Il settore crypto vive una fase di trasformazione accelerata in cui regolamentazioni, acquisizioni mirate, espansione dei servizi e movimenti istituzionali ridisegnano la concorrenza globale. Aziende come Anchorage, Kraken, MoonPay, Paxos, Polymarket e Kucoin consolidano il proprio posizionamento con licenze, partnership e nuove funzionalità, mentre colossi finanziari come BlackRock e Metaplanet aumentano in modo significativo le proprie posizioni in Bitcoin. Parallelamente, il mercato delle stablecoin e della tokenizzazione cresce rapidamente, sostenuto da framework regolatori emergenti e nuove infrastrutture. In questo scenario in evoluzione, acquisizioni multimilionarie rafforzano l’integrazione tra finanza centralizzata e Web3, mentre eventi di mercato come il crollo di capitalizzazione di Nvidia mostrano l’interconnessione fra settore crypto e AI. La traiettoria del 2025 indica una convergenza sempre più marcata tra regolamentazione, adozione istituzionale e innovazione infrastrutturale.
Cosa leggere
Espansione regolatoria e partnership compliant nel settore stablecoin
Anchorage Digital emerge come uno dei principali attori istituzionali nel campo della custodia regolata, sviluppando un framework conforme al Genius Act per distribuire ricompense legate agli asset di Ethena, come USDe sintetico e USDTb regolato. La legge statunitense vieta gli interessi sulle stablecoin, ma permette forme alternative di yield distribuite tramite strutture compliant. Anchorage, custode federale, diventa un nodo essenziale per operatori come Ethena Labs, favorendo l’adozione stabile e regolamentata delle stablecoin. Il framework attrae investitori istituzionali che mirano a evitare rischi normativi e apre nuove possibilità di crescita per strumenti di reddito su blockchain. Ethena consolida così la propria strategia su asset sintetici e regolamentati, mentre i regolatori osservano con attenzione il modello proposto.
Kraken lancia la carta Krak Mastercard nel Regno Unito e in Europa
Kraken amplia la propria piattaforma con la Krak Mastercard, una carta di pagamento multi-asset che supporta depositi tramite IBAN, cashback, conversioni crypto istantanee e pagamenti in tempo reale. L’app apre a una forma di banking alternativo per utenti europei e britannici, integrando funzionalità di pagamento e accesso ai servizi high-yield interni all’exchange. Mastercard fornisce l’infrastruttura tecnica e regolatoria per le conversioni istantanee delle criptovalute in valuta fiat durante le transazioni, mentre Kraken continua la propria espansione oltre il trading classico, posizionandosi come competitor a soluzioni fintech più tradizionali.
MoonPay ottiene la Trust Charter NYDFS ampliando i servizi istituzionali
MoonPay riceve la Limited Purpose Trust Charter dal regolatore finanziario dello Stato di New York, integrando la precedente BitLicense e ottenendo la possibilità di fornire servizi fiduciari e custody agli asset digitali. Questa doppia licenza consente a MoonPay di competere direttamente con attori consolidati come Coinbase, PayPal e Ripple nel territorio regolamentato più severo al mondo per i servizi crypto. L’azienda ambisce a espandere i propri servizi a clienti istituzionali e consolidare la propria presenza nello stato di New York, adottando elevati standard di compliance AML e KYC.
Polymarket torna negli Stati Uniti con approvazione CFTC
Polymarket, piattaforma di prediction market basata su eventi reali, ottiene l’approvazione della CFTC per operare come exchange intermediato grazie all’acquisizione da 102,7 milioni di euro della società Qcx LLC. L’approvazione consente a Polymarket di rientrare nel mercato statunitense in modo pienamente compliant, con sistemi di sorveglianza, clearing e reporting part-16. La piattaforma potrà accogliere utenti, broker e merchant futures, accelerando l’espansione di uno dei settori più innovativi del Web3 regolamentato.
Paxos acquisisce Fordefi per rafforzare la custody DeFi
Paxos, emittente di stablecoin regolamentate come PayPal USD e Pax Gold, acquisisce Fordefi per oltre 91,7 milioni di euro, integrando il suo wallet MPC all’interno dell’infrastruttura di custodia. L’operazione potenzia l’offerta nelle aree di governance delle transazioni DeFi, tokenizzazione enterprise e compliance. Fordefi mantiene inizialmente una gestione autonoma, ma l’obiettivo è un’integrazione completa nei servizi su larga scala di Paxos, consolidando il ruolo dell’azienda come uno dei principali hub infrastrutturali per asset digitali istituzionali.
Nvidia perde oltre 58,5 miliardi di euro per concorrenza e rischi AI
Il valore di mercato di Nvidia cala di oltre 58,5 miliardi di euro, con una riduzione del 6% a seguito di report che indicano la fornitura diretta di TPU Google a Meta nel 2027. Il passaggio da noleggio cloud a vendite dirette introduce un competitor rilevante proprio all’interno delle infrastrutture AI enterprise, attualmente dominio di Nvidia. Le preoccupazioni degli investitori emergono mentre la pressione competitiva aumenta, con AMD e Google che spingono su alternative hardware dedicate all’intelligenza artificiale.
La Russia allenta le regole sugli investitori crypto
In un cambiamento significativo di politica economica, la Russia valuta l’eliminazione del requisito di “superqualificazione” che richiedeva 1 milione di euro in asset per accedere a investimenti crypto. Il nuovo quadro regolatorio punta a facilitare l’adozione delle criptovalute e integra Bitcoin nei pagamenti commerciali internazionali. Questo segna un allontanamento dall’approccio prudente adottato negli anni precedenti e apre il mercato a investitori retail e istituzionali con minori barriere d’ingresso.
Hadron di Tether accelera la tokenizzazione RWA con Crystal Intelligence
L’iniziativa Hadron di Tether collabora con Crystal Intelligence per rafforzare infrastrutture di compliance legate ai Real-World Assets (RWA). Il mercato della tokenizzazione cresce del 380% fino a raggiungere 22 miliardi di euro, con previsioni che indicano un’espansione fino a 27,5 trilioni di euro entro il 2034. Hadron punta a una tokenizzazione conforme agli standard globali, utilizzando strumenti forensics di Crystal Intelligence per monitoraggio AML e KYC. La partnership si inserisce nella strategia di Tether di espandere il proprio ruolo oltre le stablecoin, verso servizi enterprise e interoperabilità diffusa.
KuCoin si registra con AUSTRAC in Australia
KuCoin ottiene la registrazione con AUSTRAC tramite una sussidiaria locale, ottenendo così il via libera per offrire servizi crypto pienamente regolamentati in Australia. La piattaforma potrà gestire on-ramp fiat, futures crypto e operazioni custodial nel rispetto delle leggi anti-riciclaggio. L’iniziativa include una partnership con Echuca Trading per facilitare i futures crypto e posiziona KuCoin in un nuovo mercato con un profilo regolatorio stabile.
Trend Bitcoin: accumulo istituzionale e nuovi impliciti rialzisti
Il mercato on-chain mostra un forte incremento dei wallet contenenti 100 BTC, un segnale frequentemente associato a fasi di accumulo istituzionale e a momentum rialzista. La crescita di questi indirizzi riflette una maggiore fiducia nelle prospettive di lungo termine di Bitcoin e precede storicamente movimenti di prezzo significativi. Le metriche analizzate da Santiment indicano un rafforzamento della fase di accumulazione coordinata.
Klarna lancia la stablecoin interna KlarnaUSD
Klarna annuncia la stablecoin KlarnaUSD, basata sulla blockchain Tempo di Stripe, per ridurre i costi delle transazioni cross-border e migliorare l’efficienza dei pagamenti interni. L’adozione parte dagli usi operativi dell’azienda, con piani futuri di espansione verso merchant e utenti consumer. Il lancio rappresenta un pivot strategico che integra servizi fintech e modelli crypto-native.
BlackRock incrementa depositi Bitcoin per sostenere ETF spot
BlackRock effettua un deposito di 358,7 milioni di euro in Bitcoin su Coinbase Prime, pari a 4.471 BTC, per sostenere la liquidità dei propri ETF spot in un momento di outflows significativi. Il movimento evidenzia il ruolo sempre più dominante degli asset digitali nella strategia dell’asset management più grande al mondo.
Metaplanet amplia la propria strategia Bitcoin-backed
La giapponese Metaplanet raccoglie 119,2 milioni di euro tramite un prestito garantito da Bitcoin, ampliando ulteriormente la propria esposizione e seguendo un modello simile a quello corporate introdotto da MicroStrategy. Con una facility totale da 458,5 milioni di euro, l’azienda investe sia nel buyback azionario sia nell’espansione delle proprie attività basate su Bitcoin, consolidando un profilo aziendale sempre più orientato alla treasury crypto.