Il OnePlus 15 si afferma come nuovo protagonista del segmento premium Android, sfidando direttamente Google Pixel 10 Pro XL e Samsung Galaxy S26 Ultra. Lanciato in Cina nell’ottobre 2025 e atteso sul mercato globale il 15 novembre, il flagship cinese si distingue per autonomia superiore, ricarica ultraveloce e un display orientato al gaming. Alimentato dal Snapdragon 8 Elite Gen 5, il dispositivo promette efficienza termica e prestazioni da top di gamma, collocandosi in diretta competizione con Tensor G5 di Google e lo Snapdragon customizzato di Samsung. Con una batteria da 7.300 mAh e ricarica a 120W cablata e 50W wireless, OnePlus supera in autonomia i 5.200 mAh del Pixel 10 Pro XL e i 5.000 mAh del Galaxy S26 Ultra, garantendo fino a due giorni d’uso continuo. Il dispositivo è progettato per un pubblico che privilegia gioco, durata e reattività, offrendo un display LTPO da 6,78 pollici 1,5K a 165Hz adattivi e una resistenza all’acqua IP69, la più elevata tra i tre modelli.
Cosa leggere
Confronto design e display

Il design del OnePlus 15 evolve verso linee più nette, con finitura opaca e un’isola fotocamera quadrata in stile industriale. Le dimensioni — 161,4 x 76,7 x 8,1 mm per 211 grammi — lo rendono più leggero di Pixel 10 Pro XL, che raggiunge 232 grammi con vetro Gorilla Glass Victus 2 e cornice in alluminio. Il Pixel conserva la tipica fascia fotocamera orizzontale e la certificazione IP68, mentre il Galaxy S26 Ultra introduce una silhouette più arrotondata e l’integrazione della S Pen, mantenendo IP68/IP69 per resistenza.

Il display LTPO 1,5K del OnePlus 15 supporta un refresh rate dinamico da 1 a 165Hz, con ottimizzazione per sessioni di gioco ad alta frequenza. Il Pixel 10 Pro XL offre un pannello Super Actua QHD+ (2992 x 1344) con luminosità di 3.300 nit, ideale per visibilità outdoor, mentre il Galaxy S26 Ultra propone un AMOLED QHD+ da 6,9 pollici con tecnologia Flex Magic Panel per protezione della privacy.

Rumor su futuri OnePlus 16 indicano un possibile salto a 240Hz, ma la community segnala dubbi sull’impatto energetico e sull’effettiva utilità oltre i 165Hz, evidenziando il rischio di consumi eccessivi.
Prestazioni e hardware a confronto
Il cuore del OnePlus 15 è il Snapdragon 8 Elite Gen 5, accompagnato da 12 o 16 GB di RAM e fino a 512 GB di storage UFS 4.1. Il sistema di raffreddamento Cryo-Velocity e il CPU scheduler dinamico assicurano prestazioni costanti durante sessioni di gioco o rendering grafico.
| Categoria | OnePlus 15 | Google Pixel 10 Pro XL | Samsung Galaxy S26 Ultra (atteso) |
|---|---|---|---|
| Sistema operativo | Android 16 (OxygenOS 16) | Android 16 | Android 16 (One UI 8.5) |
| Colori | Infinite Black, Sand Storm, Ultra Violet | Moonstone, Jade, Porcelain, Obsidian | Titanium Silver Blue, Titanium Jet Black, Titanium Gray, Titanium Jade Green, Titanium Pink Gold |
| Display | AMOLED LTPO 6,78″, 1.5K, 165 Hz adattivo | LTPO OLED 6,8″, 2.992 × 1.344, 120 Hz | QHD+ AMOLED 6,9″, 120 Hz adattivo, Privacy Display |
| Processore | Snapdragon 8 Elite Gen 5 | Google Tensor G5 | Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy |
| RAM | 12 / 16 GB | 16 GB | 12 / 16 GB |
| Archiviazione | 256 / 512 GB (non espandibile) | 128 / 256 / 512 GB / 1 TB (non espandibile) | Fino a 1 TB UFS 4.0/4.1 |
| Fotocamere posteriori | 50 MP principale, 50 MP ultra-wide, 50 MP tele, 32 MP frontale | 50 MP wide, 40 MP ultra-wide, 48 MP tele, 42 MP frontale | 200 MP (wide), 50 MP (ultra-wide), 10 MP (tele 3×), 50 MP (periscopico 5×), 12 MP frontale |
| Ingress Protection | IP69 | IP68 | IP68 / IP69 |
| Connettività | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, Ultra Wideband (UWB) | 5G sub-6/mmWave, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, UWB |
| Batteria | 7.300 mAh | 5.200 mAh | 5.000 mAh |
| Ricarica cablata | 80 W / 100 W | 39 W | 60 W |
| Ricarica wireless | 50 W wireless, 10 W reverse wireless, 5 W reverse cablata | Sì (Qi 2.0) | Qi 2.2 magnetica (25 W), ricarica inversa |
| Dimensioni | 161,4 × 76,7 × 8,2 mm | 162,8 × 76,6 × 8,5 mm | 163,4 × 77,9 × 7,8 mm |
| Peso | 211 – 215 g | 232 g | Non confermato |
Il confronto tra OnePlus 15, Google Pixel 10 Pro XL e Samsung Galaxy S26 Ultra delinea la nuova generazione di flagship Android 2025-2026. OnePlus punta su una batteria da 7.300 mAh con ricarica fino a 100 W e un display AMOLED a 165 Hz, ideale per gaming e prestazioni estreme. Il Pixel 10 Pro XL integra il Tensor G5, chip AI proprietario che potenzia fotografia computazionale e funzioni vocali, mantenendo un equilibrio tra design e efficienza. Samsung si conferma come riferimento per la fotografia avanzata grazie al sensore 200 MP, al supporto Wi-Fi 7 e alla costruzione in titanio, con resistenza IP69 e display Privacy. Tre approcci diversi a un obiettivo comune: spingere Android ai massimi livelli di prestazioni, autonomia e intelligenza artificiale.
Il Pixel 10 Pro XL, con Tensor G5, eccelle nell’elaborazione AI e nei processi vocali grazie all’integrazione diretta di Gemini Live, ma mostra limiti in gestione termica e frame rate. Il Galaxy S26 Ultra adotta una variante personalizzata di Snapdragon 8 Elite, ottimizzata per AI e fotografia computazionale, con RAM fino a 16 GB e storage da 1 TB. In termini di connettività, tutti supportano 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0, ma il OnePlus integra un chip touch dedicato per una risposta tattile più rapida. Il Gaming Core Engine riduce la latenza e bilancia le risorse di sistema, offrendo un’esperienza fluida che posiziona OnePlus davanti al Pixel nei benchmark di gioco.
Fotocamere: naturalezza, AI e versatilità
Il comparto fotografico del OnePlus 15 adotta una tripla lente da 50 MP (Sony IMX906 f/1.8 principale, ultra-wide 116° f/2.0, telephoto f/2.8 con zoom digitale fino a 120x). Il motore DetailMax AI Engine elabora texture realistiche e colori neutri, con modalità subacquea per scatti sotto pressione.

Il Pixel 10 Pro XL impiega un sensore principale da 50 MP, ultra-wide da 48 MP e telephoto da 48 MP con zoom 100x, potenziato da Best Take e Magic Editor basati su Gemini AI. Il Galaxy S26 Ultra domina per versatilità con un sensore wide da 200 MP f/1.7, ultra-wide 50 MP e periscopico 50 MP, affiancato da teleobiettivo 10 MP.

Mentre il Galaxy eccelle nello zoom e nella definizione, OnePlus punta su fedeltà cromatica e velocità di scatto, offrendo una gestione AI meno invasiva. Tutti registrano video 8K, ma OnePlus introduce la funzione LUT Preview per fotografi e creator professionali, consentendo la simulazione del grading colore in tempo reale.
Batteria e ricarica: efficienza estrema
Con 7.300 mAh, il OnePlus 15 stabilisce un record di autonomia nella fascia premium. La ricarica a 120W cablata permette il pieno in 30 minuti, mentre quella wireless a 50W completa in circa 55. Supporta anche reverse charging da 10W wireless e 5W cablata, utile per accessori e smartwatch.

Il Pixel 10 Pro XL offre 5.200 mAh con ricarica 45W cablata e 25W wireless Qi2, mentre il Galaxy S26 Ultra resta a 5.000 mAh, con 60W cablata e 25W Qi2.2 magnetica. Nelle prove di autonomia simulata, OnePlus resiste fino a 48 ore di uso moderato, contro le 34 del Pixel e le 30 del Galaxy.
Software e aggiornamenti: tre visioni di Android
Il OnePlus 15 esegue OxygenOS 16 basato su Android 16, garantendo quattro anni di aggiornamenti principali e sei di patch di sicurezza. Il nuovo Mind Button permette l’attivazione di funzioni AI sperimentali tramite PlayLab, rendendo OxygenOS più dinamico per utenti avanzati.

Il Pixel 10 Pro XL punta sulla purezza del sistema con sette anni di supporto software e integrazione diretta di Gemini Live e dei Feature Drops mensili. Il Galaxy S26 Ultra, con One UI 8.5 su Android 16, offre anche sette anni di aggiornamenti, arricchiti da strumenti AI di editing, produttività e comunicazione.

Il Pixel domina per integrazione Google e longevità, il Galaxy per ecosistema e personalizzazione, mentre OnePlus resta la scelta preferita dagli utenti power user e gamer, grazie alla leggerezza del sistema e all’ottimizzazione hardware-software.
Prezzi e disponibilità globali
Il OnePlus 15 arriva sul mercato globale il 15 novembre 2025 con un prezzo competitivo sotto i 1.000 euro per la versione 256 GB, rendendolo la proposta più accessibile tra i flagship. Il Pixel 10 Pro XL, disponibile da ottobre, parte da circa 1.100 euro, mentre il Galaxy S26 Ultra, in arrivo a febbraio 2026, supererà i 1.300 euro, complice l’aumento dei costi dei materiali. OnePlus offre il miglior rapporto tra prestazioni, autonomia e velocità di ricarica, mentre Samsung mantiene il primato in fotografia e Google eccelle in AI e aggiornamenti software. Il confronto tra OnePlus 15, Pixel 10 Pro XL e Galaxy S26 Ultra evidenzia tre filosofie di design complementari: potenza e autonomia per OnePlus, intelligenza e software per Google, fotografia e versatilità per Samsung. Il flagship cinese si impone come scelta ideale per gamer e utenti intensivi, aprendo un nuovo equilibrio nel mercato Android premium del 2025.