Il nuovo OnePlus 15 ridefinisce la competizione nel segmento premium Android, ponendosi tra il Galaxy S25 Ultra di Samsung e il precedente OnePlus 12. L’azienda cinese mira a conquistare gli utenti con un approccio votato alle prestazioni di gioco estreme, una batteria sovradimensionata da 7.300 mAh e un design rinnovato che punta all’equilibrio tra ergonomia e solidità. Dotato di Snapdragon 8 Elite Gen 5, il dispositivo introduce una gestione termica e un’efficienza energetica ottimizzate, mentre il lancio globale fissato per il 13 novembre 2025 segna il ritorno di OnePlus nel segmento top di gamma più competitivo. Con un prezzo di circa 825 euro, il OnePlus 15 si presenta come una proposta aggressiva rispetto ai 917 euro del Galaxy S25 Ultra, bilanciando accessibilità e potenza.
Cosa leggere
Design e dimensioni
Il design del OnePlus 15 evolve verso forme più squadrate, con un bump fotocamera quadrato ispirato al OnePlus 13s. Il corpo misura 161,42 x 76,67 x 8,2 mm, con un peso compreso tra 211 e 215 grammi, offrendo una presa stabile e confortevole. I colori proposti – Infinite Black, Ultra Violet e Sand Storm – combinano eleganza e carattere, mentre la certificazione IP69 garantisce resistenza a immersioni e getti d’acqua ad alta pressione. La scelta di curve più morbide migliora l’ergonomia, riducendo la fatica d’uso prolungato.

Samsung, al contrario, mantiene sul Galaxy S25 Ultra un profilo angolare e massiccio, con dimensioni di 162,8 x 77,6 x 8,2 mm e 218 grammi di peso, integrando la S Pen e un rating IP68. I colori variano tra Titanium Silver Blue, Titanium Pink Gold e versioni esclusive online.

Il OnePlus 12, invece, conserva linee più fluide con bump circolare decentrato, misurando 164,3 x 75,8 x 9,1 mm e pesando 220 grammi. Sebbene più spesso, conserva un’identità visiva forte. La nuova generazione segna un passaggio verso il minimalismo, abbandonando parte dell’originalità del predecessore ma guadagnando in leggerezza e robustezza.
Display
Il OnePlus 15 monta un display LTPO AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 2.772 x 1.272 pixel, capace di raggiungere 165 Hz in modalità gaming e 120 Hz in uso quotidiano. Con una luminosità di 1.800 nit, il pannello punta a una fluidità assoluta, sebbene sacrifichi parte della densità di pixel per privilegiare la reattività.

Il Galaxy S25 Ultra mantiene il primato in risoluzione grazie al suo LTPO OLED da 6,9 pollici (3.120 x 1.440 pixel) e una luminosità di 2.600 nit, superiore anche al OnePlus 12, che si ferma a 3.168 x 1.440 pixel ma con refresh standard a 120 Hz. OnePlus ha dunque scelto di ridurre leggermente la risoluzione nel modello 2025, concentrandosi sulla performance visiva per i videogiocatori, mentre Samsung continua a dominare in chiarezza e visibilità outdoor.
Prestazioni e potenza di calcolo
Cuore del nuovo OnePlus 15 è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato a 12 o 16 GB di RAM e fino a 512 GB di archiviazione. Il chip è supportato dal sistema Gaming Core, che regola in tempo reale il consumo per frame, garantendo 120 FPS stabili e un miglioramento dell’efficienza dell’80%. La tecnologia Hyper Rendering eleva la qualità grafica mantenendo temperature controllate.
| Categoria | OnePlus 15 | Samsung Galaxy S25 Ultra | OnePlus 12 |
|---|---|---|---|
| Sistema operativo | Android 16 (OxygenOS 16) | Android 16 | Android 14 (OxygenOS 14) |
| Colori | Infinite Black, Sand Storm, Ultra Violet | Titanium Silver Blue, Titanium Black, Titanium White Silver, Titanium Gray, Titanium Jade Green, Titanium Jet Black, Titanium Pink Gold | Flowy Emerald, Silky Black |
| Dimensione schermo | 6,78 pollici | 6,9 pollici | 6,82 pollici |
| Risoluzione schermo | 2.772 × 1.272 | 3.120 × 1.440 | 3.168 × 1.440 |
| Tipo di schermo | LTPO | LTPO OLED | LTPO |
| Frequenza di aggiornamento | 120 Hz (fino a 165 Hz gaming) | 120 Hz | 120 Hz |
| Processore | Snapdragon 8 Elite Gen 5 | Snapdragon 8 Elite | Snapdragon 8 Gen 3 |
| RAM | 12 GB / 16 GB | 12 GB | 12 GB / 16 GB |
| Archiviazione | 256 / 512 GB (non espandibile) | 256 / 512 / 1 TB (non espandibile) | 256 / 512 GB (non espandibile) |
| Fotocamere | 50 MP principale, 50 MP ultra-wide, 50 MP tele, 32 MP frontale | 200 MP principale, 50 MP ultra-wide, 10 MP tele (3×), 50 MP tele (5×), 12 MP frontale | 50 MP principale, 48 MP ultra-wide, 64 MP tele, 32 MP frontale |
| Altoparlanti | Stereo | Stereo | Stereo |
| Batteria | 7.300 mAh | 5.000 mAh | 5.400 mAh |
| Ricarica wireless | Sì | Sì | Sì |
| Bluetooth | 6.0 | 5.4 | 5.4 |
| Connettività | 5G | 5G | 5G |
| Dimensioni | 161,42 × 76,67 × 8,2 mm (8 mm Sand Storm) | 162,8 × 77,6 × 8,2 mm | 164,3 × 75,8 × 9,1 mm |
| Peso | 211–215 g | 218 g | 220 g |
Il confronto tra OnePlus 15, Samsung Galaxy S25 Ultra e OnePlus 12 mette in evidenza tre strategie distinte nel segmento premium Android. OnePlus 15 spicca per la batteria da 7.300 mAh, la frequenza fino a 165 Hz e la spinta gaming del chip Snapdragon 8 Elite Gen 5. Il Galaxy S25 Ultra domina nel comparto fotografico con il sensore da 200 MP e materiali in titanio, mantenendo il miglior equilibrio tra prestazioni e costruzione. Il OnePlus 12 resta competitivo per chi cerca prestazioni solide e prezzo inferiore, pur con un hardware meno spinto. Tutti offrono 5G, ricarica wireless e display LTPO a 120 Hz, ma OnePlus 15 rappresenta l’evoluzione più audace in termini di potenza e autonomia.
Il Galaxy S25 Ultra adotta una versione personalizzata dello stesso processore, con configurazioni fino a 1 TB di storage. Tuttavia, nei benchmark di settore, OnePlus mostra un leggero vantaggio nei test di prestazioni grafiche grazie all’ottimizzazione software. Il OnePlus 12, ancora ancorato allo Snapdragon 8 Gen 3, non raggiunge i livelli di efficienza energetica e stabilità termica del successore, rendendo evidente il salto generazionale.
Fotocamere
Il comparto fotografico del OnePlus 15 è guidato da una tripla fotocamera da 50 MP (principale, ultrawide e telephoto) e una frontale da 32 MP. L’introduzione del motore di elaborazione DetailMax sostituisce la collaborazione con Hasselblad, puntando su algoritmi proprietari che enfatizzano realismo e nitidezza. Le prime prove sul campo mostrano un miglioramento netto nella gestione delle texture e nei ritratti.

Il Galaxy S25 Ultra, con il suo sensore principale da 200 MP, resta un punto di riferimento per lo zoom ottico, offrendo un sistema 3x e 5x da 10 MP e 50 MP, per un ingrandimento fino a 100x. L’app Expert RAW amplia la libertà di personalizzazione degli scatti professionali.

Il OnePlus 12 vantava un setup più ricco sulla carta, con telephoto da 64 MP, ma la nuova pipeline del OnePlus 15 riesce a compensare la minore risoluzione con una gestione più intelligente dei dati d’immagine.
Batteria e autonomia
Elemento distintivo del OnePlus 15 è la sua batteria da 7.300 mAh in doppia cella silicon-carbon, capace di sostenere fino a 6,6 ore di gioco continuo a 165 FPS. La ricarica cablata da 120 W consente di raggiungere il 100% in circa 40 minuti, mentre la ricarica wireless da 50 W (disponibile nella versione cinese) amplia le opzioni di utilizzo quotidiano. Il Galaxy S25 Ultra utilizza una batteria da 5.000 mAh compatibile con lo standard Qi2 magnetico, offrendo una durata complessiva di oltre 24 ore in uso misto, ma inferiore in endurance pura. Il OnePlus 12, con i suoi 5.400 mAh, risulta superato in ogni parametro.
L’incremento del 21% nella capacità energetica e l’efficienza migliorata rendono il OnePlus 15 un riferimento per chi cerca autonomia e prestazioni elevate senza compromessi.
Software e aggiornamenti
Il OnePlus 15 debutta con Android 16 e OxygenOS 16, introducendo ottimizzazioni dedicate al gaming e un’interfaccia più fluida. Samsung adotta lo stesso sistema operativo per il Galaxy S25 Ultra, ma con la promessa di sette anni di aggiornamenti e patch di sicurezza, un impegno che resta un punto di forza del marchio coreano. Il OnePlus 12, partendo da Android 14, resta indietro in termini di supporto software, sebbene OnePlus miri a estendere il ciclo di vita del nuovo modello.
Prezzo e disponibilità
OnePlus posiziona il OnePlus 15 a circa 825 euro, rendendolo una proposta altamente competitiva rispetto al Galaxy S25 Ultra, che supera i 917 euro. Il lancio globale del 13 novembre 2025 rafforza l’interesse verso il brand, soprattutto tra gamer e utenti che cercano un’alternativa alle soluzioni più costose. Il OnePlus 12, ormai più accessibile, resta interessante per chi non ha esigenze di gioco avanzate.
Verdetto
Il OnePlus 15 emerge come uno smartphone dal profilo tecnico bilanciato ma orientato al gaming professionale, grazie alla batteria eccezionale, al display ad alto refresh e al chipset di nuova generazione. Il Galaxy S25 Ultra mantiene la leadership in fotografia e produttività, mentre il OnePlus 12 conserva fascino per chi predilige design curvi e prezzo più contenuto. Nel panorama Android 2025, il OnePlus 15 si posiziona come una delle proposte più razionali e performanti, con un equilibrio raro tra autonomia, potenza e costo.