Google Pixel 10 Pro Fold vs Honor Magic V5

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura

Il Google Pixel 10 Pro Fold entra nel mercato dei foldable confrontandosi direttamente con il nuovo Honor Magic V5, uno dei dispositivi pieghevoli più sottili e leggeri attualmente in circolazione. La sfida si gioca su design, qualità visiva, performance, autonomia, imaging, software e prezzo, con approcci distinti tra l’ecosistema di Google e l’ingegneria minimalista di Honor. Il Pixel punta su resistenza IP68 e sette anni di aggiornamenti Android, mentre il Magic V5 risponde con un corpo da 4,1 mm da aperto, peso di 217 grammi e display ad altissima frequenza PWM.

Design e costruzione

Il Pixel 10 Pro Fold conserva le linee del predecessore, con un profilo robusto e bordi curvi. Da aperto raggiunge uno spessore di 5,1 mm, mentre da chiuso arriva a 10,5 mm, con un peso superiore ai 257 grammi. Si distingue come il primo pieghevole con certificazione IP68, offrendo una resistenza completa ad acqua e polvere. Il cardine è progettato per durare migliaia di cicli di piega, e l’estetica mantiene una continuità con gli altri device Pixel.

Pixel 10 Pro Fold
Pixel 10 Pro Fold

L’Honor Magic V5 adotta invece materiali in fibra aerospaziale, che consentono di ridurre il peso e lo spessore mantenendo una sensazione premium. Chiuso, resta compatto, mentre da aperto misura solo 4,1 mm. L’attenzione al dettaglio si nota nella texture anti-impronte, nel modulo fotografico leggermente rialzato e nei colori distintivi come Ivory White e Dawn Gold. La resistenza è garantita da certificazioni IP58/IP59, meno avanzate rispetto a Google ma comunque efficaci contro schizzi. Honor punta anche sull’integrazione della Magic Pen, uno stilo attivo che manca sul Pixel.

Display e qualità visiva

Il Pixel 10 Pro Fold monta un display interno da 8 pollici con tecnologia LTPO AMOLED a 120 Hz. La luminosità di picco arriva a 2700 nits, con supporto HDR e gestione dinamica del refresh rate. Tuttavia, il PWM basso potrebbe causare fastidio visivo agli utenti sensibili. Il pannello esterno da 6,4 pollici completa l’esperienza visiva, con funzionalità always-on dinamiche.

Honor Magic v5
Honor Magic v5

L’Honor Magic V5 risponde con un interno da 7,95 pollici LTPO OLED a 120 Hz, che raggiunge i 5000 nits di picco e PWM a 4320 Hz, rendendolo adatto anche a lunghe sessioni senza affaticamento visivo. Il supporto alla Magic Pen con 4096 livelli di pressione arricchisce l’interazione creativa. Anche il display esterno da 6,43 pollici offre ottima leggibilità e trattamento anti-riflesso. Honor ottimizza l’aspect ratio per fruizione multimediale, mentre il Pixel si orienta verso la produttività.

Performance e hardware

Il Tensor G5 del Pixel 10 Pro Fold introduce ottimizzazioni termiche, gestione avanzata della potenza e integrazione nativa delle funzioni AI. Con 16 GB di RAM e storage fino a 1 TB, il Pixel promette una gestione fluida anche con carichi intensi. Il punto forte resta l’ecosistema Google, che sfrutta app e servizi con efficienza nativa. Honor invece punta tutto sul nuovo Snapdragon 8 Elite, un SoC che si distingue per potenza bruta, gestione termica e performance in scenari di gaming. Anche qui troviamo 16 GB di RAM e storage fino a 512 GB. In termini di benchmark, Honor supera leggermente il Pixel, ma quest’ultimo compensa con AI on-device e una coerenza software che migliora nel tempo.

Fotocamera e imaging

Pixel 10 Pro Fold
Pixel 10 Pro Fold

Il Pixel 10 Pro Fold mantiene l’approccio Google con un comparto triplo: 48 MP principale, 10,8 MP teleobiettivo e 10,5 MP ultrawide, supportati da elaborazione computazionale e funzioni avanzate come “Add Me” per selfie e scatti di gruppo. Le fotocamere anteriori sono da 10 MP, pensate per videochiamate in alta qualità. L’Honor Magic V5 alza la posta con 50 MP principale, 64 MP teleobiettivo con zoom ottico 3x e 50 MP ultrawide, oltre a una fotocamera frontale da 20 MP. La resa notturna e lo zoom risultano superiori, mentre il Pixel si difende con la potenza dell’elaborazione AI. Entrambi registrano in 4K, ma Honor aggiunge strumenti di editing proprietari, contro l’integrazione profonda di Google Photos del Pixel.

Batteria e ricarica

Il Pixel 10 Pro Fold include una batteria da 5015 mAh, compatibile con ricarica cablata a 25 W e wireless a 7,5 W. L’autonomia è ottimizzata grazie ad Android 16 e alle funzionalità LTPO, ma la velocità di ricarica è sotto la media dei top di gamma. Il Magic V5 monta invece una batteria più grande da 5820 mAh, con ricarica cablata a 66 W e wireless a 50 W, offrendo tempi di ricarica sensibilmente più rapidi e una durata superiore in uso reale. Honor domina questo segmento, anche grazie a un software ottimizzato per il risparmio energetico.

Software e aggiornamenti

Il Pixel 10 Pro Fold si distingue per la politica di aggiornamenti più generosa del settore: sette anni garantiti di update, incluse major release e patch di sicurezza. Il sistema gira su Android 16, con nuove funzionalità AI integrate, tra cui Deepfake Detection, multitasking evoluto e sincronizzazione estesa con gli altri dispositivi Google. Il Magic V5 utilizza MagicOS 9.0.1 su base Android 15, con personalizzazioni mirate alla produttività e all’integrazione della stylus. Tuttavia, gli aggiornamenti sono meno prevedibili fuori dalla Cina, e la disponibilità globale è ancora limitata, specialmente in Europa.

Prezzo e disponibilità

Il Google Pixel 10 Pro Fold parte da 1650 euro per la versione base da 256 GB, con disponibilità estesa nei principali mercati. Honor propone il Magic V5 a circa 1518 euro, ma la distribuzione resta ristretta a pochi paesi e canali. Entrambi si posizionano nella fascia ultra-premium, ma con trade-off differenti tra accessibilità, innovazione hardware e supporto software.

Google Pixel 10 Pro Fold Honor Magic V5
OS Android 16
Sette anni di aggiornamenti
Android 15, MagicOS 9.0.1
Display interno 8″ Super Actua Flex, LTPO AMOLED 120Hz, 2076×2152, HDR, 2700 nits, Ultra Thin Glass 7.95″ LTPO OLED 120Hz, 2172×2352, HDR, 5000 nits, Honor Super Armored Screen
Display esterno 6.4″ OLED 120Hz, 1080×2424, HDR, 2700 nits, Gorilla Glass Victus 2 6.43″ OLED 120Hz, 1060×2376, HDR, 5000 nits, NanoCrystal Shield
Processore Tensor G5 Snapdragon 8 Elite
RAM 16GB 16GB
Storage 256GB / 512GB / 1TB 512GB
Fotocamere posteriori 48MP principale + 10.8MP tele + 10.5MP ultrawide 50MP principale + 64MP tele + 50MP ultrawide
Fotocamere display 10MP + 10MP 20MP + 20MP
Protezione IP68 IP58 / IP59
Connettività Wi-Fi 7, 5G (mmWave/Sub-6), BT 5.4, NFC, AptX HD, USB-C 3.2, eSIM + fisica, SOS satellitare Wi-Fi 7, 5G, BT 6.0, NFC, AptX HD, USB-C 3.1, eSIM + fisica
Sicurezza Sensore laterale, sblocco facciale Sensore laterale, sblocco facciale
Batteria 5.015mAh 5.820mAh, ricarica 66W, wireless 50W
Dimensioni (chiuso / aperto) Sconosciute 156.8 x 74.3 x 8.8 mm / 156.8 x 145.9 x 4.1 mm
Colori Sconosciuti Nero, Bianco Avorio, Oro Aurora, Marrone Rossastro

I display LTPO (Low-Temperature Polycrystalline Oxide) sono progettati per regolare dinamicamente la frequenza di aggiornamento tra 1 Hz e 120 Hz. Questo consente un notevole risparmio energetico nei contenuti statici, come always-on display o lettura, senza compromettere la fluidità nei giochi o nei video. Il Pixel sfrutta questa tecnologia per migliorare la durata della batteria e garantire transizioni fluide, mentre Honor la utilizza per spingere la luminosità a 5000 nits, senza surriscaldare il pannello.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies