Connect with us

Editoriali

Polemiche spot Esselunga: malafede o analfabetismo funzionale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Lo spot di Esselunga divide l’opinione pubblica, ma in realtà viene contestato secondo una logica ideologica e poco fondata su basi scientifiche.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: < 1 minuto.

Lo spot della Esselunga ha suscitato molte polemiche nel paese tanto da entrare nel dibattito pubblico per diversi giorni. Al netto di chi ha ragione e chi torto, sarebbe il caso di fare un’analisi tecnica basata sul marketing e sulle tecniche di comunicazione. E per chi ha polemizzato, c’è anche una spiegazione scientifica che riguarda le prime fasi di una separazione vissute dai figli. Proprio per questo, molti di chi ha polemizzato non hanno nè famiglia, nè figli e nemmeno vissuto un divorzio e non conoscono l’aspetto scientifico: classico che rappresenta l’analfabetismo funzionale del paese.

Editoriali

Nicola Porro abbandonato dai suoi sul caso sionismo estremista?

Tempo di lettura: < 1 minuto. La critica di Matrice Digitale al conduttore Mediaset ha fatto prendere una posizione netta dalla redazione della sua testata online

Pubblicato

il

nicola porro
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Il primo novembre è il giorno dei morti. Alle 18 circa sul sito web di Nicola Porro è pubblicato un articolo a firma di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi che parla di sproporzione nella risposta militare di Israele. Un modo per ricordare tutte le vittime del conflitto israelopalestinese con animo civile ed anche cattolico.

Evidentemente, l’articolo di Matrice Digitale ha smosso le coscienze dei redattori della testata che porta il nome del conduttore Mediaset il quale, dall’inizio della guerra, difende la posizione dell’aggressione nei confronti di Hamas non curandosi della condizione dei palestinesi trincerandosi dietro lo slogan che condanna gli attacchi del 7 ottobre. La posizione della redazione di nicolaporro.it adesso la conosciamo, ma è chiara nell’articolo l’assenza di una firma pesante: quella dell’editore pizzicato dalla nostra redazione il giorno prima.

L’articolo di Becchi e Zibordi conferma che nella redazione di Porro c’è liberta di stampa?

Diamo per buona questa affermazione, ma quello che resta è il parere dell’editore che tra l’altro è stato accusato per la conduzione televisiva e non per il suo portale dove operano giornalisti stimati.

Porro dichiarerà prossimamente in tv che la reazione di Israele è diventata sproporzionata?

Soprattutto che i morti palestinesi non sono terroristi prendendo le distanze dalla destra israeliana?

E’ lui che non lo pensa oppure è la tv per la quale collabora?

Nessuno, si ribadisce ancora una volta, ha messo in dubbio l’animo degli autori dell’articolo e nemmeno quello della totalità della redazione.

Attendiamo di conoscere quindi la posizione di Nicola Porro se pensa che i bambini palestinesi meritino di essere annoverati nella lista dei terroristi, come ha fatto una tv vicina al premier e non tutte come erroneamente indicato nell’articolo, oppure negli effetti collaterali di una guerra a cui non ci importa se ritiene proporzionata o meno.

Prosegui la lettura

Editoriali

Ricorso contro AGCM, la lobby Meta perde e deve pagare gli artisti

Tempo di lettura: < 1 minuto. Meta perde il ricorso contro la decisione dell’AGCM dopo che ha provato a sottopagare la SIAE e la musica italiana con pressioni mediatiche

Pubblicato

il

Tempo di lettura: < 1 minuto.

In Italia c’è un Garante che funziona a quanto pare. L’Autorità Garante del Controllo del Mercato aveva disposto un provvedimento contro Meta per pagare un forfait economico alla Siae per utilizzare la sua musica all’interno dei social network.

Nonostante tante pressioni degli stakeholder della multinazionale sui media, il modo simile ad un ricatto di spogliare i post della musica italiana e le pressioni all’interno della SIAE, la resistenza degli artisti rappresentati da Nastasi è arrivata ad una tutela da parte dello stato.

Matrice Digitale ha seguito la vicenda dal vivo con una inchiesta che ha spiegato il metodo Meta che è quello classico e riconosciuto alle lobby in tutti i palazzi di potere, ma è anche vero che l’AGCM non si è piegato alle pressioni del potere sempre più tentacolare di Meta nel nostro paese ed ha tutelato il mercato, gli artisti italiani che rischiavano di veder deprezzato il valore delle loro opera.

Il ricorso è stato rigettato e questo dimostra che, a differenza di Autorità, dialogare e collaborare con una azienda straniera non è sempre la scelta giusta e nemmeno una strategia per tutelare fette economiche del nostro territorio. L’AGCM ha agito anche contro Chiara Ferragni e Fedez in occasione di Sanremo 2023, dimostrando ancora una volta di marcare l’abuso predominante non solo sul mercato, ma nel contesto sociale del nostro paese come ha provato Amazon a suo tempo, multando la RAI.

Ci sono Autorità che possono essere definite Cani da Guardia e altre Cani da Salotto.

Prosegui la lettura

Editoriali

Chat Control, è allarme in Commissione Europea – VIDEO

Tempo di lettura: < 1 minuto. Commissione finanzia una campagna pubblicitaria per normalizzare il chat control, mentre Matrice Digitale evidenzia i rischi e l’Italia rimane in silenzio

Pubblicato

il

von der leyen johansson
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Mentre le polemiche scoppiano in tutta Europa, la Commissaria Johansson è indagata dalla Commissione per aver finanziato una campagna pubblicitaria utile a normalizzare il chat control nelle popolazioni più ostili. Matrice Digitale aveva denunciato in anticipo i lati oscuri di una vicenda che assume contorni cupi per l’approccio lobbistico.

L’Italia è assente sul tema, ma c’è uno spiraglio di evoluzione in positivo nei confronti di un concreto rischio nell’arrivare ad un controllo totale e preventivo delle conversazioni di tutti i cittadini europei all’interno dei programmi di messaggistica che avrebbero dovuto rinunciare alla loro crittografia end-to-end.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Notizie4 ore fa

Gcore neutralizza potenti attacchi DDoS

Tempo di lettura: 2 minuti. L’ultimo rapporto Gcore Radar e i suoi sviluppi hanno evidenziato un drammatico aumento degli attacchi...

Notizie4 ore fa

Oltre 20.000 server Microsoft Exchange vulnerabili

Tempo di lettura: 2 minuti. Decine di migliaia di server email Microsoft Exchange in Europa, Stati Uniti e Asia, esposti...

Notizie5 ore fa

FjordPhantom: malware Android che svuota i conti correnti

Tempo di lettura: 2 minuti. Un nuovo malware Android chiamato FjordPhantom è stato scoperto mentre utilizza la virtualizzazione per eseguire...

Notizie1 giorno fa

Qakbot: strategie di Mitigazione e Prevenzione

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) e l’FBI hanno recentemente collaborato in un’operazione...

Notizie1 giorno fa

SugarGh0st RAT: nuova minaccia cibernetica dalla Cina

Tempo di lettura: 2 minuti. Introduzione: Un gruppo di hacker di lingua cinese è stato collegato a una campagna malevola...

Notizie1 giorno fa

Agent Raccoon: nuovo Malware utilizzato per attacchi backdoor

Tempo di lettura: 2 minuti. Un nuovo malware chiamato ‘Agent Raccoon’ (o Agent Racoon) è stato identificato come strumento utilizzato...

Bluetooth Bluetooth
Notizie1 giorno fa

Bluetooth: scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza

Tempo di lettura: 2 minuti. Un team di ricerca francese di EURECOM ha scoperto una preoccupante vulnerabilità di sicurezza nel...

Notizie1 giorno fa

Avviso di Sicurezza CISA: IRGC mira ai PLC in diversi settori

Tempo di lettura: 2 minuti. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), insieme a FBI, NSA, EPA e Israel National...

Notizie2 giorni fa

Apple risolti due Zero-Day. Fate l’aggiornamento d’emergenza

Tempo di lettura: 2 minuti. Apple ha rilasciato l’aggiornamento di sicurezza d’emergenza per risolvere due vulnerabilità zero-day che sono state...

CISA CISA
Tech3 giorni fa

CISA avvisa vulnerabilità, ICS e Gestione Documentale Giudiziaria

Tempo di lettura: 2 minuti. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha emesso avvisi critici riguardanti...

Truffe recenti

Notizie2 settimane fa

Polizia Postale: attenzione alla truffa dei biglietti ferroviari falsi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Gli investigatori della Polizia Postale hanno recentemente individuato una nuova truffa online che prende...

app ledger falsa app ledger falsa
Notizie4 settimane fa

App Falsa di Ledger Ruba Criptovalute

Tempo di lettura: 2 minuti. Un'app Ledger Live falsa nel Microsoft Store ha rubato 768.000 dollari in criptovalute, sollevando dubbi...

keepass pubblicità malevola keepass pubblicità malevola
Notizie2 mesi fa

Google: pubblicità malevole che indirizzano a falso sito di Keepass

Tempo di lettura: 2 minuti. Google ospita una pubblicità malevola che indirizza gli utenti a un falso sito di Keepass,...

Notizie2 mesi fa

Nuova tattica per la truffa dell’aggiornamento del browser

Tempo di lettura: 2 minuti. La truffa dell'aggiornamento del browser si rinnova, con i criminali che ora ospitano file dannosi...

Notizie2 mesi fa

Oltre 17.000 siti WordPress compromessi negli attacchi di Balada Injector

Tempo di lettura: 2 minuti. La campagna di hacking Balada Injector ha compromesso oltre 17.000 siti WordPress sfruttando vulnerabilità nei...

Truffe online2 mesi fa

ChatGPT cerca di ingannare cuori solitari appassionati di AI

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa LoveGPT rappresenta una nuova minaccia nel mondo degli appuntamenti online, sfruttando l'AI...

Notizie2 mesi fa

Nuovo avviso della Polizia Postale: attenzione allo “Spoofing telefonico”

Tempo di lettura: 2 minuti. Attenzione ai tentativi di truffa tramite "Spoofing telefonico": la Polizia Postale avvisa e fornisce consigli...

Truffe online3 mesi fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

Economia3 mesi fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 mesi fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Tendenza