L’ecosistema Apple attraversa una fase di forte pressione regolatoria mentre introduce nuove funzionalità di sicurezza, ridefinisce strategie commerciali e prepara cambiamenti strutturali nei dispositivi futuri. La notizia più rilevante riguarda l’indagine antitrust avviata dall’autorità polacca Uokik, che sospetta che il framework App Tracking Transparency possa alterare la concorrenza nel mercato pubblicitario mobile favorendo i servizi Apple. La questione riapre un dibattito europeo ancora molto acceso su privacy, dati personali e potere delle big tech. Parallelamente, Apple osserva un cambiamento profondo nella messaggistica cifrata grazie all’introduzione dei backup crittografati end-to-end di Signal su iPhone, mentre analisti anticipano il lancio di un iPhone pieghevole da 2200 euro nel 2026, posizionandolo direttamente nella fascia ultra-premium. Il quadro si completa con nuove funzionalità AI nel settore dello shopping, licenziamenti mirati nel reparto vendite, una perdita contenutistica per Apple News dovuta al paywall CNN, nuove campagne marketing che enfatizzano il raffreddamento a vapor chamber dell’iPhone 17 Pro, l’arrivo di iOS 27 con focus su stabilità e AI e le analisi di Mark Gurman che indicano la permanenza di Tim Cook come CEO almeno fino al 2026.
Cosa leggere
Indagine antitrust su App Tracking Transparency
L’ufficio antimonopolio polacco Uokik avvia un’indagine sull’App Tracking Transparency di Apple, un sistema introdotto nel 2021 che richiede il consenso dell’utente per l’utilizzo dell’identificatore pubblicitario. L’autorità sospetta che il framework, pur presentato come misura per aumentare la privacy, possa in realtà creare un vantaggio competitivo per i servizi pubblicitari Apple. Il presidente Tomasz Chrostny guida l’inchiesta, che potrebbe portare a una multa pari al 10% del fatturato annuale dell’azienda nel Paese.

L’analisi riguarda i meccanismi con cui l’utente viene informato sulla raccolta dati e la possibile asimmetria tra le restrizioni imposte alle app di terze parti e quelle applicate ai servizi Apple. Indagini simili sono in corso anche in Germania, Italia e Romania. Apple collabora con Uokik e difende fermamente ATT, affermando che l’eliminazione o l’indebolimento del sistema danneggerebbe i consumatori europei e la loro capacità di controllare l’uso dei propri dati personali. L’azienda affronta inoltre la recente sanzione da 137 milioni di euro inflitta dall’autorità francese nel marzo 2025, mentre la tensione tra esigenze di concorrenza e protezione della privacy rimane uno dei temi centrali nel rapporto tra big tech e regolatori europei.
Backup crittografati Signal per iPhone
Signal introduce per iPhone un sistema di backup end-to-end encrypted progettato per salvare e ripristinare messaggi e media anche in caso di perdita del dispositivo. La versione gratuita permette di archiviare fino a 100 MB di messaggi e contenuti degli ultimi 45 giorni, mentre il piano a pagamento costa 1,83 euro al mese e offre spazio fino a 100 GB. Tutti i dati sono protetti da una chiave di recupero di 64 caratteri generata dal dispositivo, e Signal non può recuperarla in caso di smarrimento.
Gli utenti attivano la funzione direttamente dalle impostazioni dell’app, selezionando il piano gratuito o quello a pagamento dopo la creazione della chiave. Il rollout su iPhone segue quello su Android, avviato a settembre, e sarà esteso anche alla versione desktop per consentire una sincronizzazione sicura dell’intera cronologia dei messaggi. Questa innovazione consolidata rafforza la posizione di Signal nel mercato della messaggistica cifrata e offre agli utenti iOS un’alternativa di backup sicura e indipendente dai servizi cloud tradizionali.
Prezzo e specifiche previste per l’iPhone pieghevole
Gli analisti prevedono che il primo iPhone pieghevole arriverà nel 2026 con un prezzo stimato intorno ai 2200 euro, valore in linea con le stime più elevate formulate dai principali esperti del settore. La ricerca di Arthur Liao di Fubon Research indica una fascia compresa tra 1650 e 2290 euro, mentre Ming-Chi Kuo e Mark Gurman collocano il prezzo intorno ai 1830 euro o poco sopra. Il dispositivo sarà presentato insieme alla linea iPhone 18 Pro nell’autunno 2026 e impiegherà componenti premium, tra cui un display avanzato e una cerniera di nuova generazione. Avrà un sistema di fotocamere dual-lens composto da una lente wide e una ultra-wide, oltre a due fotocamere frontali. Non sarà presente la lente ad apertura variabile prevista sull’iPhone 18 Pro. Fubon Research stima vendite di 5,4 milioni di unità nel 2026, posizionando il modello come un prodotto di punta in un mercato globale smartphone in calo. Il foldable rappresenta l’ingresso di Apple in un segmento dominato da competitor che hanno già lanciato prodotti simili, ma l’azienda punta a distinguersi con un approccio premium orientato alla qualità hardware e all’integrazione nel proprio ecosistema.
Ristrutturazione e taglio dei ruoli vendite in Apple
Apple elimina decine di ruoli nelle vendite come parte di una ristrutturazione interna che interessa account manager dedicati a business, scuole e agenzie governative. Anche lo staff dei centri briefing per clienti di grandi dimensioni viene ridimensionato. L’obiettivo dichiarato è semplificare il processo di vendita e migliorare le relazioni con i clienti istituzionali, mentre Apple sostiene che solo una parte limitata della forza lavoro viene colpita e che l’azienda continua ad assumere. Ai dipendenti interessati viene offerta la possibilità di candidarsi per ruoli interni, con una finestra di tempo che scade il 20 gennaio. Chi non trova una nuova posizione riceve un pacchetto di uscita. Questa scelta segna un cambiamento nella tradizionale politica Apple, che storicamente ha evitato licenziamenti di vasta scala. La ristrutturazione riflette un intento di ottimizzazione delle operazioni e un nuovo equilibrio tra vendite dirette e partner retail terzi.
Apple News perde contenuti CNN

CNN rimuove i propri contenuti da Apple News dopo il lancio di un nuovo servizio di abbonamento basato su due livelli: articoli-only a 27,50 euro all’anno e All Access a 64,20 euro, che unisce articoli e streaming. Con l’introduzione del paywall, l’accordo di distribuzione con Apple si interrompe e le parti negoziano nuovi termini per un possibile ritorno dei contenuti sulla piattaforma. CNN era presente su Apple News fin dal 2015 e la sua assenza riduce la varietà di contenuti informativi disponibili. Gli utenti che desiderano accedere alle notizie CNN devono utilizzare l’app dedicata, mentre Apple News lavora per garantire copertura ampia nonostante la perdita di un provider importante.
Campagna pubblicitaria sul cooling dell’iPhone 17 Pro
Apple lancia una nuova pubblicità della serie Peak Performance dedicata all’iPhone 17 Pro, concentrata sulla vapor chamber e sul chip A19 Pro. Lo spot ambientato nel deserto utilizza un linguaggio visivo che enfatizza la capacità del dispositivo di gestire 35 trilioni di task al secondo mantenendo temperature controllate.
La vapor chamber impiega acqua deionizzata per trasferire il calore dal chip al frame in alluminio, migliorando del 40% le prestazioni sostenute rispetto ai modelli precedenti. L’iPhone 17 Pro parte da 1008 euro, mentre il Pro Max da 1100 euro, posizionandosi al di sopra dell’iPhone Air da 917 euro e dell’iPhone 17 da 733 euro. La campagna sottolinea il valore dell’innovazione termica nella gestione di carichi intensivi.
iOS 27 introduce miglioramenti e nuove funzioni AI

iOS 27 segna un ritorno all’approccio centrato sulla qualità visto con macOS Snow Leopard, puntando su stabilità, ottimizzazione delle prestazioni e riduzione dei bug. Le prime beta sono previste dopo la WWDC di giugno. Oltre al miglioramento dell’esperienza utente, il sistema introduce nuove funzionalità AI che potenziano le app Apple, tra cui Health+, che fornisce raccomandazioni personalizzate basate sui dati sanitari dell’utente. L’approccio sarà replicato anche su macOS 27 e rappresenta una strategia che privilegia l’affidabilità rispetto al numero di nuove feature, pur integrando capacità AI diffuse in tutto l’ecosistema Apple.
Prospettive sulla leadership di Tim Cook
Mark Gurman prevede che Tim Cook rimarrà CEO di Apple almeno fino alla metà del 2026, smentendo ipotesi di una sua uscita anticipata. Cook, alla guida dell’azienda dal 2011, ha supervisionato una crescita significativa con una capitalizzazione passata da 917 miliardi a 2,75 trilioni di euro. Gurman identifica John Ternus come possibile successore naturale, ma precisa che non ci sono segnali concreti di un cambio imminente. Una transizione potrebbe avvenire prima della WWDC o dell’evento iPhone, ma al momento l’azienda mantiene una leadership stabile.
