Il governo degli Stati Uniti sta considerando di vietare l’uso dei router TP-Link, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Questa decisione potrebbe entrare in vigore il prossimo anno, in base ai risultati di un’indagine in corso condotta dai Dipartimenti di Giustizia, Commercio e Difesa.
Indagini su TP-Link: le motivazioni
TP-Link domina il mercato americano dei router per uffici domestici e piccoli uffici (SOHO), con una quota di circa 65%. Il successo dell’azienda è attribuito anche alla vendita di dispositivi a prezzi inferiori ai costi di produzione, una pratica che il Dipartimento di Giustizia sta esaminando come possibile forma di manipolazione artificiale del mercato.
Questi dispositivi sono ampiamente utilizzati: oltre 300 provider internet statunitensi li forniscono come router predefiniti, e sono presenti nelle reti di importanti agenzie governative, tra cui il Dipartimento della Difesa, NASA e DEA.
Un’indagine di Microsoft ha inoltre rivelato che i router TP-Link sono stati sfruttati da attori cibernetici cinesi per creare una botnet nota come Quad7 o CovertNetwork-1658, utilizzata per attacchi di tipo password spray. Questi attacchi hanno permesso di acquisire credenziali per ulteriori attività di compromissione delle reti.
Risposta e possibili conseguenze
TP-Link ha dichiarato di essere pronta a collaborare con il governo degli Stati Uniti per dimostrare che le sue pratiche di sicurezza rispettano gli standard dell’industria e per mitigare i rischi di sicurezza nazionale. Tuttavia, un eventuale divieto sui prodotti TP-Link si inserirebbe in un quadro più ampio di misure adottate dagli Stati Uniti contro aziende tecnologiche cinesi.
Nel 2022, la FCC ha revocato le licenze operative di China Telecom Americas e vietato la vendita di apparecchiature di altre società cinesi come Huawei, ZTE e Hikvision, citando rischi inaccettabili per la sicurezza nazionale.
La decisione finale sul divieto dei router TP-Link potrebbe avere ampie ripercussioni sul mercato tecnologico e sulla gestione della sicurezza informatica negli Stati Uniti. Con l’intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, il caso TP-Link rappresenta un nuovo esempio della complessità delle relazioni tra tecnologia e geopolitica.