Qualcomm conclude il quarto trimestre fiscale 2025 con ricavi record di 10,36 miliardi di euro, in crescita del 10% su base annua, consolidando la sua posizione di leader nel settore mobile e nell’adozione dell’intelligenza artificiale integrata nei dispositivi Android. L’intero anno fiscale si chiude con 40,48 miliardi di euro di fatturato, pari a un incremento del 13% rispetto al 2024, grazie al boom di smartphone premium, all’espansione nei segmenti automotive e IoT e alla strategia di diversificazione post-Apple.
Cosa leggere
Risultati finanziari e performance annuale
La divisione Qualcomm CDMA Technologies (QCT), cuore operativo del gruppo, registra una crescita robusta con ricavi non-Apple in aumento del 18%. I segmenti automotive e IoT combinati crescono del 27% nell’anno fiscale, mentre la divisione handsets contribuisce con 6,42 miliardi di euro nel solo quarto trimestre, segnando un +14% su base annua. Secondo il CEO Cristiano Amon, il merito di questa performance va all’integrazione profonda di AI nei chip Snapdragon, all’espansione nel mercato Android e alla forte presenza nei prodotti di nuova generazione come occhiali intelligenti e visori XR. Amon sottolinea come Qualcomm domini il mercato premium Android, detenendo il 100% delle forniture per la serie Galaxy S25 e stimando una quota minima del 75% per il Galaxy S26 nel 2026. Il segmento automotive cresce del 17% nel Q4, spinto dalla diffusione dello stack di guida autonoma Snapdragon Ride, mentre l’IoT sale del 7%, grazie a nuovi dispositivi connessi e partnership con Meta e Samsung.
Diversificazione e indipendenza da Apple
Il processo di riduzione della dipendenza da Apple è in corso: la casa di Cupertino ha iniziato l’adozione dei propri modem Apple C1, riducendo progressivamente gli ordini a Qualcomm, ma la società ha compensato con l’espansione del portafoglio Android. Oggi, Qualcomm fornisce modem al 75% degli smartphone Galaxy, una crescita significativa rispetto al 50% storico. La serie Galaxy S25 monta esclusivamente Snapdragon, e il successo di questo design-win compensa pienamente la graduale perdita di Apple come cliente. L’azienda stima che il mercato Android continuerà a rappresentare una base stabile di 1,5 miliardi di dispositivi venduti ogni anno, consentendo margini elevati grazie a prezzi medi di vendita più alti e al valore aggiunto dell’intelligenza artificiale integrata nei SoC.
Partnership strategiche e innovazioni AI
Qualcomm consolida il proprio ruolo chiave nell’ecosistema Android attraverso una rete di partnership di alto profilo. Con Meta, fornisce i chip per la seconda generazione degli occhiali Ray-Ban Meta, mentre con Oakley sviluppa la linea Meta Vanguard dedicata al fitness e alle attività outdoor. Nel segmento XR, Qualcomm collabora con Samsung e Google per alimentare il visore Galaxy XR, basato su Android XR OS e potenziato dall’intelligenza artificiale Gemini, in grado di offrire esperienze immersive e assistenza vocale contestuale. Parallelamente, l’azienda espande la propria presenza nei data center e nella robotica avanzata, posizionando i processori Snapdragon come piattaforme scalabili per applicazioni edge e AI industriale. La partnership con Google accelera inoltre lo sviluppo del framework Android XR, mentre l’accordo con Samsung rafforza la posizione di Qualcomm nei modelli Galaxy e nelle categorie emergenti di smart glasses e wearables intelligenti.
Sfide post-Apple e prospettive 2026
L’uscita progressiva di Apple dal portafoglio clienti rappresenta una sfida a medio termine. Tuttavia, Qualcomm compensa con un’espansione aggressiva nel mondo Android, unito all’incremento della domanda AI e all’adozione crescente di Snapdragon nel settore automotive. L’azienda prevede che la transizione dei modem Apple sarà completata entro il 2026, ma le perdite di volume saranno neutralizzate dalla crescita dei ricavi non-Apple, che nel Q4 hanno già superato il +18%. Sul fronte tecnologico, Qualcomm si prepara al lancio del Snapdragon 8 Elite Gen 5 nel primo trimestre 2026, progettato per gestire AI on-device con prestazioni superiori e consumi ridotti. Il nuovo chip alimenterà i futuri flagship Android di Samsung, Xiaomi, OnePlus e RedMagic, consolidando la leadership dell’azienda nel mobile computing ad alte prestazioni.
Outlook positivo e strategia di lungo periodo
Le prospettive per il 2026 restano fortemente positive: la società punta a rafforzare la propria presenza nei mercati a più alto margine — dai data center edge ai sistemi di robotica intelligente — e a mantenere una leadership tecnologica grazie a investimenti costanti in ricerca e sviluppo. Qualcomm continua a ottimizzare la supply chain per mitigare l’impatto delle tensioni geopolitiche e garantire continuità ai partner industriali. Il trimestre chiude con margini operativi solidi e fiducia crescente da parte degli investitori, in vista di una nuova fase di crescita guidata dall’AI e da un ecosistema sempre più integrato tra mobile, XR e automotive.