Microsoft corregge vulnerabilità e rilascia nuove build: cosa ci aspetta da Windows 11

di Redazione
0 commenti

Microsoft continua a potenziare l’ecosistema Windows 11 con una serie di build Insider Preview e correzioni di sicurezza che migliorano stabilità, performance e compatibilità del sistema operativo. Le nuove versioni — 26220.6972 (Dev Channel), 26120.6972 (Beta Channel) e 27971 (Canary Channel) — introducono funzionalità sperimentali per la gestione dei dispositivi mobili, la sincronizzazione tra account e la riduzione dei crash in File Explorer. Parallelamente, l’azienda di Redmond ha risolto una vulnerabilità critica in ASP.NET Core (CVE-2025-55315) e un bug nelle connessioni HTTP locali che aveva colpito gli sviluppatori dopo gli aggiornamenti di settembre. Con la rimozione dei safeguard blocks che impedivano l’upgrade a Windows 11 24H2, Microsoft accelera la distribuzione delle versioni più recenti anche ai sistemi consumer e business.

Novità nelle build Insider Preview

image 546
Microsoft corregge vulnerabilità e rilascia nuove build: cosa ci aspetta da Windows 11 10

Le build più recenti riflettono l’approccio iterativo del programma Windows Insider, che consente a utenti avanzati e sviluppatori di testare in anteprima funzioni future. Tra le principali novità spicca la nuova pagina “Dispositivi mobili”, che consente di collegare e gestire smartphone via Bluetooth, utilizzandoli anche come camere esterne o per la condivisione rapida dei file.

image 547
Microsoft corregge vulnerabilità e rilascia nuove build: cosa ci aspetta da Windows 11 11

Nel menu Start compare inoltre un nuovo collegamento “Visualizza benefici” che rimanda al portale account.microsoft.com, permettendo agli utenti di monitorare abbonamenti, vantaggi e servizi collegati. Le impostazioni Game Pass sono state aggiornate con riferimenti ai nuovi piani di sottoscrizione, mentre File Explorer riceve ottimizzazioni per la gestione degli archivi di grandi dimensioni, eliminando crash e errori durante le estrazioni.

image 550
Microsoft corregge vulnerabilità e rilascia nuove build: cosa ci aspetta da Windows 11 12

Microsoft ha anche migliorato l’esperienza visiva: la dark mode si estende alle Folder Options, la barra strumenti obsoleta è stata rimossa e il centro notifiche ora è accessibile da tutti i monitor, con orologio esteso e secondi visibili. Altre modifiche includono la correzione dei controlli multimediali sulla lock screen, il miglioramento dell’input con penna, e ottimizzazioni nei driver grafici per evitare glitch e video distorti in modalità HDR.

Fix per vulnerabilità critiche e bug HTTP

La priorità di Microsoft resta la sicurezza applicativa, come dimostra la patch per la vulnerabilità CVE-2025-55315 in ASP.NET Core. Il bug consentiva il bypass delle policy di sicurezza tramite request smuggling HTTP, con impatti su confidenzialità e integrità dei dati. L’azienda ha rilasciato aggiornamenti per Visual Studio 2022, Kestrel.Core, e i pacchetti ASP.NET Core 2.3, 8.0 e 9.0, raccomandando l’uso di proxy reverse per mitigare eventuali exploit. In parallelo, Microsoft ha corretto il malfunzionamento di HTTP.sys che impediva connessioni locali su localhost con protocollo HTTP/2, causando errori “ERR_CONNECTION_RESET” in strumenti come Visual Studio e Duo Desktop. Il problema, apparso con le build di settembre (KB5066835 e KB5065789), è stato risolto attraverso un Known Issue Rollback (KIR), ripristinando la piena funzionalità per sviluppatori e amministratori di rete.

Rimozione dei safeguard e rollout accelerato

Con l’ultimo ciclo di aggiornamenti, Microsoft ha rimosso i safeguard blocks legati ai driver SenseShield e Sprotect.sys, che avevano impedito l’installazione di Windows 11 24H2 su alcune configurazioni. Gli utenti ora possono completare l’aggiornamento entro 48 ore dal rilascio, beneficiando di prestazioni ottimizzate, maggiore compatibilità hardware e una gestione più fluida delle fotocamere integrate e delle connessioni Bluetooth. L’azienda ha inoltre risolto bug relativi alle app wallpaper personalizzate, che causavano la scomparsa delle icone dal desktop, e ha corretto problemi nelle anteprime di virtual desktop e nella rilevazione facciale Windows Hello. I rollout graduali vengono gestiti in modo controllato e progressivo, permettendo a Microsoft di monitorare la stabilità del sistema attraverso il Feedback Hub.

Miglioramenti di prestazioni e usabilità

Le build Insider includono miglioramenti significativi alle prestazioni grafiche e all’input, con ottimizzazioni per monitor ad alta frequenza e riduzione dello stuttering nei giochi. File Explorer beneficia di query monitor più leggere, riducendo i tempi di caricamento delle cartelle, mentre la gestione delle notifiche e del calendario è stata riprogettata per essere più immediata. Microsoft ha risolto crash in microsoft.ink.dll, ottimizzato l’interfaccia di Hyper-V su ARM64, e migliorato la stabilità del playback DRM-protected nei browser basati su Chromium. Le animazioni del sistema risultano più fluide, mentre la gestione delle finestre e del multitasking è ora più reattiva anche su hardware meno recente.

image 549
Microsoft corregge vulnerabilità e rilascia nuove build: cosa ci aspetta da Windows 11 13

L’obiettivo dell’azienda è creare un ecosistema unificato tra desktop, dispositivi mobili e piattaforme cloud, con aggiornamenti continui che anticipano la futura release 25H2.

Issues noti e raccomandazioni per Insider

Nonostante le migliorie, Microsoft avvisa gli utenti Insider di alcuni problemi noti: crash sporadici in Settings, malfunzionamenti nel menu Start, disattivazione temporanea delle animazioni nella taskbar e possibili BSOD con controller Xbox Bluetooth. L’azienda consiglia di disinstallare driver incompatibili via Device Manager e di utilizzare WIN + N per accedere manualmente al pannello notifiche in caso di bug. Microsoft continua a raccogliere segnalazioni tramite il Feedback Hub, assicurando correzioni rapide attraverso update cumulativi o KIR automatici. Gli utenti possono abilitare il toggle “Accesso alle funzionalità sperimentali” per ricevere in anticipo le novità del Dev e Canary Channel, con la consapevolezza che si tratta di build non destinate all’ambiente di produzione. Con questa tornata di aggiornamenti, Microsoft rafforza il ciclo di sviluppo di Windows 11, bilanciando sicurezza, prestazioni e innovazione funzionale. La risoluzione delle vulnerabilità critiche, la stabilità nelle connessioni di rete e la rimozione dei blocchi di aggiornamento segnano un passo importante verso la maturità della piattaforma, confermando la volontà dell’azienda di mantenere Windows 11 come punto di riferimento per produttività e sicurezza enterprise.