Apple ha annunciato inaspettatamente che iOS supporterà il profilo universale dei Rich Communications Services (RCS) nel 2024, una mossa che migliorerà l’esperienza di messaggistica tra Android e iOS. Tuttavia, la vera forza motrice dietro questa decisione potrebbe essere l’adeguamento alle nuove regolamentazioni imposte dalle autorità regolatorie della Cina.
Contesto Normativo Cinese
Nel luglio 2023, il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione cinese ha sollecitato feedback su regole future riguardanti “il rafforzamento della collaborazione di rete per supportare lo sviluppo su larga scala della messaggistica 5G”. Queste regole potrebbero costringere Apple ad adottare la tecnologia RCS per i suoi dispositivi venduti in Cina.
Caratteristiche e Benefici dell’RCS
L’RCS consente indicatori di digitazione con ricevute di lettura, foto e video ad alta risoluzione, migliori controlli per l’entrata e l’uscita dalle conversazioni di gruppo e la messaggistica tramite dati mobili o Wi-Fi. Google ha dichiarato che collaborerà con Apple per implementare l’RCS, che, a differenza degli SMS, sarà visualizzato con “bolle verdi” nell’app Messaggi di Apple.
Implementazione e Crittografia
Non è ancora chiaro se Apple introdurrà l’RCS su iPhone con un futuro aggiornamento di iOS 17.x o se sarà incluso in iOS 18 in autunno. Apple ha espresso il desiderio di collaborare con l’Associazione GSM per aggiungere una forte crittografia all’RCS. L’app Messaggi di Google su Android offre già la crittografia end-to-end (E2EE) per conversazioni singole e di gruppo.
La Posizione di X di Elon Musk sulla Propaganda Basata in Cina
Parallelamente, X (precedentemente conosciuto come Twitter) sotto la guida di Elon Musk, sta affrontando critiche per consentire contenuti di propaganda basati in Cina che sono vietati su altre piattaforme. Questa situazione solleva questioni riguardanti la libertà di espressione, la regolamentazione dei contenuti e l’influenza geopolitica nei social media.
L’Influenza della Cina
La Cina sta lavorando a una nuova legge che richiederà ai dispositivi 5G di supportare l’RCS per ricevere la certificazione nel paese. I carrier cinesi sostengono l’RCS da anni, e il governo cinese ha iniziato a trasformare questa richiesta in legge. Sorprendentemente, il governo cinese non sembra preoccupato dal fatto che lo standard RCS non preveda la crittografia. Le fonti consultate da Gruber concordano sul fatto che il supporto iOS per l’RCS sia principalmente legato alla Cina.
La Narrazione dell’Unione Europea
Nei mesi successivi all’annuncio di Apple sull’RCS, si è diffusa la narrazione che la decisione fosse guidata dall’Atto sui Mercati Digitali dell’Unione Europea. Tuttavia, l’Atto non menziona specificamente l’RCS e si è ottenuta la conferma ufficiale che iMessage non è abbastanza diffuso nell’UE per rientrare nel campo di applicazione dell’Atto.
La decisione di Apple di supportare l’RCS su iPhone, probabilmente influenzata dalle regolamentazioni emanate in Cina, insieme alla controversia attorno a X, evidenzia la complessa interazione tra tecnologia, politica e normative globali. Mentre Apple si adatta alle esigenze del mercato cinese, X affronta il dilemma di bilanciare apertura e responsabilità di contenuto anche nell’ottica del DSA approvato totalmente sul suolo Europeo. Questi sviluppi sottolineano come le decisioni delle aziende tecnologiche non siano solo risposte a esigenze tecniche, ma siano anche profondamente intrecciate con considerazioni legali e geopolitiche.