Sommario
La scelta tra Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ e il Redmi Note 13 Pro può non essere semplice per i consumatori, data la loro somiglianza in termini di hardware e il piccolo divario di prezzo. Questa recensione dettagliata mira a esplorare le differenze sottili per aiutare gli utenti a fare una scelta informata.
Design e Maneggevolezza
Redmi Note 13 Pro+ vanta un design più vicino a quello di un flagship, con pannelli frontali e posteriori curvi che non solo migliorano l’estetica ma anche la presa. Questo modello utilizza un telaio laterale in alluminio, a differenza del Redmi Pro che si accontenta di plastica. Inoltre, il Pro+ offre anche una variante in pelle vegana e una migliore protezione all’ingresso (IP68 contro IP54 del modello base).
Display

Entrambi i modelli dispongono di un display OLED da 6.67 pollici con refresh rate di 120Hz e supporto Dolby Vision e HDR10+, mostrando prestazioni quasi identiche nei test. L’unica differenza visibile è la curvatura del pannello frontale del Pro+, che rende i bordi visivamente più sottili.
Prestazioni della Batteria
Sorprendentemente, entrambi i dispositivi registrano punteggi simili nei test di uso attivo, nonostante l’uso di chipset diversi—Snapdragon 7s Gen 2 per il Pro e Dimensity 7200 per il Pro+. Entrambi hanno una capacità di batteria simile (5,000 mAh per il Pro e 5,100 mAh per il Pro+), con il Pro+ che mostra una leggera superiorità in termini di durata di gioco e riproduzione video.
Ricarica
Il Pro+ si distingue nettamente per la sua capacità di ricarica, utilizzando la tecnologia proprietaria di Xiaomi 120W HyperCharge che completa un ciclo di ricarica completo in soli 30 minuti, rispetto ai 47 minuti necessari per il Pro con una soluzione di ricarica da 67W.
Qualità dell’Audio
Nonostante l’audio sia in gran parte soggettivo, il Redmi Note 13 Pro è considerato superiore in termini di qualità del suono. Mentre entrambi i modelli hanno una potenza simile, il Pro offre un suono più pieno e bilanciato.
Performance e Capacità di Memoria
Specifiche | Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ | Xiaomi Redmi Note 13 Pro |
---|---|---|
Dimensioni e Peso | 199 g, 161.4 x 74.2 x 8.9 mm | 187 g, 161.2 x 74.2 x 8.0 mm |
Display | 6.67″ AMOLED, 120Hz, 1220×2712 pixel, 446 ppi | 6.67″ AMOLED, 120Hz, 1220×2712 pixel, 446 ppi |
Batteria | 5000 mAh Durata: 10:38h, 25:16h, 8:58h, 12:22h, 7:02h | 5100 mAh Durata: 10:16h, 26:31h, 9:24h, 11:50h, 6:09h |
Velocità di Ricarica | 120W (15min 67%, 30min 100%, Totale 25min) | 67W (15min 49%, 30min 83%, Totale 42min) |
Test degli Altoparlanti | -26.3 LUFS (Buono) | -26.0 LUFS (Molto Buono) |
Prestazioni | Mediatek Dimensity 7200 Ultra, 4 nm, 256GB 8GB RAM | Snapdragon 7s Gen 2, 4 nm, 128GB 8GB RAM |
Prestazioni Benchmark | AnTuTu 10: 779,812 Geekbench 6: 2,597 3D Mark: 4,341 | AnTuTu 10: 581,979 Geekbench 6: 2,751 3D Mark: 3,107 |
Confronto Fotocamere | 200MP principale, f/1.7, OIS, 8MP ultra-wide f/2.2, 2MP macro dedicata Selfie: 16MP, f/2.4 |
Il Pro+ è equipaggiato con il MediaTek Dimensity 7200 e offre 256GB di storage di base, superiori ai 128GB del Pro. Nonostante le aspettative, il chipset del Pro+ supera il Pro di solo il 6% nei test multi-core, ma ha un vantaggio significativo nei benchmark GPU-intensive.
Fotocamera
Entrambi i telefoni hanno hardware di fotocamera identico, ma differiscono leggermente nella qualità delle immagini a causa delle unità di elaborazione del segnale di immagine (ISP). Il Pro tende a produrre immagini con toni più naturali e meno esposti, mentre il Pro+ opta per una saturazione e una esposizione maggiori.

Mentre il Redmi 13 Pro+, consultalo su Amazon, offre alcune caratteristiche superiori come il chipset più potente e una migliore capacità di ricarica, il Pro si distingue per il suo miglior rapporto qualità-prezzo, con prestazioni di fotocamera superiori e un’esperienza audio più gradevole. Per gli utenti che cercano un dispositivo che offre un’esperienza simile a un costo inferiore, il Redmi Note 13 Pro, scoprilo su Amazon, rappresenta una scelta eccellente.