che usa le piattaforme IGX Orin e Holoscan per analisi in tempo reale. Questi progetti segnano una nuova fase per la sovranità AI asiatica, dove tecnologia e impatto sociale procedono di pari passo.
Cosa leggere
Sviluppi infrastrutturali in Corea del Sud
Al Summit APEC CEO di Gyeongju, Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha annunciato una partnership storica con il governo sudcoreano guidato dal Ministero della Scienza e ICT (MSIT). Il progetto coinvolge colossi come Samsung Electronics, SK Group, Hyundai Motor Group, NAVER Cloud e LG, e prevede la distribuzione di oltre 260.000 GPU Nvidia, incluse 13.000 unità Blackwell GPU nella fase iniziale. La Corea del Sud mira a diventare un modello globale per la Sovereign AI, creando fabbriche intelligenti, digital twins e sistemi di robotica avanzata. SK Group costruirà una fabbrica AI con 60.000 GPU, basata su RTX PRO 6000 Blackwell Server Edition, mentre Hyundai Motor Group avvierà un centro industriale con 50.000 GPU per la simulazione di guida autonoma e manifattura robotizzata.

Samsung impiega piattaforme come CUDA-X, cuLitho, Omniverse e Isaac GR00T per sviluppare digital twins e sistemi di litografia computazionale destinati alla produzione di semiconduttori. NAVER Cloud invece realizza un’infrastruttura AI sovrana con oltre 60.000 GPU, utile per modelli dedicati alla cantieristica navale, sicurezza urbana e servizi civici. Nel settore scientifico, il Korea Institute of Science and Technology Information (KISTI) collabora con Nvidia per un Center of Excellence basato su supercomputer HANGANG e piattaforme CUDA-Q, dedicato allo sviluppo di modelli ibridi quantum-AI. Il progetto include anche ricerca su reti 6G e AI-RAN con Samsung, SK Telecom, ETRI, LGU+ e Yonsei University, per ottimizzare il consumo energetico e migliorare le prestazioni della robotica distribuita.
Applicazioni sanitarie in India
Parallelamente, in India, Nvidia supporta l’azienda MedCognetics, parte del programma Nvidia Inception, che ha portato l’AI nel cuore delle aree rurali. In collaborazione con la Health Within Reach Foundation, è stato creato un van mobile di screening mammografico equipaggiato con mammografi digitali e piattaforme Nvidia IGX Orin. Il sistema usa Holoscan per l’elaborazione dei dati in tempo reale e permette ai medici di individuare anomalie potenzialmente cancerose direttamente sul posto, senza connettività cloud. L’AI ha già analizzato dati da 3.500 pazienti, identificando 300 anomalie e 24 casi confermati di cancro al seno, molti dei quali in fase precoce.

Il 90% delle donne sottoposte agli esami non aveva mai partecipato a uno screening preventivo. La tecnologia Nvidia consente di ridurre i tempi diagnostici e di accelerare le decisioni cliniche, soprattutto nelle zone prive di strutture ospedaliere. Le analisi più complesse vengono inviate al cloud indiano, dove l’elaborazione con Tensor Core GPU consente valutazioni predittive e stime di densità mammaria e rischio oncologico. Questa soluzione è un esempio concreto di edge AI sanitaria, capace di operare localmente e ridurre la dipendenza dalla rete, migliorando l’accesso alla diagnosi precoce in un Paese dove oltre due terzi della popolazione vive in aree rurali.
Tecnologie Nvidia e partnership industriali
La rete di partnership di Nvidia in Asia si estende a oltre 25 anni di collaborazione con la Corea del Sud, a partire dalle storiche GPU GeForce per il settore gaming e PC-bang. Oggi, il focus è sull’AI industriale, grazie al programma Sovereign AI Foundation Models, sviluppato con LG AI Research, NAVER Cloud, SK Telecom, NC AI e Upstage, basato su tecnologie NeMo e dataset Nemotron per la creazione di modelli linguistici coreani di nuova generazione. LG AI Research lavora su EXAONE Path, un modello diagnostico per l’oncologia basato su framework MONAI, mentre SK Telecom e KT sviluppano infrastrutture AI-RAN per l’ottimizzazione energetica delle reti 6G. In India, Nvidia Inception sostiene MedCognetics con risorse cloud e tecnologie Tensor Core GPU, abilitando inferenze mediche rapide e affidabili anche in assenza di connessioni stabili. La fondazione Health Within Reach garantisce il collegamento tra i team medici locali e i centri di ricerca urbani, creando un ecosistema di cura distribuita.
Impatti economici e sociali
Gli investimenti in AI della Corea del Sud rappresentano una delle più grandi operazioni nazionali mai intraprese nel settore tecnologico, con oltre 260.000 GPU Nvidia destinate a laboratori di ricerca, fabbriche autonome, infrastrutture cloud e reti quantistiche. Il progetto non solo rafforza la sovranità tecnologica del Paese, ma stimola innovazioni in robotica, telecomunicazioni e manifattura intelligente, creando un effetto moltiplicatore sull’economia nazionale. In India, la collaborazione con MedCognetics dimostra come l’AI possa avere un impatto diretto sulla salute pubblica. Il modello di screening decentralizzato riduce drasticamente i tempi di diagnosi, abbatte le barriere economiche e geografiche e migliora i tassi di sopravvivenza grazie alla diagnosi precoce. L’approccio di Nvidia in Asia unisce quindi supercalcolo e umanità, portando l’intelligenza artificiale dalle fabbriche ai villaggi, dai supercomputer alle cliniche mobili. La compagnia consolida così la propria posizione come motore dell’AI globale, catalizzando un cambiamento sistemico che attraversa industria, medicina e formazione tecnologica.
 
			         
			         
														