Categorie
Editoriali

Russia disconnette Internet e passa a RuNet per resistere agli attacchi cibernetici. FALSO

Tempo di lettura: 3 minuti.

In questi giorni di guerra cibernetica sono diversi i pareri degli esperti del settore riguardo i successi informatici della temibile Russia e quelli dell’occidente pro Nato e pro Ucraina. Mentre si consumano azioni mediatiche contro Putin ed il suo governo, l’Europa e l’Italia gioiscono ed esultano per i successi di defacement e dataleak già visti più volte nell’attualità generale.

Secondo le testate giornalistiche della penisola, la Russia l’11 marzo si staccherà da internet perché sta subendo troppi attacchi informatici che la stanno mettendo in difficoltà.

Notizia falsa, anzi, falsissima.

La Russia sta recintando tutti i suoi siti governativi all’interno di una intranet, una rete interna e accessibile dall’esterno del paese solo da alcuni punti scelti o, in caso estremo, da nessuno che non sia autorizzato. La nuova rete russa sarebbe decentralizzata quindi dal World Wide Web e questo aspetto è positivo per un regime tirannico, o non abbastanza democratico, perché consente di chiudere l’ingresso ad informazioni indesiderate come le notizie occidentali sul conflitto ucraino dove Putin ne esce malissimo a causa di una concentrazione mondiale di articoli negativi sulla sua reputazione.

Più che un progetto dell’ultima ora, RuNet, l’Intranet russa, è realtà dal luglio del 2021 e precisamente da quando la Russia ha effettuato un test di decentralizzazione della sua rete internet che per dimensioni si può tranquillamente definire una wan alternativa all’Internet che siamo abituati a navigare da 30 anni. Le maggiori compagnie telefoniche, le istituzioni dei vari settori che incidono sul Paese e la pubblica amministrazione, come scuole o ospedali, si appoggeranno a questa intranet.

E’ la scelta giusta?

Dal punto di vista militare sì perché chiude diverse sponde ai malintenzionati, ma non la rende del tutto impenetrabile. Il rischio c’è sempre, ma il rapporto spione e spiato è sicuramente a favore del primo. Per la Russia dovrebbe essere più facile affacciarsi all’esterno del suo spazio cibernetico, mentre ai malintenzionati è riservato un lavoro più oneroso per accedervi.

Quello che ad oggi sfugge in molte ricostruzioni sulla vicenda, è che l’iniziativa sia stata già premeditata come abbiamo visto nel 2021, ma è stata anche “necessaria” per contrastare le sanzioni che incombono in questo momento sul Paese a causa del conflitto ucraino. Tra queste, la richiesta di evitare alle infrastrutture internazionali di servire digitalmente il governo di Putin e la società Cogent, specializzata nella fornitura di infrastrutture per la rete Internet, sulla scia delle sanzioni ha annunciato che limiterà i servizi web ai cittadini russi ed alle imprese che si appoggiano su esse.

Nel turbine delle sanzioni, nella claque occidentale che ha accolto eventi sanzionatori come questi, l’occasione è stata ghiotta per Putin di accelerare il processo di migrazione nella sua rete made in Russia esponendo i suoi cittadini ad una maggiore censura e ad un isolamento che consentirà a Putin di procedere avanti nella sua campagna di propaganda e di narrazione a senso unico della sua verità.

In conclusione, la Russia passerà all’interno di una sua rete Internet e lo farà per tutelare il suo spazio cibernetico così come già fanno la Cina ed altri paesi, ma la scelta non è dovuta agli attacchi di Anonymous e nemmeno dei collettivi che si stanno prodigando nel creare disagi alla struttura web gestita dal Cremlino ed ai media ad esso collegati.

Piuttosto fa riflettere come in Italia sia scoppiato il caso Kaspersky a causa dell’origine russa dell’Antivirus, considerata ad oggi rischiosa, ma viene da domandarsi:

se tutti convengono che lo straniero fa paura, perché quando si tratta di tutelare lo spazio cibernetico italiano con misure minime e nettamente diverse dalla misura russa, si fa appello agli alleati stranieri e non alle imprese ed al capitale umano del Bel Paese?

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro la pedopornografia online, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Pronto a supportare l'informazione libera?

Iscriviti alla nostra newsletter // Seguici gratuitamente su Google News
Exit mobile version