Motorola presenta la nuova gamma Moto G 2026: batteria, 5G e Android 16 sotto i 200 euro

di Redazione
0 commenti

La nuova linea Moto G 2026 ridefinisce il concetto di smartphone economico, unendo design curato, autonomia estesa e Android 16 con aggiornamenti garantiti. Motorola introduce tre modelli chiave: Moto G 2026, Moto G Play 2026 e Moto G57 Power, pensati per offrire esperienze fluide e longeve a prezzi contenuti. Con batterie fino a 7000 mAh, schermi LCD a 120 Hz e fotocamere fino a 50 MP, la serie si rivolge a utenti che cercano prestazioni solide senza superare la soglia dei 200 euro. I nuovi modelli, destinati ai mercati USA, Canada ed Europa, rappresentano un consolidamento della strategia Motorola nel segmento budget, ponendosi come rivali diretti dei Galaxy A36 di Samsung.

Lancio e design dei nuovi Moto G

image 170
Motorola presenta la nuova gamma Moto G 2026: batteria, 5G e Android 16 sotto i 200 euro 11

Motorola lancia Moto G 2026 e Moto G Play 2026 come primi modelli della serie per il 2026, con debutto in Nord America. Entrambi condividono un design moderno, finiture in ecopelle e display da 6,7 pollici a 120 Hz protetti da Gorilla Glass 3. Il Moto G Play 2026 sarà disponibile dal 13 novembre a 155 euro, mentre il Moto G 2026 arriverà l’11 dicembre a 182 euro. I colori scelti rispettano la collaborazione con Pantone: Slipstream e Cattleya Orchid per il G 2026, Tapestry per il Play.

image 171
Motorola presenta la nuova gamma Moto G 2026: batteria, 5G e Android 16 sotto i 200 euro 12

La costruzione punta alla resistenza e all’eleganza, mantenendo leggerezza e comfort d’uso quotidiano. Motorola posiziona questi dispositivi come scelte ideali per la stagione natalizia, ottimizzati per chi desidera connettività moderna e autonomia elevata.

Hardware e prestazioni quotidiane

Sotto la scocca, i nuovi Moto G adottano il chip MediaTek 6300, capace di gestire multitasking e applicazioni social senza rallentamenti. La RAM espandibile fino a 12 GB tramite la funzione RAM Boost assicura fluidità anche nei giochi leggeri e nella navigazione prolungata. Entrambi i modelli integrano Android 16 con funzioni basate su intelligenza artificiale, tra cui Gemini e Circle to Search, e riceveranno due aggiornamenti di sistema operativo e tre anni di patch di sicurezza. Motorola promette un’esperienza priva di bloatware, con un’interfaccia pulita e reattiva. Il Moto G Play 2026 segna inoltre un passo storico per la serie, introducendo connettività 5G per la prima volta.

Batterie e autonomia estesa

image 172
Motorola presenta la nuova gamma Moto G 2026: batteria, 5G e Android 16 sotto i 200 euro 13

L’autonomia resta uno dei punti di forza della nuova gamma. Moto G 2026 e Moto G Play 2026 integrano una batteria da 5200 mAh, sufficiente per due giorni di utilizzo misto. Il primo supporta ricarica rapida TurboPower a 30 W, mentre il secondo si ferma a 18 W. Il sistema ottimizza i consumi attraverso algoritmi energetici dedicati, garantendo prestazioni costanti e basse temperature operative anche dopo numerosi cicli di ricarica.

image 173
Motorola presenta la nuova gamma Moto G 2026: batteria, 5G e Android 16 sotto i 200 euro 14

Motorola utilizza celle silicon-carbon ad alta densità, che assicurano una durata nel tempo superiore e minore degrado. Il modello Moto G57 Power spinge oltre i limiti con una batteria da 7000 mAh, pensata per chi desidera oltre due giorni di autonomia effettiva con ricarica veloce da 30 W.

Moto G57 Power: potenza e resistenza in Europa

Il Moto G57 Power rappresenta la proposta europea della linea, collocandosi nella fascia mid-range a 279 euro. È il primo smartphone a montare il Snapdragon 6s Gen 4, un processore che bilancia prestazioni e consumi, capace di rivaleggiare con il 7s Gen 2 del Moto G67. Il display da 6,72 pollici Full HD+ a 120 Hz offre fluidità e luminosità elevate, mentre la costruzione con certificazione IP64 e standard militare MIL-STD-810H garantisce resistenza a urti e polvere. Motorola adotta finiture in vegan leather con tonalità Pantone Fluidity, Pink Lemonade e Corsair. Il peso di 210 grammi resta bilanciato, considerando la batteria extra-large. L’audio stereo con Dolby Atmos e supporto Hi-Res Audio arricchisce l’esperienza multimediale, accompagnata da connettività Wi-Fi ac, Bluetooth 5.1, NFC e GPS.

Fotocamere e qualità d’immagine

image 174
Motorola presenta la nuova gamma Moto G 2026: batteria, 5G e Android 16 sotto i 200 euro 15

Motorola dota i suoi nuovi modelli di sensori ad alta risoluzione e funzioni fotografiche avanzate. Il Moto G 2026 include una fotocamera principale da 50 MP con AI per migliorare la resa cromatica e la definizione dei dettagli. Il Moto G Play 2026, più economico, monta un sensore da 32 MP, ideale per scatti quotidiani e selfie di buona qualità. Entrambi i modelli offrono macro e sensori di luce ambientale, garantendo risultati equilibrati in ogni condizione. Il Moto G57 Power si distingue con il sensore Sony Lytia 600 da 50 MP f/1.8, supportato da un’ultra-wide da 8 MP, capace di catturare scatti nitidi anche in scarsa luminosità grazie alla tecnologia Quad Pixel. La fotocamera frontale da 8 MP completa il setup, mantenendo un buon bilanciamento dei colori.

Software e esperienza utente

Tutti i nuovi Moto G vengono forniti con Android 16 preinstallato, privo di app superflue e personalizzato per garantire un’esperienza coerente e fluida. Motorola integra gesture avanzate, ottimizzazioni per l’uso con una sola mano e funzioni AI per migliorare fotografia, batteria e prestazioni di rete. Gli utenti beneficiano di interfaccia uniforme, minimo lag e aggiornamenti costanti via OTA. Il sistema audio Dolby Atmos e la compatibilità con lo standard Hi-Res migliorano l’esperienza di intrattenimento, mentre la combinazione tra hardware efficiente e software ottimizzato riduce i consumi e mantiene temperature stabili durante il gaming o lo streaming video.

Prezzi e disponibilità globale

Motorola struttura il lancio globale con attenzione ai mercati regionali. In Nord America, il Moto G Play 2026 arriva a 155 euro dal 13 novembre, mentre il Moto G 2026 debutta l’11 dicembre a 182 euro. In Europa, il protagonista è il Moto G57 Power a 279 euro, mentre la variante non-Power per il Medio Oriente si ferma a 249 euro, con batteria da 5200 mAh. L’azienda programma un’espansione commerciale progressiva entro gennaio 2026, puntando ai canali retail e ai principali operatori telefonici. Con prezzi competitivi e caratteristiche tecniche solide, Motorola rafforza la sua presenza nel settore entry-level, offrendo valore reale a utenti che cercano affidabilità e durata senza sacrificare il design.

Impatto sul mercato smartphone 2026

Con questa nuova gamma, Motorola consolida la propria posizione nel mercato low-cost e mid-range, introducendo innovazioni significative nel rapporto prezzo-prestazioni. L’introduzione del 5G nella serie Play, le batterie di lunga durata, e l’adozione di Android 16 rendono questi modelli un punto di riferimento per la categoria. In Europa, il Moto G57 Power alza l’asticella nel segmento autonomia, mentre in America il Moto G Play 2026 rappresenta il primo passo verso un’esperienza 5G economica. Questi dispositivi mostrano come Motorola riesca a coniugare tecnologia moderna, estetica e sostenibilità, proseguendo la strategia di offrire innovazione accessibile. Il 2026 si apre così con una gamma che segna l’evoluzione del brand nel mondo degli smartphone di massa, sempre più orientati a prestazioni concrete e durabilità reale.