Oppo e OnePlus preparano una doppia rivoluzione nei segmenti foldable premium e gaming phone, con leak che anticipano specifiche di livello flagship per i futuri Find N6 e Turbo. Entrambi i dispositivi, attesi tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, puntano a ridefinire standard di prestazioni, autonomia e design. Oppo mira alla leggerezza e alla raffinatezza nel formato pieghevole, mentre OnePlus introduce un dispositivo gaming con batteria da record e display ultra-fluido.
Cosa leggere
Specifiche leak Oppo Find N6
Il nuovo Oppo Find N6 emerge come il foldable più sottile mai prodotto dal marchio, con uno spessore inferiore a 4,2 millimetri quando aperto, superando il già compatto Find N5. Il telaio con struttura wasp-waisted riduce peso e migliora ergonomia, mentre la cerniera ottimizzata aumenta la durabilità. Il dispositivo integra un display interno oltre gli 8,1 pollici e un pannello esterno da 6,6 pollici, con luminosità e contrasto superiori per uso outdoor. Il cuore del sistema è lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, il SoC più potente di Qualcomm, in grado di gestire multitasking e grafica AI-driven senza compromessi.

La batteria supera i 6.000 mAh, con supporto a ricarica wireless e gestione termica intelligente, migliorando significativamente l’autonomia rispetto ai 5.600 mAh del modello precedente. Oppo introduce inoltre pulsanti personalizzabili, sensore d’impronte laterale e ricarica rapida proprietaria per tempi di refill ridotti. Sul fronte fotografico, il Find N6 utilizza un sensore principale Sony LYT808 da 1/1,4 pollici, affiancato da un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3x e un sensore multispettrale per bilanciare i toni colore naturali.

L’elaborazione è gestita da un’unità AI dedicata, che migliora texture e profondità cromatica nelle immagini. Il foldable arriverà in Cina e India nei primi mesi del 2026, con design premium e materiali leggeri, mirato a chi cerca portabilità e potenza in formato pieghevole. La combinazione tra display ampio, autonomia estesa e fotocamera AI ottimizzata colloca il Find N6 come rivale diretto di Samsung Galaxy Z Fold 7 e Honor Magic V5.
Rumors su OnePlus Turbo gaming
Parallelamente, OnePlus lavora sul suo nuovo smartphone gaming, denominato OnePlus Turbo, progettato per sessioni intense e autonomia estrema. Equipaggiato con Snapdragon 8 Gen 5 e batteria da 8.000 mAh, il dispositivo supporta ricarica rapida a 100W e promette ore di gioco continuo senza surriscaldamenti. Lo schermo OLED da 6,7 pollici offre risoluzione 1.5K e refresh rate a 165Hz, con risposta tattile ottimizzata per e-sports. Il sistema Glacier Cooling utilizza una camera di vapore maggiorata e materiali termici innovativi per dissipare calore in modo efficiente. La fotocamera principale da 50 MP garantisce prestazioni solide anche in scatti rapidi, mentre l’ultra-wide da 8 MP amplia il campo visivo. Il sensore d’impronte ultrasonico sotto il display migliora l’esperienza di sblocco, anche in condizioni di umidità o sudore, rendendolo ideale per i gamer. OnePlus aggiunge altoparlanti stereo, NFC e jack audio, insieme a feedback aptico avanzato per una maggiore immersione. Il dispositivo, conosciuto internamente come Ace 6 Turbo, debutterà in Cina e India entro la fine del 2025, posizionandosi come rivale diretto di ASUS ROG Phone 9 Pro e RedMagic 10 Ultra. L’attenzione è puntata su autonomia e raffreddamento, due pilastri fondamentali per il gaming mobile competitivo. Con un design ergonomico, bordi rinforzati e bilanciamento peso-batteria ottimizzato, il Turbo mira a diventare il riferimento nel settore dei telefoni gaming Android.
Confronti e impatto sul mercato
Oppo e OnePlus, entrambe controllate dal gruppo BBK Electronics, consolidano la propria strategia differenziata: Oppo punta sul lusso e l’innovazione nel foldable, mentre OnePlus scommette sulla potenza e la durata nei dispositivi da gioco. Entrambe condividono la piattaforma Snapdragon 8 di quinta generazione, simbolo di un ecosistema hardware di fascia altissima. Il Find N6 si rivolge a professionisti e utenti premium che desiderano un foldable leggero ma performante, mentre il Turbo conquista il pubblico gamer con una batteria record e display ad altissima frequenza. Le due linee incarnano le priorità opposte ma complementari del mercato asiatico: eleganza e autonomia contro potenza e prestazioni. In prospettiva, il Find N6 potrebbe influenzare il design dei futuri foldable, riducendo ulteriormente lo spessore e introducendo nuovi standard di fotocamera. Il OnePlus Turbo, invece, stabilisce una nuova soglia di riferimento per autonomia e cooling nei telefoni gaming. Entrambi i modelli rafforzano la posizione del gruppo BBK come principale competitor di Samsung e ASUS nel panorama Android, e confermano come la tecnologia cinese sia ormai all’avanguardia nel combinare efficienza energetica, estetica e intelligenza artificiale applicata all’hardware.