Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l’Ungheria non lo supporta

di Livio Varriale
0 commenti

La ricerca Premier, condotta in esclusiva da Matrice Digitale con la piattaforma OSINT Anthares e il motore di sentiment analysis Aldebaran, ha analizzato l’attività su X (ex Twitter) dei principali leader europei nel mese di settembre 2025. I profili osservati appartengono a Giorgia Meloni, Emmanuel Macron, Keir Starmer, Pedro Sánchez, Volodymyr Zelensky, Viktor Orbán, Friedrich Merz e Donald Tusk.
L’indagine ha raccolto un campione imponente: 939.570 tweet complessivi nelle lingue di provenienza dei profili, che hanno generato 35,4 milioni di like, oltre 7,3 milioni di condivisioni, 536 mila citazioni e 3,6 milioni di commenti. Numeri che descrivono una sfera pubblica digitale altamente polarizzata, dove i premier influenzano non solo i cittadini nazionali ma l’opinione pubblica internazionale.

Attività dei profili

L’analisi delle performance individuali mostra come Emmanuel Macron sia stato il più attivo e seguito, con 91 post che hanno raccolto 833.453 like e oltre 129.000 condivisioni, accompagnati da quasi 195.000 commenti. Segue Pedro Sánchez con 79 tweet, più di 600.000 like e 149.423 condivisioni, mentre Keir Starmer ha ottenuto numeri rilevanti soprattutto nei commenti, superando le 475.000 interazioni.
Giorgia Meloni emerge con un indice di gradimento molto alto rispetto al numero di tweet: 696.591 like su 50 post, un rapporto che la pone tra i leader più efficaci nella mobilitazione dei follower.

PremierTweetLikeCondivisioniCitazioniCommenti
Emmanuel Macron91833.453129.34523.459194.783
Pedro Sánchez79603.508149.42319.236139.521
Keir Starmer67382.27065.17748.720475.017
Bundeskanzler Friedrich Merz5886.34711.9444.09066.528
Giorgia Meloni50696.591103.3378.89963.820
Donald Tusk41491.83472.9146.02475.272
Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський25267.30153.9672.37513.013
Orbán Viktor24498.668100.8445.26622.457


Più contenuta l’attività di Donald Tusk e Viktor Orbán, che tuttavia hanno fatto registrare picchi significativi con singoli post. In coda, per volume ma non per impatto, si collocano Zelensky e Merz, che hanno comunque alimentato dibattiti specifici legati a Ucraina e Germania.

I tweet più letti dei leader europei

L’evento più dirompente del mese è stata la riconoscenza dello Stato di Palestina, formalizzata da Francia e Regno Unito. Il tweet di Macron del 22 settembre, con cui annunciava la storica decisione francese, è stato il più letto e apprezzato, con oltre 246.000 like. A ruota il messaggio di Starmer, che due giorni prima aveva comunicato la stessa scelta per Londra, con 127.377 like. Il terzo contenuto più popolare è stato di Giorgia Meloni, che ha celebrato il compleanno del premier indiano Modi, raccogliendo più di 80.000 interazioni. Sempre Meloni ha registrato picchi emotivi con i messaggi di cordoglio per l’uccisione dell’attivista americano Charlie Kirk, un tema che ha avuto eco anche nei profili di Orbán e Tusk.

Sep 22, 2025 @ 23:24:09.000Emmanuel MacronI declare that today, France recognizes the State of Palestine.246.075
Sep 21, 2025 @ 15:11:42.000Keir StarmerToday, to revive the hope of peace… the United Kingdom formally recognises the State of Palestine.127.377
Sep 17, 2025 @ 09:01:44.000Giorgia MeloniBuon 75° compleanno al Primo Ministro indiano @narendramodi…80.523
Sep 10, 2025 @ 23:09:05.000Giorgia MeloniSconvolge la notizia dell’uccisione di Charlie Kirk…75.800
Sep 8, 2025 @ 09:34:15.000Pedro SánchezUna cosa es proteger tu país… No podemos quedarnos de brazos cruzados.57.266
Sep 12, 2025 @ 09:20:05.000Donald TuskWe would also wish that the drone attack on Poland was a mistake…55.604
Sep 11, 2025 @ 09:46:44.000Orbán ViktorYesterday, we lost a true defender… We must stop the hate-mongering left!55.104
Sep 19, 2025 @ 13:16:11.000Orbán ViktorMigrants didn’t fall from the sky… 0 illegals, 0 bombings.51.658
Sep 9, 2025 @ 18:28:18.000Emmanuel MacronToday’s Israeli strikes on Qatar are unacceptable…47.884
Sep 12, 2025 @ 17:21:37.000Emmanuel MacronToday, under the leadership of France and Saudi Arabia…46.255
Sep 21, 2025 @ 11:56:36.000Giorgia MeloniGrazie ragazzi! #Fenix42.951
Sep 19, 2025 @ 08:17:34.000Orbán ViktorMass migration is surging across Europe… Hungary will not yield.41.792
Sep 23, 2025 @ 08:22:16.000Orbán Viktor???? Brussels fines Hungary €1M every day… we will never accept their migration pact!39.851
Sep 15, 2025 @ 13:08:26.000Pedro Sánchez¿Por qué se expulsó a Rusia… ni Rusia ni Israel deben estar en ninguna competición.39.289
Sep 13, 2025 @ 14:11:49.000Giorgia MeloniCharlie Kirk: è ora di denunciare questo clima di odio insostenibile.38.076
Sep 21, 2025 @ 18:36:03.000Pedro SánchezFuimos los primeros… ???????? ????????34.698
Sep 22, 2025 @ 10:14:38.000Giorgia MeloniLe immagini del funerale di Charlie Kirk parlano da sole…33.468
Sep 11, 2025 @ 19:18:38.000Giorgia MeloniQuesti sono i sedicenti antifascisti… Non ci facciamo intimidire.32.728
Sep 10, 2025 @ 08:29:32.000Donald TuskLast night the polish airspace was violated…32.649
Sep 24, 2025 @ 20:35:36.000Pedro SánchezEl Gobierno de España exige… asistir a la flotilla…30.335


Pedro Sánchez ha concentrato l’attenzione sul conflitto in Medio Oriente, denunciando le violazioni umanitarie di Israele: un tweet dell’8 settembre ha ottenuto oltre 57.000 like.
Orbán Viktor ha catalizzato consensi con dichiarazioni forti contro l’immigrazione e l’Unione Europea, superando le 55.000 interazioni con i post legati alla morte di Kirk e alla gestione migratoria svedese.
Donald Tusk ha invece fatto breccia con messaggi sulla sicurezza nazionale, in particolare sull’attacco con droni russi, tema che ha scatenato oltre 55.000 like.

Gli indici di gradimento, viralità e dibattito

output 100
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 24

Gli indici calcolati da Matrice Digitale mostrano differenze notevoli tra i leader. Orbán primeggia nell’indice di gradimento con un valore superiore a 20.000 like per tweet, a dimostrazione di una fanbase compatta e reattiva. Anche la sua viralità, con oltre 4.400 condivisioni per post, lo colloca ai vertici.
Giorgia Meloni si posiziona tra i leader più equilibrati: 13.931 like per tweet e un indice di viralità oltre 2.200, pur con un numero di commenti più contenuto.

output 2025 10 03T170545.900
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 25

Donald Tusk e Pedro Sánchez registrano valori alti sia in gradimento che in viralità, con Tusk che mantiene una forte interazione sul dibattito (oltre 1.800 commenti per post).

output 2025 10 03T170549.260
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 26

Keir Starmer si distingue invece per l’indice di dibattito, che supera quota 7.000 commenti per tweet, segno di una comunità polarizzata e attiva, spesso critica nei confronti del premier britannico.
Macron, pur registrando un buon equilibrio tra i tre indici, si colloca su valori più bassi rispetto a Orbán e Meloni in termini di gradimento. Zelensky mostra numeri intermedi: circa 10.000 like per tweet, ma con un dibattito molto contenuto, segnale di una comunità internazionale più attenta a messaggi istituzionali che al confronto diretto.

I tweet più apprezzati dal pubblico

Accanto ai post dei leader, l’analisi ha rilevato i contenuti con maggiore engagement provenienti dal pubblico che interagisce con loro. I più apprezzati arrivano da Narendra Modi, che ha ringraziato Meloni per gli auguri, con oltre 229.000 like, e da figure controverse come Tommy Robinson e Valentina Gomez, che hanno superato le 100.000 interazioni con messaggi ostili verso Keir Starmer.

Sep 17, 2025 @ 15:35:09.000Narendra ModiThank you Prime Minister Meloni…229.353
Sep 15, 2025 @ 20:57:41.000Valentina GomezWe will end Islam… @Keir_Starmer is the biggest pedophile protector…122.035
Sep 11, 2025 @ 00:07:49.000Tommy Robinson ????????You wanker @Keir_Starmer…109.092
Sep 25, 2025 @ 19:00:23.000Nigel Farage MPI am firmly opposed to @Keir_Starmer’s digital ID cards…104.205
Sep 15, 2025 @ 21:24:43.000Chris RoseThe party is over @Keir_Starmer Resign.102.509
Sep 10, 2025 @ 14:41:32.000Narendra ModiHad an excellent conversation with Prime Minister Giorgia Meloni…100.055
Sep 28, 2025 @ 04:53:34.000Brother Rachid الأخ رشيدChristians in Nigeria… Why no flotilla for Nigerian Christians?72.538
Sep 9, 2025 @ 22:51:46.000Dr Rhonda GaradWell done @Keir_Starmer You’ve made this the most posted image…71.573
Sep 8, 2025 @ 17:48:01.000Laura Loomer???? ATTENTION ???? The US can no longer trust the UK…60.134
Sep 24, 2025 @ 15:46:33.000LulaSempre um prazer reencontrar o companheiro @EmmanuelMacron…59.587
Sep 12, 2025 @ 07:32:48.000Paul WestonDear @Keir_Starmer you must sack @ShabanaMahmood…39.685
Sep 13, 2025 @ 13:12:59.000Tommy Robinson ????????Britain is awake… WE WANT OUR COUNTRY BACK37.490
Sep 25, 2025 @ 18:20:12.000Rupert Lowe MPWhen’s the Digital ID vote in Parliament, @Keir_Starmer?30.319
Sep 10, 2025 @ 23:57:55.000Basil the Great‘@Keir_Starmer You falsely label… go f*ck yourself’30.314
Sep 27, 2025 @ 01:08:24.000Tommy Robinson ????????& FUCK @Keir_Starmer29.796
Sep 23, 2025 @ 23:10:30.000The White House“He’s a brave man…” – @POTUS with President @ZelenskyyUa29.131
Sep 21, 2025 @ 21:09:01.000Chris RoseHamas leader Ghazi Hamad: “Before October 7…”28.716
Sep 14, 2025 @ 17:47:24.000Tommy Robinson ????????Shut it you bad baby sitter @Keir_Starmer28.011
Sep 18, 2025 @ 12:54:09.000Rikki DoolanWHAT?! The BIBLE GATEWAY… It must be RESTORED! @Keir_Starmer27.683
Sep 11, 2025 @ 21:47:43.000Majid Freeman???????????????? Now THIS is how you introduce… why is this war criminal…27.184


In questa classifica compaiono anche Nigel Farage, con un tweet contro l’introduzione delle carte d’identità digitali nel Regno Unito, e Lula, che ha celebrato l’incontro con Macron durante l’Assemblea ONU. Il quadro mostra come il dibattito attorno ai leader non sia solo interno ma anche contaminato da attori esterni, influenti nel determinare percezioni e narrazioni.

Gli influencer più rilevanti

image 90
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 27

Tra gli account più incisivi spiccano Tommy Robinson, che con oltre 770.000 like domina la classifica, e un nutrito gruppo di attivisti e opinionisti filo-israeliani o critici verso Starmer e la sinistra europea.
Emergono inoltre Narendra Modi, Nigel Farage e figure legate alla destra populista anglosassone, che hanno saputo sfruttare i messaggi dei premier come leva per rafforzare le proprie posizioni.
Questi dati mostrano come la conversazione digitale sia fortemente influenzata da echo chambers transnazionali, capaci di amplificare singoli messaggi oltre i confini nazionali.

Gli hashtag dominanti

image 89
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 28

L’analisi lessicale degli hashtag rivela un panorama dominato da parole legate al conflitto israelo-palestinese: “gaza” , “palestine” , “hamas” , “palestina” , “israele” e “freepalestine”. Accanto a questi emergono temi specifici di politica interna: “meloni” , “digitalid” e “scioperogenerale” . Hashtag più episodici come “charliekirk” e “flotilla” testimoniano l’impatto di eventi mediatici e politici sulla discussione pubblica, capaci di ridefinire l’agenda comunicativa dei leader in tempo reale.

Analisi del sentiment per profilo

L’analisi del sentiment mostra come la percezione dei leader sia fortemente polarizzata. Emmanuel Macron raccoglie oltre 142.000 tweet negativi, contro circa 47.900 positivi. Pedro Sánchez registra un trend simile, con 124.000 interazioni negative. Keir Starmer conta più di 100.000 tweet negativi, mentre Donald Tusk ne totalizza oltre 126.000, segno di un’opinione pubblica spesso ostile o critica.
Giorgia Meloni riceve oltre 84.700 commenti negativi, ma si distingue per una quota positiva più alta (35.135 tweet), mantenendo un equilibrio migliore rispetto ad altri colleghi.

sentiment profili normalizzato 2
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 29

In termini assoluti, Orbán mostra un sentiment schiacciante negativo (80%), mentre Zelensky registra una percezione sfavorevole ma più contenuta. Questi dati mettono in luce la difficoltà dei leader nel generare consenso stabile in un ambiente digitale dominato da polarizzazione e conflitto narrativo.

Analisi del sentiment per lingua

Sul piano linguistico, il sentimento si distribuisce in maniera differenziata. Il francese mostra una netta prevalenza di commenti negativi (69%), lo stesso vale per il polacco (73%) e lo spagnolo (77%).
L’italiano evidenzia un quadro più equilibrato, con 26% di positivi e 66% di negativi, mentre il tedesco si assesta su un rapporto 31% positivi – 63% negativi. Le lingue minori, come ungherese e catalano, mostrano polarizzazioni estreme, con l’ungherese che raggiunge un 80% di negativi.

sentiment per lingua noNA
Premier d’Europa, tra geopolitica e social: Orban piace a X, ma l'Ungheria non lo supporta 30


Questi risultati confermano che il dibattito sui premier europei varia sensibilmente a seconda del contesto linguistico e culturale ed una cosa sono i like che provengono dal mondo che ammira la comunicazione dei leader, un’altra, invece, i commenti ed il sentiment di chi vive il loro modo di fare politica attraverso l’azione di governo.