Google Pixel Watch 4 sfida Samsung Galaxy Watch 8: quale scegliere?

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura
Google Pixel Watch 4 sfida Samsung Galaxy Watch 8: quale scegliere?

Il confronto tra Google Pixel Watch 4 e Samsung Galaxy Watch 8 definisce il panorama dei nuovi smartwatch Wear OS presentati nel 2025. Google punta su un processore Snapdragon W5 Gen 2 con co-processore Cortex M55 per garantire efficienza energetica e prestazioni AI, mentre Samsung risponde con l’Exynos W1000 e i sensori BioActive per il monitoraggio della salute. Entrambi raggiungono i 3.000 nit di luminosità peak, ma differiscono per filosofia: Pixel introduce una variante da 45mm e SOS satellitare, mentre Galaxy adotta uno chassis squircle per maggiore ergonomia e integra coach AI per la corsa. Le batterie si equivalgono nelle dimensioni, ma il Pixel Watch 4 eccelle in autonomia e ricarica rapida, toccando il 50% in soli 15 minuti. Samsung privilegia funzioni fitness senza abbonamenti grazie a Samsung Health, mentre Google lega alcune funzioni avanzate a Fitbit Premium. Con prezzi di partenza simili, intorno ai 320 euro, le scelte degli utenti si giocano su ecosistema, autonomia e completezza dei sensori.

Design e display

Pixel Watch 4
Pixel Watch 4

Google adotta un design waterdrop per il Pixel Watch 4, con casse da 41mm e 45mm e un display Actua 360 AMOLED LTPO dai bordi sottili, curvo e luminoso fino a 3.000 nit. Samsung sceglie una scocca squircle in alluminio per il Galaxy Watch 8, disponibile nei formati da 40mm e 44mm, con spessore ridotto a 8,6mm. Il display Super AMOLED, protetto da Sapphire Crystal, appare circolare all’interno della base squadrata e raggiunge anch’esso i 3.000 nit. Le risoluzioni toccano 438×438 pixel sul 40mm e 480×480 sul 44mm. Google introduce un dock laterale con modalità nightstand, mentre Samsung mantiene i pin posteriori. Entrambi offrono certificazione IP68 e resistenza fino a 5ATM, con materiali riciclati a ridotto impatto ambientale. I colori variano: Pixel propone Matte Black, Polished Silver, Champagne Gold e Satin Moonstone, mentre Samsung resta più classico con Silver e Black. Pixel si distingue per immersione visiva, Galaxy per comfort durante l’uso sportivo.

Hardware e specifiche

Pixel Watch 4
Pixel Watch 4

Il Pixel Watch 4 integra Snapdragon W5 Gen 2 con Cortex M55 dedicato all’intelligenza artificiale. La connettività include Bluetooth 6, Wi-Fi dual-band, NFC, LTE opzionale, UWB e GPS multi-frequenza con supporto Galileo, Glonass, Beidou, QZSS e Navic. La sensoristica è molto ricca: bussola, altimetro, barometro, magnetometro, accelerometro a 3 assi, giroscopio, sensore di luce, heart rate ottico multi-path, cEDA per lo stress, SpO2, ECG e temperatura cutanea. Il Galaxy Watch 8 sfrutta l’Exynos W1000 con Bluetooth 5.3, Wi-Fi dual-band, NFC e LTE opzionale. GPS e supporto Galileo e Glonass assicurano precisione. I sensori BioActive combinano ottico ed elettrico per battito cardiaco, stress e impedenza bioelettrica, utile per la composizione corporea. A questi si aggiungono accelerometro, giroscopio, barometro, sensore geomagnetico e di temperatura. Samsung rafforza la resistenza con standard MIL-STD-810H e cassa in Armor Aluminum. Entrambi i modelli offrono 2GB di RAM e 32GB di storage, ma Google aggiunge la funzione Satellite SOS per le emergenze.

Prestazioni e batteria

Galaxy Watch8 e Watch8 Classic
Galaxy Watch8 e Watch8 Classic

Il Pixel Watch 4 gestisce multitasking con fluidità, riducendo lag grazie al Cortex M55 che scarica i compiti AI dal processore principale. La batteria da 325 mAh del 41mm garantisce fino a 30 ore con Always-On Display attivo, estendibili a 48 con risparmio energetico. La versione da 45mm, con 455 mAh, arriva a 40 ore AOD e 72 ore in modalità saver. La ricarica è uno dei punti di forza: 50% in 15 minuti e piena in 45-60 minuti. Il Galaxy Watch 8, con batterie da 325 mAh e 435 mAh, raggiunge valori simili di autonomia ma con tempi di ricarica più lenti. Samsung compensa con gestione termica a vapor chamber, utile in sessioni di gioco o workout intensivi. Pixel eccelle in autonomia giornaliera, Galaxy in robustezza e dissipazione.

Funzionalità salute e fitness

Pixel Watch 4
Pixel Watch 4

Il Pixel Watch 4 integra il sistema Fitbit, con oltre 40 modalità di allenamento e il servizio Morning Brief che riassume le metriche quotidiane. Tuttavia, alcune funzioni avanzate richiedono l’abbonamento a Fitbit Premium. Il Galaxy Watch 8 utilizza invece Samsung Health, gratuito e completo, con funzioni come il Running Coach AI e l’innovativo Antioxidant Index, che valuta l’assunzione di vegetali attraverso il colore della pelle del dito. Entrambi monitorano sonno, stress, battito cardiaco, ossigeno nel sangue, ECG e temperatura cutanea. Pixel aggiunge predizione dei cicli e intelligenza artificiale integrata in Wear OS 6, mentre Galaxy eccelle nell’analisi della composizione corporea tramite sensori BioActive.

Software e aggiornamenti

Galaxy Watch8 e Watch8 Classic
Galaxy Watch8 e Watch8 Classic

Entrambi i modelli adottano Wear OS 6, ma l’approccio differisce. Google integra Google Assistant e funzionalità AI esclusive della linea Pixel, oltre a garantire sette anni di aggiornamenti. Samsung applica l’interfaccia One UI Watch, con integrazione Galaxy AI e funzioni aggiuntive come un sistema DeX-like per produttività. Le patch di sicurezza sono mensili e l’app store offre ampia personalizzazione. Pixel riceve feature drop trimestrali, Galaxy si distingue per fluidità e coerenza con l’ecosistema Galaxy.

Prezzi e disponibilità

Il Pixel Watch 4 parte da 320 euro per la versione da 41mm Wi-Fi, con LTE opzionale a circa 46 euro in più. Il 45mm costa 366 euro. Il Galaxy Watch 8 parte anch’esso da 320 euro per il 40mm e arriva a 412 euro per il 44mm. Google propone bundle con smartphone Pixel, Samsung abbina offerte con dispositivi Galaxy. Entrambi i modelli sono disponibili globalmente dal 2025, con distribuzione in USA ed Europa.

Categoria Google Pixel Watch 4 Samsung Galaxy Watch 8
Display 41 mm o 45 mm, Actua 360 AMOLED LTPO, 3.000 nit, 1-60Hz 40 mm (1,34″) o 44 mm (1,47″), Super AMOLED, 438×438 o 480×480
Processore Snapdragon W5 Gen 2 con co-processore Cortex M55 Samsung Exynos W1000
Protezione Gorilla Glass 5, 5ATM, certificazione IP68 Vetro zaffiro, 5ATM, IP68, certificazione MIL-STD-810H
Materiali Cassa in alluminio riciclato Cassa in Armor Aluminum
Connettività Bluetooth 6, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, UWB, LTE (opzionale), GPS dual-band, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS, NavIC, SOS satellitare Bluetooth 5.3, Wi-Fi 2.4/5GHz, NFC, LTE (opzionale), GPS, Galileo, Glonass
Sensori Compasso, altimetro, barometro, magnetometro, accelerometro 3 assi, giroscopio, luce ambientale, sensore cardiaco ottico multiplo, cEDA, SpO2, ECG, temperatura pelle a lunga distanza BioActive Sensor (cardiaco ottico + segnale elettrico + analisi impedenza bioelettrica), temperatura, accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico, luce ambientale
Batteria 41 mm: 325 mAh (30 h AOD, 48 h risparmio)
45 mm: 455 mAh (40 h AOD, 72 h risparmio)
325 mAh (40 mm), 435 mAh (44 mm)
Ricarica 41 mm: 15 min → 50%, 25 min → 80%, 45 min → 100%
45 mm: 15 min → 50%, 30 min → 80%, 60 min → 100%
Ricarica rapida (dati precisi non comunicati)
RAM / Storage 2 GB / 32 GB 2 GB / 32 GB
Sistema operativo Wear OS 6 One UI 8 Watch (basato su Wear OS 6)
Colori Matte Black, Polished Silver, Champagne Gold (41 mm), Satin Moonstone (45 mm) Silver, Black

Il co-processore Cortex M55 del Pixel Watch 4 scarica le operazioni AI dal Snapdragon W5 Gen 2, riducendo i consumi del 20% e ottimizzando la gestione energetica. Il Galaxy Watch 8 punta su sensori BioActive avanzati e robustezza costruttiva, con Exynos W1000 in grado di supportare funzioni fitness e produttività. La scelta tra i due dispositivi si gioca sull’ecosistema: Pixel Watch 4 si integra perfettamente con il mondo Google e offre autonomia superiore, mentre Galaxy Watch 8 è la soluzione più completa per chi vive nell’universo Galaxy.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies