Connect with us

Inchieste

Card Master non è l’unico sito truffa: attenzione a misterdoc.net

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti.

Su indicazione di un utente truffato giunta in redazione, abbiamo denunciato l'exit-scam del sito card-master.net, sparito da dopo l'aumentare delle segnalazioni riguardante le truffe subite. Nell'articolo precedente abbiamo informato i lettori sulla possibilità dell'esistenza di una rete di siti internet messi online per incamerare quanti più soldi possibili con il metodo del pagamento su bonifico verso esteri.

Diffidate da questi conti correnti

E' bastato poco per risalire ai metodi di pagamento utilizzati sul portale ed agli indirizzi bancari indicati. Sono 4 i conti correnti intestati a 4 persone diverse. Tre di questi sono russofoni o dell'Est , ma c'è un quarto italiano, anzi, italiana.

  • Dettagli bancari per effettuare il bonifico: IBAN: ES2615632626313260722909 Intestatario: Nikolai Okunev BANK N26 BANK GMBH, SUCURSAL EN ESPAÑA BIC NTSBESM1 BRANCH ADDRESS DE JOSÉ ABASCAL 41 CITY MADRID ZIP 28003 COUNTRY Spain (ES)
  • Intestatario: Gleb Vasilev IBAN: ES9215632626363267121827 BIC: NTSBESM1 Bank: N26 BANK GMBH, SUCURSAL EN ESPAÑA DE JOSÉ ABASCAL 41 28003 MADRID
  • Intestatario: Loza Mikhail IBAN: ES6215632626363265878924 BIC: NTSBESM1 Bank: N26 BANK GMBH, SUCURSAL EN ESPAÑA DE JOSÉ ABASCAL 41 28003 MADRID
  • Carta prepagata SISALPAY: Intestatario: Immacolata Priscoli IBAN: IT98K3253203200006571367496 BANK SISALPAY S.P.A. BIC SIGPITM1 BRANCH SISALPAY 5 DIGITAL PAYMENTS ADDRESS VIALE SACCO E VANZETTI, 89 CITY ROMA ZIP 00155 COUNTRY Italy (IT)

Tre conti correnti sono presenti presso lo stesso istituto di credito, N26 (nota banca online), mentre il quarto riferimento è una Sisal Pay italiana intestata ad una donna.

Attenzione a non incorrere in conclusioni affrettate perché non sappiamo se i nominativi indicati siano veri e consapevoli dei mancati ordini evasi.

Scoperta una rete di siti esca

dopo aver scoperto questi nomi ed i relativi iban, facendo una in rete, è stato possibile risalire ad altri siti internet che sono stati segnalati per ordini mai evasi e si nota anche che, come avevamo suggerito, non tutti hanno la stessa attività commerciale di Card Master. I siti internet da evitare al momento sono dotaddress.com e misterdoc.net, ma a questo punto non si possono escludere molti altri domini simili.

Essendo misterdoc.net/, notiamo che il sito è sotto lo stesso hosting islandese di Card Master ed ha la proprietà coperta da come molti siti dell'isola nordeuropea e dando uno sguardo alla grafica del sito stesso notiamo che l'immagine è molto semplice ed allestita in breve tempo, senza considerare che per procedere al pagamento c'è bisogno di registrarsi e questo fa intendere che non c'è la possibilità di utilizzare la modalità di acquisto senza registrazione. Il motivo è semplice: il sito non ha una piattaforma di ecommerce e come unica modalità di pagamento ha il bonifico bancario ai conti correnti virtuali già visti. Si configura anche un'altra ipotesi che è quella di inserire i propri dati e quelli della carta di credito per poi dare tutti gli elementi ai criminali per clonarle ed utilizzarle in modo fraudolento unendo le tecniche di e quelle di . Per quanto riguarda dotaddress.com, invece, l'hosting è russo ed il dominio risulta in vendita, ma non sappiamo chi sia il titolare perché coperto da privacy.

I nominativi dei correntisti ed il primo hosting in , ci fanno sospettare che i criminali provengano dalle terre di Mosca capitale

Cosa fare per evitare altre fregature su siti simili?

  • Se un sito vi chiede il bonifico come modalità di pagamento ed è in lingua italiana, verificate la modalità di pagamento e se l'iban si appoggia ad un istituto di credito italiano e possibilmente non virtuale.
  • Verificare che il pagamento venga fatto ad una azienda e non a delle persone e verificare se i nominativi sono già stati segnalati in rete per .
  • Effettuare un bonifico all'estero non sempre garantisce la restituzione di quanto pagato. Per questo le piattaforme più importanti si appoggiano ai circuiti internazionali più accreditati e non toccano direttamente i soldi.
  • Anche l'impostazione grafica del sito è molto importante. In questo caso ci troviamo dinanzi a un prodotto standard personalizzato poco e molto dozzinale come grafica.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Inchieste

La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19

Tempo di lettura: 2 minuti. La CIA e NewsGuard sotto accusa: nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla narrazione ufficiale dell’origine del COVID-19.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

In una recente rivelazione che potrebbe gettare nuova luce sull'origine della pandemia di COVID-19, un alto ufficiale della CIA ha accusato l'agenzia di aver tentato di manipolare le testimonianze di alcuni analisti per sostenere la teoria della trasmissione del virus dagli animali agli esseri umani, piuttosto che dalla fuga da un laboratorio a Wuhan, in . Questa accusa, riportata dal New York Post, è stata confermata da una lettera inviata al direttore della CIA, William Burns, e ha sollevato nuove domande sulla credibilità delle informazioni fornite dall'agenzia.

Il ruolo di NewsGuard

In questo contesto, è importante sottolineare il ruolo svolto da NewsGuard, una che si occupa di monitorare e valutare la veridicità delle notizie pubblicate online. Secondo una condotta da Matrice , NewsGuard ha avuto un ruolo significativo nell'avallare la narrazione ufficiale sull'origine del virus, etichettando come false le notizie che sostenevano la teoria della creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan.

Critiche e controversie

La redazione di Matrice Digitale ha criticato aspramente l'approccio di NewsGuard, accusandola di aver creato una lista di proscrizione delle testate giornalistiche che diffondevano notizie contrarie alla narrazione ufficiale, e di aver ignorato altre informazioni false e fuorvianti circolate in merito alla pandemia. Questa situazione ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al diritto all', con Matrice Digitale che sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle agenzie di controllo delle notizie.

Questioni politiche e di credibilità

L'inchiesta di Matrice Digitale mette in luce anche le divergenze tra le narrazioni politiche negli Stati Uniti riguardo all'origine del virus, con il Partito Democratico che sostiene la teoria della trasmissione zoonotica, mentre il Partito Repubblicano sospetta una creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan. In questo scenario, la credibilità di NewsGuard viene messa in discussione, con accuse di favoritismo politico e mancanza di obiettività nella valutazione delle notizie.

In conclusione, le recenti rivelazioni sulla possibile manipolazione delle informazioni da parte della CIA, insieme alle critiche mosse a NewsGuard, sollevano seri dubbi sulla veridicità delle informazioni circolate finora riguardo all'origine del COVID-19. È evidente che la questione richiede ulteriori indagini e una maggiore trasparenza da parte delle agenzie coinvolte. Prima della CIA, anche dall'FBI erano giunte indiscrezioni sull'origine artificiale del virus.

Prosegui la lettura

Inchieste

Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”

Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite online e la necessità di maggiore protezione per gli utenti.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

English Version

Le truffe online sono in aumento, e le piattaforme di vendita tra privati come Vinted diventano spesso il terreno di gioco per chi cerca di ingannare. Una lettrice ha deciso di condividere con noi la sua esperienza, sperando di mettere in guardia altri e partecipando attivamente allo spirito di che Matrice ha nei confronti dei lettori e della Pubblica Autorità.

La truffa in dettaglio

Dopo aver messo in vendita una sciarpa autentica di Louis Vuitton, la nostra lettrice ha inviato l'articolo a un'acquirente in . Nonostante avesse fornito prove fotografiche dell'autenticità, l'acquirente ha sostenuto che l'articolo fosse falso, ottenendo un rimborso e trattenendo la sciarpa. La foto dell'acquirente sia da monito per evitare di vendere merce senza ottenere soldi e reso.

La piattaforma Vinted e la sua risposta

Nonostante i numerosi tentativi di contatto, Vinted ha risposto una sola volta, sottolineando la sua contro la vendita di falsi. Successivamente, ogni tentativo di è stato ignorato, e l'acquirente ha bloccato la nostra lettrice che continua a mandare tre messaggi al giorno di media all'assistenza dell'azienda intermediaria già nota per essere terreno fertile di truffe ai danni di compratori e venditori onesti.

Un modus operandi diffuso

La online ha rivelato che molti altri utenti hanno subito truffe simili su Vinted. Dichiarare un prodotto come “falso” sembra essere una tattica comune tra i truffatori. Sia chiaro, il lettore non prenda questa strategia come consiglio, ma duole segnalare che è un dato di fatto. Un capo rotto è stato anche oggetto di un'altra truffa simile già raccontata dalla redazione.

L'inerzia delle autorità

La vittima ha cercato aiuto presso la Polizia Postale e la Guardia di . Tuttavia, le mani delle autorità erano legate a causa della residenza estera sia di Vinted che dell'acquirente.

Il prezzo della giustizia

La nostra lettrice ha valutato anche una opzione legale, ma i costi proibitivi di una causa internazionale hanno reso questa strada impraticabile. Lo stesso motivo che ha fatto desistere Matrice Digitale dal fare una causa a Google dopo l'ingiustificato ban del suo canale YouTube

Riflessioni finali

Questa testimonianza evidenzia la necessità per le piattaforme come Vinted di adottare misure più rigorose per proteggere i propri utenti. Nel frattempo, è fondamentale che gli utenti siano sempre vigili e informati quando operano online: il passa parola non sulle abitudini da osservare, bensì sulle truffe del momento, è fondamentale per anticipare le mosse dei criminali. Ecco tutte le inchieste su Vinted realizzate da Matrice Digitale: i prossimi potreste essere voi.

Prosegui la lettura

Inchieste

Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”

Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online sales and the need for more protection for users.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

Online scams are on the rise, and B2B sales platforms such as Vinted often become the playground for those seeking to deceive. One reader decided to share her experience with us, hoping to warn other users and actively participate in the spirit of cooperation that Digital Matrix has with readers and the Public Authority.

The scam in detail

After listing an authentic Louis Vuitton scarf for sale, our reader sent the item to a buyer in France. Despite providing photographic evidence of authenticity, the buyer claimed the item was fake, getting a refund and keeping the scarf. Let the buyer's photo be a warning to avoid selling merchandise without getting money and returns.

The Vinted platform and its response

Despite numerous attempts to contact them, Vinted responded only once, emphasizing its policy against selling fakes. Subsequently, every attempt at communication was ignored, and the buyer blocked our reader who continues to send an average of three messages a day to the intermediary company's support, which is already known to be a breeding ground for scams against honest buyers and sellers.

A widespread modus operandi

Online research has revealed that many other users have experienced similar scams on Vinted. Declaring a product as “fake” seems to be a common tactic among scammers. Let me be clear, the reader does not take this strategy as advice, but it pains to report that it is a fact. A broken garment was also the subject of another similar scam already recounted by the editorial staff.

The inaction of the authorities

The victim sought help from the Postal Police and the Guardia di . However, the hands of the authorities were tied because of the foreign residence of both Vinted and the buyer.

The price of justice

Our reader also considered a legal option, but the prohibitive costs of an international lawsuit made this route impractical. The same reason that put off Digital Matrix from suing after the unjustified banning of its channel

Final reflections.

This testimony highlights the need for platforms like Vinted to take stronger measures to protect their users. In the meantime, it is crucial for users to be vigilant and informed at all times when operating online: word of mouth not about the habits to observe, but rather the scams of the moment, is key to anticipating the moves of criminals. Here are all the inch

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Truffe recenti

Truffe online1 settimana fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

DeFi3 settimane fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 settimane fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Truffe online3 settimane fa

Nuova truffa di sextortion: il tuo “video intimo” su YouPorn

Tempo di lettura: 2 minuti. Una nuova truffa di sextortion associata a YouPorn sta cercando di estorcere denaro agli utenti...

Notizie4 settimane fa

ONU: Sud-est Asiatico manodopera del crimine informatico

Tempo di lettura: 2 minuti. Un rapporto dell'ONU svela il traffico di lavoratori nel Sud-est asiatico per operazioni di cybercriminalità,...

Notizie4 settimane fa

CISA Avverte: truffa informatica del cambiamento climatico

Tempo di lettura: < 1 minuto. La CISA avverte gli utenti di rimanere vigili di fronte alle truffe online, in...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”

Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”

Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online...

vietnam matrix flag vietnam matrix flag
Truffe online4 settimane fa

Truffato per 416.000 dollari in un “club di incontri” su Telegram

Tempo di lettura: < 1 minuto. Uomo di Hanoi truffato per 416.000 dollari cercando di unirsi a un "club di...

Notizie1 mese fa

Galà della Frode: campagna BEC che colpisce l’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti. Le truffe di "Business Email Compromise" sono un crescente pericolo nel mondo digitale, con cybercriminali...

Tendenza