Sommario
L’iPhone 17 Pro Max sfida Galaxy S25 Ultra e Pixel 10 Pro XL con design premium, A19 Pro e video 4K Dolby Vision a 120 fps, mentre Samsung replica con titanio sottile, S Pen e zoom più spinto su 200 MP, e Google punta su Tensor G5 da 16 GB e AI di editing; i tre modelli condividono OLED/AMOLED a 120 Hz e IP68, ma differiscono per dimensioni, luminosità, benchmark (Apple domina single-core, Samsung svetta in multi-core, Google standardizza 16 GB), fotocamere (Apple tripla 48 MP, Samsung quad setup con 5x, Google 50/48/48 con macro 123°), batteria e ricarica (5088 mAh 40 W su iPhone, 5000 mAh 45 W su S25 Ultra, 5200 mAh 45 W su Pixel), e prezzi che vanno da 1.007,79 € a oltre 1.649,70 € convertiti; l’ecosistema iOS 19 con 7 anni di update, la versatilità di One UI 7/Android 15 e l’AI pura di Pixel definiscono tre identità 2025 complementari.
Design e dimensioni

L’iPhone 17 Pro Max adotta unibody in alluminio con Ceramic Shield 2 antiriflesso, misura 163,4 × 78 × 8,75 mm e pesa 233 g; il Galaxy S25 Ultra utilizza titanio con Gorilla Armor frontale, scende a 162,8 × 77,6 × 8,2 mm e 218 g, mentre il Pixel 10 Pro XL bilancia con alluminio lucidato a 162,8 × 76,6 × 8,5 mm e 232 g; tutti sono IP68. L’iPhone privilegia robustezza e finitura premium, il Galaxy enfatizza ergonomia con peso inferiore e S Pen integrata, il Pixel sceglie comfort e isola camera marcata, mantenendo un’impostazione equilibrata.
Display e qualità visiva

Il Pro Max monta OLED 6,9″ a 2868 × 1320, 460 ppi, 120 Hz adattivo e 3000 nit, per una resa outdoor molto spinta con Dolby Vision; il S25 Ultra eguaglia la diagonale 6,9″ con QHD+ Dynamic AMOLED 2X a 120 Hz e 2600 nit, privilegiando definizione e contrasto; il Pixel 10 Pro XL riduce a 6,8″ Super Actua OLED LTPO (1–120 Hz) a 1344 × 2992 e 486 ppi, con 3300 nit che lo rendono il più luminoso del trio. La combinazione fra risoluzione, ppi e gestione del picco disegna tre profili: Apple spinge su HDR e uniformità cromatica, Samsung sulla risoluzione QHD+, Google su luminosità estrema e LTPO.
Prestazioni e memoria

L’A19 Pro dell’iPhone registra 3674 in single-core e 9679 in multi-core con 12 GB di RAM, lo Snapdragon 8 Elite del S25 Ultra tocca 3309 in single e 11256 in multi, con opzione 16 GB sul taglio da 1 TB, mentre il Tensor G5 del Pixel offre 16 GB standard; nelle prove citate l’A19 resta primo in single-core, lo Snapdragon primeggia in multi-core, e Tensor G5 punta su elaborazione AI e workflow creativi. La scelta in ambito produttività e gaming beneficia delle differenze: Apple privilegia responsività per thread, Samsung throughput parallelo, Google strumenti AI integrati.
Fotocamere e video

L’iPhone 17 Pro Max propone tre 48 MP: main Fusion f/1.78 OIS, ultra-wide 120° f/2.2, tele 4x/8x ottico; la frontale 18 MP dal formato quadrato facilita selfie verticali e orizzontali e i video raggiungono 4K Dolby Vision a 120 fps. Il Galaxy S25 Ultra abbina 200 MP wide, 50 MP ultra-wide, 10 MP 3x e 50 MP 5x con OIS e modalità Nightography, registrando fino a 8K/30. Il Pixel 10 Pro XL allinea 50 MP main, 48 MP ultra-wide 123° macro e 48 MP 5x, front 42 MP 103°, video 8K/30 e Magic Editor per le modifiche AI. Il quadro sancisce tre caratteri: l’iPhone eccelle in qualità video e color science, Samsung domina nello zoom e nella versatilità di focale, Google brilla per strumenti AI di editing e macro dedicate.
Batteria e ricarica
L’iPhone 17 Pro Max impiega 5088 mAh con 40 W cablato e 25 W MagSafe (Qi2.2); il S25 Ultra usa 5000 mAh con 45 W cablato, 15 W wireless e reverse charging; il Pixel 10 Pro XL sale a 5200 mAh con 45 W cablato e 25 W Qi2.2. Il profilo energetico assegna ad Apple l’attenzione su efficienza e ricarica MagSafe, a Samsung velocità cablata e reverse, a Google capacità e wireless in linea con i concorrenti.
Prezzi e storage (conversione in euro)
L’iPhone 17 Pro Max parte da 1.199 $ per 256 GB e sale di 200 $ a step fino a 2 TB; convertendo con il tasso 1 € = 1,0905 $, i prezzi risultano circa 1.099,50 € (256 GB), 1.282,90 € (512 GB), 1.466,30 € (1 TB) e 1.649,70 € (2 TB). Il Galaxy S25 Ultra costa 1.299 $ (256 GB), 1.419 $ (512 GB), 1.619 $ (1 TB), pari a circa 1.191,20 €, 1.301,24 € e 1.484,64 €. Il Pixel 10 Pro XL richiede 1.099 $ (256 GB), 1.199 $ (512 GB), 1.399 $ (1 TB), ossia circa 1.007,79 €, 1.099,50 € e 1.282,90 €. Sul fronte supporto, Apple indica 7 anni con iOS 19, Samsung adotta Android 15/One UI 7 e 7 anni di supporto, Google spinge a 8 anni per la linea Pixel.
Verdetto rapido
Nel confronto 2025, l’iPhone 17 Pro Max vince ecosistema e video, il Galaxy S25 Ultra eccelle in zoom e S Pen, il Pixel 10 Pro XL brilla nell’AI di editing; gli esperti prevedono un duello premium con scelte guidate da uso reale: video e Dolby Vision per iPhone, tele spinti e pennino per Galaxy, strumenti creativi AI per Pixel.
Categoria | iPhone 17 Pro Max | Galaxy S25 Ultra | Pixel 10 Pro XL |
---|---|---|---|
Display | 6,9″ OLED, 2868×1320 pixel, 460 ppi, 120Hz adattivo, 3.000 nit | 6,9″ QHD+ AMOLED, 120Hz adattivo | 6,8″ Super Actua OLED, 2992×1344 pixel, 486 ppi, 1-120Hz, 3.300 nit |
Processore | Apple A19 Pro | Snapdragon 8 Elite for Galaxy | Google Tensor G5 |
Memoria | 12 GB | 12 GB | 16 GB |
Archiviazione | 256 GB, 512 GB, 1 TB, 2 TB | 256 GB, 512 GB, 1 TB | 256 GB, 512 GB, 1 TB |
Fotocamera frontale | 18 MP, ƒ/1.9 grandangolo | 12 MP grandangolo | 42 MP, 103°, Dual PD AF |
Fotocamera posteriore 1 | 48 MP Fusion principale, 24 mm, ƒ/1.78, OIS | 200 MP principale, AF, OIS | 50 MP principale |
Fotocamera posteriore 2 | 48 MP ultra-grandangolo, 13 mm, ƒ/2.2, 120° | 50 MP ultra-grandangolo, AF, OIS | 48 MP ultra-grandangolo, 123°, macro |
Fotocamera posteriore 3 | 48 MP teleobiettivo, 4x ottico, 8x qualità ottica | 10 MP 3x teleobiettivo, AF, OIS | 48 MP 5x teleobiettivo |
Fotocamera posteriore 4 | N/A | 50 MP 5x teleobiettivo, AF, OIS | N/A |
Funzioni fotocamera | Photonic Engine, Smart HDR 5, ProRAW, macro 48 MP, True Tone flash, foto spaziali, ritratti avanzati, Deep Fusion | HDR ritratto, AI ISP, Nightography, Log Video, Zoom ad alta risoluzione | 4K/60 HDR 10-bit, 8K/30, Magic Editor, Best Take, Camera Coach, Add Me |
Batteria | 5.088 mAh | 5.000 mAh | 5.200 mAh |
Ricarica | 40W cablata, 25W MagSafe / Qi2.2 wireless | 45W cablata, 15W wireless, 4.5W inversa | 45W cablata, 25W Pixelsnap Qi2.2 wireless |
Connettività | 5G, mmWave, Wi-Fi 7, Bluetooth 6, UWB, Thread, NFC | 5G, mmWave, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, UWB, NFC | 5G mmWave (NA), Sub-6, Wi-Fi 7, Bluetooth 6, NFC, GPS dual-band |
Biometria | Face ID | Impronta ultrasonica, riconoscimento volto | Impronta sotto display |
Protezione | IP68, Ceramic Shield 2 fronte, Ceramic Shield retro, alluminio | IP68, Gorilla Armor fronte, Gorilla Glass Victus 2 retro, titanio | IP68, Gorilla Glass Victus 2 fronte e retro, alluminio |
Dimensioni | 163,4 × 78 × 8,75 mm | 162,8 × 77,6 × 8,2 mm | 162,8 × 76,6 × 8,5 mm |
Peso | 233 g | 218 g | 232 g |
Sistema operativo | iOS 26 | One UI 7 con Android 15 | Android 16 |
I dati riportati identificano tre priorità tecniche distinte: l’A19 Pro massimizza latenza per thread e coerenza video a 4K/120 Dolby Vision; lo Snapdragon 8 Elite del S25 Ultra privilegia multi-core e pipeline di zoom con sensori da 200/50/10/50 MP e 8K/30; il Tensor G5 standardizza 16 GB e tool AI come Magic Editor con video 8K/30 e macro 123°. Sul piano energetico emergono 5088/5000/5200 mAh con 40–45 W cablati e 25/15/25 W wireless, mentre sul prezzo la conversione in euro posiziona il Pixel come ingresso più accessibile, l’iPhone come unica opzione da 2 TB, il Galaxy come top versatile con 16 GB sul taglio 1 TB.