Inchieste
Il nuovo Warren Buffet è una lavatrice del Partito Democratico americano?
Tempo di lettura: 4 minuti. 25 anni gestisce la piattaforma di trading più interessante nel campo delle criptovalute. Poi si scopre che mamma e papà sono due pezzi grossi e che dietro il finanziamento da 30 miliardi c’è un rapporto di sudditanza con il PD di Biden

Tempo di lettura: 4 minuti.
Il fallimento di FTX sembrerebbe essere stato dimenticato dal mondo della finanza che conta e soprattutto dal mondo dell'informazione che non ha badato molto a fare da cassa di risonanza ai retroscena di una notizia dove son ostati bruciati 30 miliardi di dollari, di cui una parte spariti spariti nel nulla tra un attacco hacker e un bonifico di criptovalute. Il giornalista Panetta ha pubblicato nei giorni precedenti la locandina di un meeting dove sarebbero intervenuti allo stesso panel sia il fondatore di FTX, Bankman Fried sia velo Zelensky, ed apre una riflessione su un presunto collegamento che intercorre tra finanza, media e politica.
Come già descritto in precedenza, il modello di Bankman Fried è essenzialmente un classico di una sfera dell'imprenditoria che negli anni ha sfornato geni dal nulla definendoli signor nessuno e non ci si è mai concentrati sull'indagare o meno sulla sussistenza delle qualità che venivano proposte al pubblico con appellativi di “visionario” “genio” “nuovo Buffet”. Nei momenti di difficoltà, quando si aggiungono guai su guai per coloro che sono nell'occhio del ciclone, si scopre, almeno noi di matrice digitale, che Sam Bankman Fried non è assolutamente figlio di nessuno e bastava andare sulla sua pagina di Wikipedia per scoprire di essere addirittura uno uno dei maggiori finanziatori del Partito Democratico americano.

Non è passato in secondo piano nemmeno il fatto che la piattaforma di commercio di trading più famosa d'America, tanto da essere creata dal nulla come sostengono in molti, abbia inviato 40 milioni di dollari in criptovalute in direzione Ucraina di Zelensky dall'inizio della guerra. L'approccio filantropico nei confronti di progetti a in direzione della società globale portatrice di diritti civili universali trova una singolare coincidenza tra i donatori del Partito Democratico statunitense promotore di un'agenda che vira verso quella direzione. Anche George Soros è il primo sovvenzionatore del glorioso Partito di Obama e Clinton ed è il primo che ha scommesso su attività simili. Cosa ancora più interessante della vicenda è che nell'America dove le lobby sono dichiarate, poche volte o quasi mai è emerso un collegamento di sangue tra Bankman Fried ed Elena Fried: madre ed attivissima politica del partito democratico di cui è cofondatrice dell'organizzazione per la raccolta di fondi politici Mind the Gap, che si occupa di sostenere i candidati del Partito Democratico e di finanziare i gruppi per il voto. Seppur seguire i soldi non è stato mai così facile ed è singolare che in pochi abbiano gettato ombre non solo sulle attività di finanziamento del PD, bensì anche su eventuali coperture messe in atto per generare un buco miliardario così enorme, quanto improvviso, a cui presumibilmente si sarebbe aggiunta anche la crisi del settore delle criptovalute dell'ultimo periodo, così come emergono ancora una volta ombre dubbi e sospetti sull'attività internazionale del PD statunitense nel territorio europeo con maggiore interesse verso l'ucraina devastata dalla guerra con la Russia, armata da un interesse morboso degli Stati Uniti d'America sul caso.
Dinanzi ad una occasione colpa di coincidenze si apre un terreno fertile anche di notizie borderline che andrebbero verificate con molta calma e riguardano quello che è stato definito come il Warren Buffett delle nuove generazioni, sospettato di essere il tramite delle attività di riciclaggio internazionale su cui lo stesso Biden in passato è stato accusato, soprattutto per il conflitto di interessi diretto in Ucraina. In più c'è da aggiungere che il buon Sam Bankman Fried in questo preciso momento non riesce a trovare pace sapendo che molto probabilmente Binance metterà in piedi dei progetti di liquidità che serviranno a rilevare attività di questo tipo e di questo genere.

Alla luce di queste informazioni che stanno emergendo, risulta difficile non immaginare una connessione tra le elezioni statunitensi del 2020, i finanziamenti alla guerra in Ucraina, le aderenze utili a garantire le coperture di un finanziamento così enorme che ha portato il record per un singolo imprenditore di perdere il 95% della sua ricchezza in un solo giorno che ci siamo trovati ad affrontare un'attività molto spinosa che in altri tempi sarebbe stata anche seguita da un allarme rosso diramato dalle forze di polizia internazionale. Perché più volte è stata sottolineata la capacità delle criptovalute di riciclare soldi e denari sporchi, più volte sono stati denunciati degli acquisti di armi paralleli o degli affidamenti da parte dell'esercito Ucraino in favore della criminalità organizzata locale, mai nessuno che abbia effettivamente acceso un riflettore sui rapporti politici tra il Partito Democratico, la famiglia Biden ed il premier ucraino Zelensky.
Le componenti di una spy story esistono tutte e ci sono già storicamente dei precedenti che risalgono addirittura al periodo in cui Trump fu accusato di impeachment nei confronti di un tradimento avvenuto nel corso della manipolazione dei bot russi sulle elezioni statunitensi, così come stanno emergendo nuovi dettagli in rete che addirittura associano alla figura del banchiere figlio di una politica e di un noto avvocato statunitense che sembrerebbe addirittura di essere un amante della vita dissoluta e che avrebbe ostentato anche delle preferenze di apprezzamento nei confronti dei minori. Su quest'ultima parte è doveroso precisare che sembrerebbe la solita classica ricostruzione con la regia dei qanon ed è per questo che non bisognerebbe dare adito a questa tipologia di informazioni visto che, con la buona pace di eventuali abusi sui minori, un fallimento da 30 miliardi di dollari ed un invio di soldi, di cui non si sa ancora come sono stati spesi e che fine hanno fatto in un paese altamente corrotto nel pieno di una guerra che alla base ha mostrato dei conflitti di interessi del presidente degli Stati Uniti d'America e quel luogo geografico , la notizia importante sembrerebbe essere questa e capire se i repubblicani riusciranno a ricavare qualche informazione sicuramente rilevante dal punto di vista giuridico. Chi ha il ruolo di informare avrebbe dovuto farlo a tempo debito e non quando più di un milione di utenti hanno visto svanire i loro risparmi nel nulla con il sospetto di aver finanziato attività illecite in Ucraina o nella migliore delle ipotesi candidati di un partito che mai avrebbero votato o per un'idea politica diversa o perché essenzialmente non avrebbero potuto votarlo per motivi di residenza geografica.
Inchieste
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
Tempo di lettura: 2 minuti. La CIA e NewsGuard sotto accusa: nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla narrazione ufficiale dell’origine del COVID-19.

Tempo di lettura: 2 minuti.
In una recente rivelazione che potrebbe gettare nuova luce sull'origine della pandemia di COVID-19, un alto ufficiale della CIA ha accusato l'agenzia di aver tentato di manipolare le testimonianze di alcuni analisti per sostenere la teoria della trasmissione del virus dagli animali agli esseri umani, piuttosto che dalla fuga da un laboratorio a Wuhan, in Cina. Questa accusa, riportata dal New York Post, è stata confermata da una lettera inviata al direttore della CIA, William Burns, e ha sollevato nuove domande sulla credibilità delle informazioni fornite dall'agenzia.
Il ruolo di NewsGuard
In questo contesto, è importante sottolineare il ruolo svolto da NewsGuard, una società che si occupa di monitorare e valutare la veridicità delle notizie pubblicate online. Secondo una inchiesta condotta da Matrice Digitale, NewsGuard ha avuto un ruolo significativo nell'avallare la narrazione ufficiale sull'origine del virus, etichettando come false le notizie che sostenevano la teoria della creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan.
Critiche e controversie
La redazione di Matrice Digitale ha criticato aspramente l'approccio di NewsGuard, accusandola di aver creato una lista di proscrizione delle testate giornalistiche che diffondevano notizie contrarie alla narrazione ufficiale, e di aver ignorato altre informazioni false e fuorvianti circolate in merito alla pandemia. Questa situazione ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al diritto all'informazione, con Matrice Digitale che sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle agenzie di controllo delle notizie.
Questioni politiche e di credibilità
L'inchiesta di Matrice Digitale mette in luce anche le divergenze tra le narrazioni politiche negli Stati Uniti riguardo all'origine del virus, con il Partito Democratico che sostiene la teoria della trasmissione zoonotica, mentre il Partito Repubblicano sospetta una creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan. In questo scenario, la credibilità di NewsGuard viene messa in discussione, con accuse di favoritismo politico e mancanza di obiettività nella valutazione delle notizie.
In conclusione, le recenti rivelazioni sulla possibile manipolazione delle informazioni da parte della CIA, insieme alle critiche mosse a NewsGuard, sollevano seri dubbi sulla veridicità delle informazioni circolate finora riguardo all'origine del COVID-19. È evidente che la questione richiede ulteriori indagini e una maggiore trasparenza da parte delle agenzie coinvolte. Prima della CIA, anche dall'FBI erano giunte indiscrezioni sull'origine artificiale del virus.
Inchieste
Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”
Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite online e la necessità di maggiore protezione per gli utenti.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Le truffe online sono in aumento, e le piattaforme di vendita tra privati come Vinted diventano spesso il terreno di gioco per chi cerca di ingannare. Una lettrice ha deciso di condividere con noi la sua esperienza, sperando di mettere in guardia altri utenti e partecipando attivamente allo spirito di collaborazione che Matrice Digitale ha nei confronti dei lettori e della Pubblica Autorità.
La truffa in dettaglio

Dopo aver messo in vendita una sciarpa autentica di Louis Vuitton, la nostra lettrice ha inviato l'articolo a un'acquirente in Francia. Nonostante avesse fornito prove fotografiche dell'autenticità, l'acquirente ha sostenuto che l'articolo fosse falso, ottenendo un rimborso e trattenendo la sciarpa. La foto dell'acquirente sia da monito per evitare di vendere merce senza ottenere soldi e reso.
La piattaforma Vinted e la sua risposta

Nonostante i numerosi tentativi di contatto, Vinted ha risposto una sola volta, sottolineando la sua politica contro la vendita di falsi. Successivamente, ogni tentativo di comunicazione è stato ignorato, e l'acquirente ha bloccato la nostra lettrice che continua a mandare tre messaggi al giorno di media all'assistenza dell'azienda intermediaria già nota per essere terreno fertile di truffe ai danni di compratori e venditori onesti.
Un modus operandi diffuso
La ricerca online ha rivelato che molti altri utenti hanno subito truffe simili su Vinted. Dichiarare un prodotto come “falso” sembra essere una tattica comune tra i truffatori. Sia chiaro, il lettore non prenda questa strategia come consiglio, ma duole segnalare che è un dato di fatto. Un capo rotto è stato anche oggetto di un'altra truffa simile già raccontata dalla redazione.
L'inerzia delle autorità
La vittima ha cercato aiuto presso la Polizia Postale e la Guardia di Finanza. Tuttavia, le mani delle autorità erano legate a causa della residenza estera sia di Vinted che dell'acquirente.
Il prezzo della giustizia
La nostra lettrice ha valutato anche una opzione legale, ma i costi proibitivi di una causa internazionale hanno reso questa strada impraticabile. Lo stesso motivo che ha fatto desistere Matrice Digitale dal fare una causa a Google dopo l'ingiustificato ban del suo canale YouTube
Riflessioni finali
Questa testimonianza evidenzia la necessità per le piattaforme come Vinted di adottare misure più rigorose per proteggere i propri utenti. Nel frattempo, è fondamentale che gli utenti siano sempre vigili e informati quando operano online: il passa parola non sulle abitudini da osservare, bensì sulle truffe del momento, è fondamentale per anticipare le mosse dei criminali. Ecco tutte le inchieste su Vinted realizzate da Matrice Digitale: i prossimi potreste essere voi.
Inchieste
Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”
Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online sales and the need for more protection for users.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Online scams are on the rise, and B2B sales platforms such as Vinted often become the playground for those seeking to deceive. One reader decided to share her experience with us, hoping to warn other users and actively participate in the spirit of cooperation that Digital Matrix has with readers and the Public Authority.
The scam in detail

After listing an authentic Louis Vuitton scarf for sale, our reader sent the item to a buyer in France. Despite providing photographic evidence of authenticity, the buyer claimed the item was fake, getting a refund and keeping the scarf. Let the buyer's photo be a warning to avoid selling merchandise without getting money and returns.
The Vinted platform and its response
Despite numerous attempts to contact them, Vinted responded only once, emphasizing its policy against selling fakes. Subsequently, every attempt at communication was ignored, and the buyer blocked our reader who continues to send an average of three messages a day to the intermediary company's support, which is already known to be a breeding ground for scams against honest buyers and sellers.
A widespread modus operandi
Online research has revealed that many other users have experienced similar scams on Vinted. Declaring a product as “fake” seems to be a common tactic among scammers. Let me be clear, the reader does not take this strategy as advice, but it pains to report that it is a fact. A broken garment was also the subject of another similar scam already recounted by the editorial staff.
The inaction of the authorities
The victim sought help from the Postal Police and the Guardia di Finanza. However, the hands of the authorities were tied because of the foreign residence of both Vinted and the buyer.
The price of justice
Our reader also considered a legal option, but the prohibitive costs of an international lawsuit made this route impractical. The same reason that put off Digital Matrix from suing Google after the unjustified banning of its YouTube channel
Final reflections.
This testimony highlights the need for platforms like Vinted to take stronger measures to protect their users. In the meantime, it is crucial for users to be vigilant and informed at all times when operating online: word of mouth not about the habits to observe, but rather the scams of the moment, is key to anticipating the moves of criminals. Here are all the inch
- Editoriali2 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- DeFi3 settimane fa
MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa