Intel multata nuovamente dall’UE per 400 milioni

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
intel i7

L’Unione Europea ha reimposto una multa su Intel, per un totale di €376,36 milioni, per violazioni antitrust risalenti a decenni fa. Questa mossa segue una serie di appelli legali e decisioni che hanno avuto origine da una sanzione ben più grande inflitta a Intel nel 2009.

Storia della multa

Gli esperti del settore tecnologico ricorderanno che nel 2009, l’UE aveva multato Intel per oltre un miliardo di euro, affermando che l’azienda aveva abusato della sua posizione dominante nel mercato dei chip per escludere il rivale AMD. Intel aveva pagato ai produttori di PC e ai rivenditori per ritardare, annullare o semplicemente non vendere prodotti contenenti chip AMD.

Dettagli della decisione

La decisione di oggi segue una sentenza dello scorso anno della Corte Generale dell’UE, che ha annullato parte della decisione originale della Commissione riguardante i cosiddetti “sconti condizionali”, ma ha confermato l’illegalità delle “restrizioni nude” di Intel. Queste restrizioni si riferiscono a pagamenti fatti da Intel a produttori di PC come HP, Acer e Lenovo per ritardare o limitare la vendita di prodotti contenenti CPU x86 concorrenti.

Annunci

Restrizioni specifiche

Le restrizioni per le quali Intel è stata multata includono pagamenti fatti a HP tra il 2002 e il 2005, pagamenti ad Acer per ritardare il lancio di un notebook basato su AMD e pagamenti a Lenovo per ritardare il lancio di notebook basati su AMD nel 2006.

Ulteriori sviluppi legali

Sebbene la multa reimposta su Intel sia basata sugli stessi parametri della decisione del 2009, la riduzione riflette la “portata più ristretta dell’infrazione” rispetto a quella decisione. L’UE sta ancora appellando la scoperta della Corte Generale che l’analisi della Commissione sugli sconti condizionali di Intel era incompleta.

Interessi e controversie finanziarie

La Commissione ha rimborsato a Intel l’intera multa “pagata provvisoriamente” e gli “interessi applicabili” lo scorso anno. Tuttavia, questa parte della saga è anche oggetto di azione legale. Intel ha presentato una richiesta di €593 milioni di interessi all’UE, affermando che l’Unione aveva rifiutato di rimborsare gli interessi di mora sulla sanzione annullata.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara