Sommario
Google ha annunciato il nuovo Pixel Watch 4, l’ultima evoluzione della sua linea di smartwatch, con un focus marcato su fitness, autonomia e intelligenza artificiale. Il dispositivo, in uscita il 20 agosto 2025, migliora nettamente il predecessore con una batteria più capiente, un display AMOLED da 3000 nit, nuove funzioni di strength training e una piattaforma software aggiornata, Wear OS 6. L’introduzione del Workout Builder e dei comandi vocali Gemini definisce un nuovo standard nell’interazione con i wearable Android, mentre la riduzione delle cornici e l’introduzione di varianti cromatiche raffinate rafforza il posizionamento premium.
Evoluzione del design rispetto a Pixel Watch 3
Google Pixel Watch 4 (atteso) | Google Pixel Watch 3 | |
---|---|---|
Colori | Obsidian, Gold, Lemon, Porcelain, Iris, Moonstone | Matte Black, Polished Silver, Champagne Gold (41mm), Matte Hazel (45mm) |
Materiali | Alluminio riciclato | Alluminio riciclato |
Cinturino | Active (fluoroelastomero) | Active (fluoroelastomero) |
Dimensioni | Sconosciute, possibile spessore 14,3mm | 41 x 41 x 12,3mm / 45 x 45 x 12,3mm |
Peso (senza cinturino) | Sconosciuto | 41mm: 31g; 45mm: 37g |
Peso con cinturino Active S/L | Sconosciuto | 41mm: 55g/63g; 45mm: 61g/69g |
Protezione | Gorilla Glass 5, 5ATM, IP68 | Gorilla Glass 5, 5ATM, IP68 |
Display | 1,27″ (408×408) o 1,43″ (456×456) Actua AMOLED LTPO, 2.000 nit, 60Hz | 1,27″ (408×408) o 1,43″ (456×456) Actua AMOLED LTPO, 2.000 nit, 60Hz |
Connettività | Bluetooth 5.3, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, UWB, LTE (opzionale), GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS, Navic | Bluetooth 5.3, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, UWB, LTE (opzionale), GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS, Navic |
Sensori | HR multi-path, SpO2, ECG, cEDA, temperatura, accelerometro, altimetro, barometro, luce, giroscopio, magnetometro, bussola | HR multi-path, SpO2, ECG, cEDA, temperatura, accelerometro, altimetro, barometro, luce, giroscopio, magnetometro, bussola |
Batteria | 306mAh / 420mAh | 306mAh / 420mAh, 24h con AOD, 36h con risparmio energetico |
Ricarica | Sconosciuta | 41mm: 50% in 24 min, 80% in 35 min, 100% in 60 min 45mm: 50% in 28 min, 80% in 50 min, 100% in 80 min |
Processore | Snapdragon W5 Gen 1 | Snapdragon W5 Gen 1 (1,7GHz) + coprocessore Cortex M33 |
RAM / Archiviazione | 2GB + 32GB | 2GB + 32GB |
Sistema operativo | Wear OS 6 | Wear OS 5 (3 anni di aggiornamenti) |
Il confronto tra Pixel Watch 4 e Pixel Watch 3 evidenzia una riduzione delle cornici del 10%, con un impatto visivo che valorizza il display mantenendo l’estetica a cupola con vetro Gorilla Glass 5. La nuova generazione si articola in due varianti: 41 mm con 327 mAh e 45 mm con 459 mAh, contro i 307 e 420 mAh della serie precedente. L’autonomia cresce fino a 40 ore con AOD attivo nel modello più grande, e 72 ore in modalità risparmio. Il peso è contenuto a 31 e 36 grammi, rispettivamente, e lo spessore sale a 14,3 mm, necessario per alloggiare la batteria maggiorata. L’aumento della luminosità da 2000 a 3000 nit rende il display più leggibile anche in pieno sole. La riparabilità migliorata risponde alle critiche ricevute in passato, aprendo a una manutenzione più accessibile.
Introduzione del Workout Builder per l’allenamento muscolare

Con il debutto del Workout Builder, Pixel Watch 4 punta dritto al segmento fitness avanzato. Il sistema permette di creare routine personalizzate, inserendo serie, ripetizioni e carichi, e fornisce feedback in tempo reale grazie a sensori evoluti in grado di distinguere tra squat, stacchi da terra e panca piana. Le sessioni sono sincronizzabili con Fitbit, offrendo analisi dettagliate. Il tool supporta il rilevamento automatico degli esercizi, migliora la precisione del tracking e include metriche come la variabilità della frequenza cardiaca. L’interfaccia è stata aggiornata per adattarsi al Material You Expressive, e si integra perfettamente in Wear OS 6.
Precisione tecnica del Workout Builder

Il Workout Builder sfrutta algoritmi AI e sensori di movimento integrati per analizzare pattern biomeccanici, identificando esercizi come squat o deadlift con una precisione del 95%. Il sistema fornisce feedback haptico durante l’allenamento, consentendo correzioni in tempo reale. La funzione è interamente sincronizzata con Fitbit, garantendo coerenza dei dati tra app e dispositivo.
Upgrade hardware: Snapdragon W5 Gen 2 e batteria potenziata

Il cuore di Pixel Watch 4 è il nuovo Snapdragon W5 Gen 2, un chip con core RISC-V che migliora le prestazioni del 20% rispetto alla generazione precedente. Il processore abilita funzionalità AI localizzate, come i comandi vocali Gemini, e ottimizza il consumo energetico. La batteria potenziata permette fino a 72 ore di autonomia in modalità risparmio, mentre la ricarica rapida a 15W garantisce il 70% in soli 30 minuti. I modelli da 41 e 45 mm montano display AMOLED LTPO da 1,2 e 1,4 pollici con risoluzione 450×450 pixel, competendo direttamente con Galaxy Watch 8 e Apple Watch Ultra 2.
Software aggiornato con Wear OS 6 e comandi Gemini

Wear OS 6 è alla base dell’esperienza software di Pixel Watch 4, con un’interfaccia ripensata nel segno della personalizzazione e della fluidità. Il sistema supporta le watch face dinamiche, introduce avvisi per ipossia, notifiche intelligenti e Wi-Fi 6 per sincronizzazioni rapide. I comandi vocali Gemini permettono di controllare funzioni essenziali con la voce, dal timer ai messaggi, senza interazione touch. Google assicura quattro anni di aggiornamenti, consolidando la propria posizione nel mercato dei wearable Android. La piattaforma integra funzionalità avanzate come il Loss of Pulse Detection, rafforzando anche l’aspetto della sicurezza personale.
Prezzi, varianti e disponibilità commerciale

Il Pixel Watch 4 sarà disponibile dal 20 agosto, con preordini attivi dal 10 agosto. Il prezzo parte da 321 euro per il modello base Wi-Fi da 41 mm, fino a 458 euro per il modello LTE da 45 mm. Google propone bundle promozionali con Pixel Buds Pro e trade-in per Pixel Watch 3, scopri su Amazon. Le colorazioni includono Obsidian, Porcelain e Hazel, e la distribuzione iniziale coinvolgerà mercati selezionati, con espansione prevista in Europa e Asia. Il prezzo competitivo posiziona Pixel Watch 4 tra le opzioni più interessanti, anche rispetto a rivali come Galaxy Watch 8 e Apple Watch Series 10.
Impatto sul mercato dei wearable Android

Con il lancio del Pixel Watch 4, Google rafforza la propria presenza nel segmento wearable fitness premium. L’introduzione del Workout Builder segna una mossa strategica contro l’ecosistema Apple, mentre l’estensione della batteria e l’efficienza del nuovo chip consolidano il confronto diretto con Samsung. Gli utenti Android fedeli trovano in questo device una risposta concreta alle esigenze di autonomia, tracciamento fitness e AI. L’interesse per la riparabilità e la promessa di aggiornamenti prolungati rendono Pixel Watch 4 una scelta sostenibile e tecnologicamente aggiornata.