Pixel 10: ritardi di lancio, nuovi design e aggiornamenti software di agosto

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura
Google Pixel 10 vs Pixel 9

Il Pixel 10 series entra nel vivo dell’estate 2025 tra ritardi nel rilascio di alcuni modelli, novità nel design glossy e matte, e un’ondata di aggiornamenti Google System che puntano a rafforzare l’integrazione tra hardware e servizi. Google conferma il lancio ufficiale della linea il 20 agosto, ma Pixel Watch 4, Pixel 10 Pro Fold e Pixel Buds 2a slitteranno al 9 ottobre, più di un mese dopo i modelli principali previsti per il 28 agosto. Questo scenario ricorda la distribuzione frazionata della gamma Pixel 9. Nel frattempo, i leak evidenziano differenze stilistiche nei materiali, con versioni matte e glossy a seconda del modello. In parallelo, Google System riceve aggiornamenti importanti su sicurezza, privacy, Wallet e Play Store. Un fix atteso riguarda l’accessibilità dell’interfaccia Routines nell’app Google Home su Android 16. In background, Google corregge anche una catena di exploit critici legati a componenti Qualcomm.

Ritardi nel lancio di Pixel Watch 4 e Pixel 10 Pro Fold

image 79
Pixel Watch 4 e Pixel 10 Pro Fold

La decisione di separare il lancio del Pixel Watch 4, Pixel 10 Pro Fold e Buds 2a rispetto al resto della gamma evidenzia le difficoltà nella supply chain. Sebbene Pixel 10, 10 Pro e 10 Pro XL arriveranno puntuali, i modelli più attesi per funzionalità AI e form factor innovativi subiranno uno slittamento fino al 9 ottobre. Il ritardo replica quello del Pixel 9 Pro Fold e del Pixel Watch 3, scopri su Amazon, dello scorso anno. Secondo gli analisti, le cause sarebbero da ricercare in colli di bottiglia produttivi. Google mantiene alta l’attenzione pubblicando teaser e materiali promozionali, ma il divario temporale potrebbe impattare le scelte d’acquisto dei più appassionati. Sul piano tecnico, la lineup mantiene feature AI avanzate, inclusi tool di benessere su Pixel Watch 4 e funzionalità multitasking per il foldable.

Design glossy e matte: i leak sulla serie Pixel 10

image 80
Pixel 10: ritardi di lancio, nuovi design e aggiornamenti software di agosto 9

Le immagini trapelate offrono uno sguardo dettagliato sul design della gamma Pixel 10. Il Pixel 10 Pro, in colorazione Obsidian, combina vetro posteriore matte e rail laterali glossy, accentuando i riflessi luminosi. Il Pixel 10 base, invece, adotta un contrasto inverso con retro glossy e frame matte nella variante Frost. Il Pixel 10 Pro Fold mantiene una finitura opaca simile al predecessore. Queste scelte di materiali rispondono a criteri sia estetici sia funzionali, come la riduzione delle impronte digitali e una migliore presa ergonomica. La differenziazione stilistica potrebbe riflettersi sul prezzo finale. Tutti i modelli saranno equipaggiati con il nuovo chip Tensor G5, progettato per migliorare l’elaborazione AI e garantire reattività. Il design continua l’evoluzione della Pixel Camera Bar e si allinea con le aspettative del segmento flagship.

Aggiornamenti Google System di agosto: privacy, Wallet e Play Store

image 81
Pixel 10: ritardi di lancio, nuovi design e aggiornamenti software di agosto 10

Il pacchetto di aggiornamenti Google System per agosto include numerose ottimizzazioni. Il Play Services v25.30 introduce una nuova domanda di sicurezza per il Remote Lock, utile in caso di furto. Le Utilities ricevono un fix per bug noti e Gboard guadagna uno shortcut per autofill più veloce. Su Google Wallet, viene aggiunto il supporto per multi-family residential access, disponibile sia su smartphone sia su Wear OS. In Brasile, il sistema di pagamento Pix ottiene un tono audio post-transazione. Il Play Store v47.4 si arricchisce di quests per Play Points, riassunti recensioni e topic chips nei dettagli app. Questi aggiornamenti sono distribuiti su Android, Wear OS, Android TV, Android Auto e persino su PC, con rollout graduale. Google continua a bilanciare innovazione e stabilità, mantenendo elevati gli standard di sicurezza e usabilità.

Corretto il bug Routines su Google Home per Android 16

Una segnalazione ricorrente nelle ultime settimane riguardava un problema di accessibilità grafica nell’interfaccia Routines dell’app Google Home su Android 16. Il bug impediva l’uso corretto dei pulsanti Save, menu overflow, remove action e persino del tasto di chiusura, oscurati dalle barre di sistema e dalla fotocamera frontale. Gli utenti erano costretti a ruotare lo schermo per bypassare il problema. Il fix è stato implementato nella versione 3.37 tramite aggiornamento server-side. Il bug derivava da un conflitto tra le web view di Routines e le nuove regole edge-to-edge di Android, che ora non permettono più l’opt-out. Il fix migliora la fruibilità dell’automazione domestica, rafforzando l’usabilità della piattaforma smart home integrata con comandi vocali AI.

Vulnerabilità Qualcomm corrette nella patch di agosto

Nel contesto dei security update mensili, Google ha affrontato due vulnerabilità gravi legate ai driver Qualcomm. La prima, CVE-2025-21479, causava corruzione della memoria nel framework grafico, consentendo l’esecuzione di comandi GPU non autorizzati. La seconda, CVE-2025-27038, sfruttava una condizione di use-after-free nel rendering via driver Adreno. Entrambe erano già oggetto di exploit attivi in-the-wild e, se combinate, permettevano una catena di esecuzione remota di codice (RCE). Le patch sono incluse negli aggiornamenti Android di agosto e rappresentano una risposta tempestiva a minacce avanzate contro la piattaforma.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies