Bitcoin supera 80.000 euro tra ottimismo e lancio ETF XRP e DogeCoin

di Redazione
0 commenti

Bitcoin supera la soglia degli 80.000 euro, spinto da un mix di fattori macroeconomici, dinamiche speculative e nuovi sviluppi nei mercati regolamentati degli asset digitali. L’interesse istituzionale cresce nonostante gli outflow nei fondi crypto, mentre l’ecosistema registra movimenti rilevanti come il debutto degli ETF Xrp su Nyse Arca, acquisizioni nel settore pagamenti, investimenti corporate multimilionari e tensioni regolamentari. Le conversazioni tra Donald Trump e Xi Jinping, descritte come “molto buone”, generano un’ondata di ottimismo che investe mercati azionari e criptovalute, contribuendo alla spinta del prezzo. BTC sale del 2,2 per cento insieme a una capitalizzazione crypto in crescita, ma l’aumento della volatilità mantiene elevati i rischi di liquidazione. Lo scenario resta frammentato tra rally, pressione politica, movimenti istituzionali e incidenti tecnici che coinvolgono progetti blockchain e piattaforme emergenti.

Prezzo Bitcoin rompe barriera

Bitcoin raggiunge 80.696 euro, recuperando rapidamente dal calo a 77.900 euro e dal flash drop di 75.200 euro registrato pochi giorni prima. Le dichiarazioni di Trump sulla conversazione con Xi Jinping alimentano un rally che coinvolge S&P 500 e Nasdaq, entrambi in crescita tra l’1,5 e il 2 per cento. La ricostruzione mostra come il tono politico possa influenzare in modo diretto sentiment e aspettative di mercato. BTC beneficia della ripresa di liquidità, con un movimento che però amplifica anche i rischi associati alle posizioni long leveraged, pari a 1,83 miliardi di euro. Queste posizioni rischiano la chiusura forzata se il prezzo dovesse scendere verso i 73.400 euro, livello identificato da Arthur Hayes come supporto critico. Hayes individua segnali di consolidamento nonostante la pressione dei mercati tradizionali e sottolinea come un possibile dip possa rafforzare la difesa del range nella fascia bassa. Il contesto macroeconomico, segnato dalla politica restrittiva della Fed e da un quantitative tightening persistente, continua a influenzare il comportamento degli investitori. L’andamento di BTC alimenta una narrativa mista tra crescita e vulnerabilità.

Debutto Etf Xrp su Nyse

Il mercato assiste al debutto degli ETF Xrp su Nyse Arca, con Grayscale Investments e Franklin Templeton che ottengono l’approvazione per i loro strumenti spot. Franklin Templeton introduce il Franklin Xrp Trust, con una fee dello 0,2 per cento ma completamente azzerata sui primi 4,58 miliardi di euro fino al 2026. Grayscale lancia anche il primo ETF Dogecoin Trust, ampliando la gamma di asset disponibili per investitori istituzionali. Le fee di Grayscale prevedono una gestione allo 0,4 per cento dopo tre mesi o dopo 917 milioni di euro in asset. Il prezzo di Xrp supera 1,83 euro, registrando un aumento vicino al 3 per cento nelle ventiquattro ore successive. La presenza degli ETF Xrp rappresenta un passaggio significativo verso l’istituzionalizzazione delle altcoin storiche, offrendo accesso regolamentato a investitori professionali che evitano il possesso diretto dei token. Il settore beneficia della combinazione tra domanda crescente e waiver delle fee, che incentiva volumi e inflows iniziali.

Domanda investitori per Xrp cresce

Gli investitori mostrano interesse crescente verso Xrp, con inflow netti di 81 milioni di euro, una tendenza che contrasta nettamente con gli outflow generalizzati di altri asset digitali. I fondi crypto registrano una fuoriuscita di 1,74 miliardi di euro nella settimana, con un cumulato di 4,49 miliardi nelle ultime quattro settimane, segnando uno dei periodi più difficili dal 2018. Bitcoin guida gli outflow con 1,19 miliardi di euro, mentre Ethereum segue con 540 milioni, pari al 7,3 per cento dell’intero AUM dei fondi Ether. Solana registra perdite di 143 milioni di euro. L’analisi di CoinShares attribuisce il trend alla volatilità macro e alle vendite delle whale, che spostano pressioni significative sul mercato. Il comportamento divergente di Xrp, che registra inflow mentre il settore soffre, suggerisce una percezione di riposizionamento strategico da parte degli investitori alla ricerca di alternative regolamentate e supportate da ETF.

Acquisizioni nel settore pagamenti

Il settore pagamenti registra un’accelerazione con l’annuncio dell’acquisizione di Baanx e Monavate da parte di Exodus Movement, per un valore complessivo di 160 milioni di euro. Exodus, noto per il wallet self-custodial, espande la sua presenza integrando le soluzioni sicure di Baanx e l’infrastruttura di emissione carte di Monavate. L’operazione trasforma Exodus da wallet a provider di pagamenti digitali con possibilità di acquisto, spesa e collateralizzazione degli asset crypto. L’integrazione permette di raggiungere mercati caratterizzati da forte utilizzo di stablecoin e supporta transazioni onchain su più blockchain. La riduzione della dipendenza da intermediari tradizionali rappresenta un vantaggio strategico mentre il settore evolve verso modelli decentralizzati. La combinazione di custody, emissione carte e compliance costruisce un’infrastruttura integrata che può competere con operatori tradizionali e fintech emergenti.

Investimenti aziendali e treasury

Enlivex Therapeutics annuncia un private placement da 194 milioni di euro, adottando una strategia treasury basata sul token Rain, che raddoppia il suo valore da 0,0035 a 0,007 euro. La transazione rafforza la presenza dell’azienda in un settore, quello dei mercati di predizione, che attrae investitori istituzionali grazie alla crescita di piattaforme come Polymarket e Kalshi. Il board include ora Matteo Renzi, segno di un interesse crescente verso modelli ibridi tra biotech e crypto-finanza. Parallelamente, BitMine Immersion Technologies accumula oltre 3,6 milioni di Eth, equivalenti al 3 per cento dell’intera supply, raggiungendo il 60 per cento del proprio obiettivo corporate. L’azienda registra un reddito netto di 300 milioni di euro e un aumento del valore delle azioni del 330 per cento year-to-date. L’avvio delle attività di staking tramite Mavan nel Q1 2026 consolida una strategia fortemente orientata agli asset digitali. Il mercato reagisce positivamente, con aumenti significativi per Coinbase, Marathon e altri attori correlati.

Blackrock deposita in crypto

Blackrock movimenta 294 milioni di euro in Bitcoin e 93 milioni in Ether, trasferendoli a Coinbase Prime nell’ambito della gestione dei propri ETF spot. I trasferimenti riguardano 3.722 BTC e 36.283 ETH, operazioni necessarie per fronteggiare rimborsi, domanda degli investitori e ribilanciamenti di portafoglio. Blackrock registra outflow imponenti, pari a oltre 917 milioni di euro dal trust Bitcoin e 512 milioni da quello Ethereum nella settimana precedente. La dinamica riflette la crescente competizione tra prodotti crypto regolamentati e il mutamento delle preferenze degli investitori. Coinbase Prime mantiene il ruolo di custodian principale dei fondi Blackrock, confermando il dominio delle infrastrutture centralizzate nella gestione degli asset digitali istituzionali.

Regolamentazioni in Giappone

Il Giappone introduce nuove regole per gli exchange crypto, imponendo riserve di responsabilità per coprire potenziali breach e rischi operativi. La normativa allinea gli asset digitali alle pratiche delle securities tradizionali, rafforzando la protezione dei consumatori e stabilizzando il mercato. Le autorità nipponiche perseguono un approccio che mira a favorire partecipazione sicura, ampliando nel frattempo i servizi di trading per gestori asset e investitori. La regolamentazione aggiornata incentiva standard di sicurezza elevati, rendendo il mercato giapponese uno dei più maturi nello spazio crypto.

Lancio token Monad su Solana

Il token Mon del progetto Monad debutta su Solana tramite Sunrise, piattaforma sviluppata da Wormhole Labs. Il lancio permette agli utenti Solana di negoziare il token governance senza processi di bridging complessi, con coppie di trading native e maggiore liquidità cross-chain. La piattaforma funge da gateway tra reti differenti, aumentando la partecipazione degli utenti Solana al progetto Monad in vista della mainnet. L’integrazione rappresenta un passo verso infrastrutture interoperabili ad alto rendimento, cardine per la crescita delle architetture modulari.

Exploit e sicurezza reti

La rete Cardano affronta un incidente tecnico quando una transazione malformata divide temporaneamente il ledger in due catene. Il bug, legato a un problema di deserializzazione già identificato nel 2022, viene risolto tramite un hotfix nella versione 10.5.3 dei nodi. Nessun fondo utente viene compromesso, ma l’episodio solleva attenzione sulla sicurezza delle librerie crittografiche. Il wallet responsabile viene ricondotto a un ex partecipante della Incentivized Testnet, che si assume la responsabilità definendo l’azione come un esperimento imprudente. In parallelo, il token Port3 crolla oltre l’80 per cento dopo un mint non autorizzato di un miliardo di token, venduti rapidamente nei pool di liquidità. L’incidente riduce la capitalizzazione da 16,97 a 3,21 milioni di euro, mentre il team ritira la liquidità e avvia un dialogo con l’hacker. Le domande sulla sicurezza e sull’affidabilità dei protocolli emergono in modo pressante.

Previsioni e strategie investimento

Robert Kiyosaki vende 25 Bitcoin a 82.550 euro ciascuno, incassando oltre 1,83 milioni di euro per reindirizzare capitali verso due centri chirurgici e un business di billboard. Kiyosaki aveva acquistato BTC a 5.500 euro e prevede entrate mensili tax-free da 25.200 euro tramite le nuove attività, mantenendo comunque una posizione bullish su Bitcoin, Ethereum, oro e argento. L’autore prevede BTC a 229.000 euro entro il 2026. Intanto, Grant Cardone e altri sostenitori di Bitcoin spingono per un boicottaggio di Jpmorgan, con la banca che prevede outflow fino a 2,56 miliardi di euro se esclusa dagli indici MSCI. Le azioni Strategy crollano sotto 183 euro e toccano un minimo di 155 euro, segnando una perdita del 41 per cento year-to-date. Le tensioni si intrecciano con scandali, subpoenas congressuali e accuse di pratiche scorrette.