Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5

di Redazione
0 commenti

Apple inaugura una nuova era di potenza e intelligenza artificiale con il chip M5, cuore pulsante dei nuovi iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro. Realizzato con tecnologia a 3 nanometri di terza generazione, il processore ridefinisce l’efficienza energetica e le capacità AI, portando l’intero ecosistema Apple a un livello superiore di integrazione, velocità e sostenibilità.

Il chip M5: potenza, intelligenza e ray tracing di terza generazione

Il nuovo Apple M5 rappresenta l’evoluzione più ambiziosa della linea di chip proprietari. La CPU offre fino a 10 core, con sei efficiency core e quattro performance core, per un equilibrio ottimale tra risparmio energetico e prestazioni. La GPU next-generation a 10 core introduce Neural Accelerator dedicato in ogni core grafico, garantendo workload AI più rapidi e realistici.

image 471
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 16

Il Neural Engine a 16 core di nuova concezione offre un incremento fino al 45% nelle prestazioni grafiche rispetto al chip M4, mentre le prestazioni multithreaded crescono del 15%. La larghezza di banda della memoria unificata raggiunge i 153 GB/s, con un incremento del 30% rispetto alla generazione precedente.

image 472
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 17

Il chip integra ray tracing di terza generazione, un nuovo motore media per encoding e decoding video accelerato e un controller di memoria ad alta efficienza che riduce consumi e temperature. Apple punta inoltre sulla sicurezza, introducendo moduli di cifratura hardware e un sistema di isolamento termico ottimizzato per dispositivi sottili.

Nuovo iPad Pro con chip M5 e modem C1X

Il nuovo iPad Pro M5 è il primo tablet a integrare il modem C1X personalizzato e il chip wireless N1, che introducono Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread per la connettività della smart home.

image 473
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 18

Il display supporta refresh rate fino a 120 Hz e connessione a monitor esterni 4K, mentre la versione OLED opzionale eleva contrasto e luminosità. Il tablet offre fino a 2 TB di storage e 16 GB di RAM di base, con prestazioni grafiche che lo rendono uno strumento ideale per creativi, professionisti e sviluppatori.

image 474
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 19

Il nuovo iPad Pro con M5 include compatibilità con Apple Pencil Pro, Magic Keyboard e funzioni basate su AI per editing video, rendering 3D e multitasking intelligente. Apple introduce inoltre un design più sottile, con maggiore autonomia e efficienza energetica migliorata del 25% rispetto al modello con M4.

Vision Pro aggiornato con M5: più comfort, più potenza

image 477
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 20

Apple rinnova anche il suo visore di punta. Il nuovo Vision Pro M5 adotta una Dual Knit Band ridisegnata per migliorare comfort e distribuzione del peso, mentre l’architettura del chip consente esperienze di realtà mista e spatial computing più fluide.

image 475
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 21

Il dispositivo integra Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, oltre a una batteria estesa con ricarica rapida. Le prestazioni grafiche permettono di gestire contenuti immersivi 8K, rendering in tempo reale e AI per tracciamento oculare avanzato.

image 476
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 22

Il Vision Pro M5 introduce RAM espandibile fino a 32 GB, storage potenziato e nuove gesture ottimizzate per il controllo naturale degli ambienti virtuali. Il sistema operativo VisionOS riceve aggiornamenti focalizzati su produttività e collaborazione, con app come FaceTime, Safari e Pages adattate al nuovo motore AI.

MacBook Pro con M5: efficienza e potenza in formato 14 pollici

Apple completa la transizione con il lancio del MacBook Pro da 14 pollici con chip M5, base di una nuova generazione di laptop professionali. Il modello entry-level include CPU a 10 core, GPU a 10 core, Neural Engine a 16 core, 16 GB di RAM unificata e 512 GB di storage SSD.

image 478
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 23

Il portatile mantiene il design in Silver e Space Black, introduce Wi-Fi 7, Bluetooth 6, porta HDMI aggiornata, slot SDXC, e Thunderbolt 5 per connessioni ad alta velocità. È presente anche il connettore MagSafe, una tastiera Magic retroilluminata e un trackpad Force Touch migliorato.

image 479
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 24

La batteria garantisce oltre 22 ore di autonomia grazie all’efficienza del chip M5, mentre l’audio spaziale e i microfoni da studio rendono il dispositivo ideale per creator e professionisti. Il prezzo parte da 1467 euro, con preordini aperti e consegne previste per il 22 ottobre 2025.

image 480
Apple lancia iPad Pro, Vision Pro e MacBook Pro: prestazioni AI e GPU next-gen grazie a chip M5 25

Per il 2026, Apple prepara versioni M5 Pro e M5 Max, destinate ai modelli da 14 e 16 pollici con potenze grafiche destinate al mercato professionale e alle applicazioni AI complesse.

Un ecosistema unificato e sempre più intelligente

Con il chip M5, Apple consolida la sua strategia di integrazione verticale, portando prestazioni omogenee su tutta la linea di prodotti: dall’iPad Pro al Vision Pro, fino al MacBook Pro. Ogni dispositivo beneficia del nuovo Neural Engine e delle ottimizzazioni AI per fotografia, produttività e realtà aumentata. L’azienda prosegue nel suo impegno verso la sostenibilità, utilizzando materiali riciclati, energia rinnovabile e processi produttivi a impatto ridotto. La compatibilità con iCloud, AirDrop, Continuity e Sidecar mantiene l’esperienza Apple coerente e senza interruzioni, mentre iOS, macOS, iPadOS e visionOS condividono ora un’architettura software comune ottimizzata per M5. Il lancio del nuovo chip segna l’ingresso ufficiale di Apple nell’era dell’AI on-device ad alte prestazioni, dove efficienza, grafica e intelligenza convergono in una piattaforma unificata pronta a sostenere il futuro del computing.