Inchieste
La nuova Cambridge Analytica è israeliana
Tempo di lettura: 5 minuti. Forbidden stories ha svelato una macchina capace di gestire 30.000 profili social ed in grado di manipolare 27 elezioni su 33 gestite

Un’indagine giornalistica pubblicata mercoledì ha rivelato che un’azienda israeliana ha cercato di influenzare più di 30 elezioni in tutto il mondo per conto dei clienti, utilizzando metodi di hacking, sabotaggio e diffusione di disinformazione. L’azienda è stata chiamata “Team Jorge” dai giornalisti che si sono infiltrati come potenziali clienti per raccogliere informazioni sui suoi metodi e capacità. Il capo dell’azienda, Tal Hanan, è un ex operativo delle forze speciali israeliane che si è vantato di poter controllare account Telegram e migliaia di profili social falsi, oltre a piantare notizie false. L’inchiesta è stata condotta da un consorzio di giornalisti di 30 testate, tra cui The Guardian in Gran Bretagna, Le Monde in Francia, Der Spiegel in Germania e El Pais in Spagna, sotto la direzione della no-profit Forbidden Stories con sede in Francia. Altre aziende simili sono state sanzionate dai governi occidentali negli ultimi anni per il loro ruolo nel cercare di influenzare le elezioni e l’opinione pubblica.
Il Ministero della Verità nasconde i bot ucraini? In Australia c’è la risposta
Gli attacchi online della Russia prendono di mira il sentiment degli ucraini
Il progetto “Story Killers” continua il lavoro della giornalista indiana assassinata Gauri Lankesh sulla disinformazione. In particolare, il consorzio Forbidden Stories ha indagato su una società israeliana ultra-segreta coinvolta nella manipolazione delle elezioni e nell’hacking di politici africani. L’articolo rivela il coinvolgimento di Jorge, un consulente israeliano che vende servizi di influenza e manipolazione ai suoi clienti, utilizzando troll army, spionaggio informatico e influencer per manipolare la realtà e diffondere notizie false. La società di Jorge si è evoluta nel tempo, utilizzando anche l’intelligenza artificiale e l’hacking di account Telegram. Il pezzo rivela come i giornalisti del consorzio Forbidden Stories sono riusciti a identificare Jorge e ad ottenere una conversazione con lui, fingendosi un potenziale cliente che rappresentava un leader africano.
“33 campagne presidenziali, 27 delle quali sono state coronate dal successo” Tra luglio e dicembre 2022, dei giornalisti che si sono fatti passare per clienti hanno partecipato a diversi incontri con Jorge: tre online e uno nel suo ufficio in Israele. Il consorzio ha deciso che era di interesse pubblico andare sotto copertura, che era l’unico modo per accedere a questo mondo chiuso e ottenere prove di manipolazione globale. Per raggiungere Jorge, i giornalisti dovevano passare attraverso una serie di intermediari, da ex ufficiali di intelligence a esperti di comunicazione e sicurezza. Questo metodo ha presentato un’opportunità altrimenti impossibile per discutere dei servizi di manipolazione di Jorge – “principalmente di intelligenza e influenza”, ha detto – e partecipare a dimostrazioni dal vivo. Oltre alle “capacità” “tecnologiche” presentate da Jorge, ha spiegato come “costruire una narrazione”, che poi potrebbe propagare con un’ampia gamma di servizi: reti di bot, false informazioni e hacking degli avversari.
Jorge si vantava di aver usato tattiche simili in “33 campagne presidenziali, 27 delle quali coronate dal successo”, una dichiarazione difficile da verificare. Jorge non ha rivelato alcun dettaglio sui suoi clienti, preferendo invece dimostrare la sua impressionante gamma di servizi.
Ha poi divulgato informazioni su operazioni segrete, tra cui una che aveva provocato una recente tempesta mediatica in Francia. All’inizio di questo mese, la stampa francese ha rivelato l’esistenza di un’indagine interna presso BFM TV, un canale televisivo popolare, dopo che uno dei suoi personaggi più noti, Rachid M’Barki, aveva trasmesso contenuti non verificati.
Ciò che la stampa francese non sapeva era che Jorge, un venditore loquace, stava contemporaneamente vantandosi con i giornalisti sotto copertura in un ufficio a Modiin, in Israele, di poter far inserire le sue storie in televisione in Francia. Per dimostrare il suo punto di vista, ha mostrato un estratto di un rapporto trasmesso su BFM TV nel dicembre 2022. “L’Unione europea annuncia un nuovo insieme di sanzioni contro la Russia”, recitava, aggiungendo che le sanzioni “fanno temere il peggio ai costruttori di yacht a Monaco” e che “il congelamento degli asset degli oligarchi mette il loro settore in grande difficoltà”. Il testo di questa breve trasmissione – non in linea con la linea editoriale del canale – è stato letto da M’Barki a mezzanotte.
Per dimostrare l’efficacia del suo esercito digitale, Jorge ha accettato di far diventare di tendenza un hashtag a nome dei giornalisti infiltrati. I giornalisti hanno suggerito “#RIP_Emmanuel”, nome di un emù diventato una star su internet nell’estate del 2022, con l’obiettivo di diffondere una voce sulla morte dell’animale per testare il successo degli avatar AIMS. Una volta lanciata la campagna sui social media, il consorzio ha tracciato l’hashtag per identificare gli account controllati dal Team Jorge e da qui ha seguito circa 20 campagne di disinformazione su quasi tutti i continenti. In Gran Bretagna, nella caduta del 2021, gli avatar AIMS hanno preso una posizione dura contro l’UK Health Safety Agency, che aveva avviato un’indagine su un laboratorio accusato di aver fornito circa 43.000 risultati di test Covid falsi ai propri pazienti. Il gruppo che possiede questo laboratorio ha negato ogni collegamento con “Jorge”, sostenendo di non essere a conoscenza della sua esistenza. Nel 2020, alcuni degli stessi avatar hanno partecipato a una violenta campagna diffamatoria contro l’imprenditore di Hong Kong George Chang, proprietario del 90% del Porto di Panama. Lo stesso anno, i bot AIMS sono intervenuti a favore di Tomás Zerón de Lucio, un ex alto funzionario messicano oggetto di un mandato di cattura internazionale. Zerón è accusato di rapimento, tortura e manipolazione di prove nell’inchiesta sulla scomparsa di 43 studenti nel 2014. Ma, secondo i bot di Jorge, queste accuse sono solo una campagna orchestrata contro un uomo “innocente” dal “corrotto presidente” del Messico, Andrés Manuel López Obrador.
L’AIMS non offre solo la creazione di avatar, ma l’ultima versione può anche creare e diffondere contenuti automatizzati. Utilizzando parole chiave, lo strumento può creare post, articoli, commenti o tweet in qualsiasi lingua con un tono “positivo”, “negativo” o “neutro”. Dopo aver inserito le parole “Chad”, “presidente”, “fratello” e “Déby”, ad esempio, Jorge ha comandato lo strumento di produrre 10 tweet negativi sul governo del Ciad. Dodici secondi dopo, sono apparsi. “Abbiamo abbastanza, dobbiamo porre fine all’incompetenza e al nepotismo del presidente del Ciad, fratello Déby”, recitava uno di essi. “Il popolo del Ciad ha già sofferto abbastanza sotto il governo del presidente fratello Déby”, diceva un altro. “Un operatore può gestire 300 profili, quindi in due ore, tutto il paese parlerà dei messaggi o della narrazione che vogliamo”, ha detto uno degli associati di Jorge.
Hanan sostiene di utilizzare gli strumenti più avanzati sul mercato per i suoi servizi di manipolazione. Durante le sue dimostrazioni dal vivo, ha presentato i servizi di TA9, una sussidiaria della società Rayzone, il cui logo ha cancellato dalla sua presentazione. Contattata da Forbidden Stories, TA9 ha dichiarato di non avere mai avuto rapporti commerciali con Hanan o i suoi associati e ha spiegato che le immagini dei suoi prodotti erano facilmente disponibili sul suo sito web o durante le presentazioni online.
Rayzone commercializza anche strumenti che consentono di raccogliere dati personali e la posizione via Internet o reti telefoniche. Si basa sulla rete SS7, che viene utilizzata per instradare le chiamate e i messaggi SMS degli utenti telefonici ai loro clienti e per localizzare i loro dispositivi. Questo sistema, destinato agli operatori telefonici, soffre di vulnerabilità che consentono agli hacker di accedere alle informazioni degli utenti dei telefoni cellulari. Hanan ha sollevato ripetutamente la potenziale sfruttamento di queste vulnerabilità durante i meeting con i giornalisti.
Interrogata sulle sue offerte, Rayzone ha menzionato solo un prodotto che, hanno detto, “[offre] solo la posizione senza alcuna capacità di intercettazione attiva” ed è regolato dal ministero della difesa israeliano.
Utilizzando ulteriori diapositive dalle brochure di TA9, la sussidiaria di Rayzone, Hanan ha citato anche le sue capacità di “riconoscimento facciale” e “intercettazione di satelliti GSM” come strumenti disponibili per la sorveglianza più sofisticata di potenziali obiettivi.
Secondo il quotidiano israeliano Calcalist, David Avital, azionista di una delle sussidiarie di Rayzone, sta attualmente ospitando Zerón, l’ex funzionario messicano oggetto di un mandato di arresto internazionale e la cui innocenza è stata difesa dagli avatar di AIMS.
Indagando su questa rete, Forbidden Stories ha affrontato ripetutamente le linee sfumate tra stati e società private e i mondi interconnessi di intelligence, influenza e cyber-sorveglianza. Ma rimangono domande su come Hanan sia pagato per i suoi servizi.
Forbidden Stories e i suoi partner hanno avuto accesso a una brochure inviata da Hanan come parte di una proposta a Cambridge Analytica nel 2015, che forniva un’idea di quanto potessero costare questi servizi. Questo documento piuttosto vago di poco più di tre pagine è intitolato “elezioni, intelligence e operazioni speciali” e suggerisce che l’autore aveva esperienza sul campo dal 1999. Questo è lo stesso anno in cui è stata fondata Demoman, l’azienda di cui Hanan è CEO. Nella brochure, Hanan propone opzioni che “si nutrono e si migliorano reciprocamente”, combinando “intelligence strategica”, “percezione pubblica”, “guerra dell’informazione”, “sicurezza delle comunicazioni” e un “pacchetto speciale” per il “D-Day”.
Inchieste
ACN finalista su LinkedIn: spegnetegli i social

“A pensar male ci si azzecca” diceva qualcuno di molto importante nella storia del nostro Paese.
L’Agenzia della Cybersicurezza Nazionale ha venduto sui social un grande successo che in realtà ha confermato una grande parte delle critiche mosse al suo ufficio di comunicazione da molti esperti informatici del Paese. Molta fuffa, molta politica, tantissima comunicazione e grande autoreferenzialità all’interno dei social network, ma pochissima sostanza.
Durante un periodo in cui l’ente è finito in un turbine di polemiche in seguito ad attacchi informatici da ogni dove, tra l’altro che hanno interessato più volte gli stessi obiettivi, c’è chi sui social ha pensato di vendersi l’essere rientrata tra i finalisti in un contest organizzato da LinkedIn.
Sì, proprio quella piattaforma utilizzata dall’Agenzia per una comunicazione “uno a molti” dove dipendenti dello Stato hanno più volte dato patenti di ignoranza ad esperti informatici che hanno dimostrato di aver svolto il ruolo delle “cassandre” e li ha offesi o addirittura minacciati via mail quando è stato segnalato un bug al CSIRT. LinkedIn, di proprietà della Microsoft che ha stipulato con l’ex direttore Baldoni un accordo per formare 100.000 esperti informatici nei prossimi anni a botte di certificazioni Microsoft, ha inserito tra i finalisti l’ACN per aver speso speso più tempo sul social network a dirsi di essere “bella e brava” ed “innovativa” senza però risolvere concretamente i problemi del paese per i quali è stata costituita.
Speriamo vinca il premio finale, altrimenti oltre ad aver messo in cattiva luce le proprie capacità pratiche, la beffa di non portare a casa il mongolino d’oro sarebbe il colpo finale ad un’attività di comunicazione per un ente totalmente tecnico che dovrebbe spegnere i social ed occuparsi della sicurezza cibernetica in Italia.
Inchieste
Sanremo multato per il conflitto di interessi della Ferragni con Meta
Tempo di lettura: 3 minuti. Un mese a contestare i giornalisti, per aver fornito una lettura sul modo di fare affari dell’influencer, per poi ritornare a seguirne le televendite sugli organi di informazione

“Perché ce l’avete con la Ferragni?”
“Siete invidiosi per il solo fatto che lei ce l’ha fatta?”
Queste sono alcune delle opposizioni, alcune argomentate da offese, che sono giunte alla redazione per aver mostrato giornalisticamente il conflitto di interessi di Chiara Ferragni al festival di Sanremo.
L’influencer digitale, ha rinunciato al suo cachet da 50.000 € ed è stata acclamata dal grande pubblico per questa iniziativa che in realtà si è dimostrata un atto dovuto per consentire al circo Ferragnez di incamerare indisturbato maggiori introiti al Festival dando visibilità alle aziende che hanno imposto non solo una linea commerciale, bensì anche una ideologica.
Molte persone, abituate a seguire la coppia dalla mattina alla sera nelle proprie attività commerciali che vengono spacciate come contenuti giornalistici dalle testate, anche quelle più prestigiose, che si occupano anche di gossip e di spettacolo, non sono riuscite a comprendere che le denunce giornalistiche hanno riguardato una promozione “gratuita” di Instagram all’interno del festival più importante in termini di visibilità d’Italia, dimostratosi un’operazione subdola e scorretta secondo i regolamenti in vigore nella giustizia civile. Non è un caso infatti che gli autori del Festival di Sanremo hanno dapprima impostato la difesa su due livelli temporanei non riuscendo a convincere il collegio giudicante dell’AGCom. In primo luogo hanno detto che era una gag improvvisata tra l’autrice, nonché imprenditrice chiamata sul palco dell’Ariston grazie al successo ottenuto su Instagram e gli autori del format televisivo si sono detti all’oscuro compreso il conduttore e direttore artistico Amadeus. La verità ci ha messo poco a venire a galla e si è scoperto che l’evento Instagram fosse presente in scaletta e quindi nessun effetto sorpresa se non perché venduto come tale ai telespettatori della prima serata.
Successivamente, in seguito ad una scansione dei contratti pubblicitari, dove non è chiaro se fossero presenti accordi con Meta o se ci sia stata una pubblicità occulta fatta dalla Ferragni in combutta con gli organizzatori e responsabili del festival di Sanremo. Indipendentemente dalla presenza o meno di contratti, non è stato esplicato in quel momento che ci fosse un riferimento pubblicitario dovuto sia nell’uno che nell’altro caso.
In sintesi, il problema non è che Matrice Digitale o altri quotidiani sono stati invidiosi del successo della Ferragni e nemmeno che hanno “puntato”, giornalisticamente parlando, il personaggio, ma è chiaro che i dubbi sollevati contro l’influencer non solo erano motivati, ma evidenzia l’esistenza di un giornalismo che ad oggi non riesce a far comprendere la differenza tra un contenuto patinato di interesse frivolo rispetto a quello che invece rappresenta il giornalismo di informazione pura scevra da inserimenti commerciali e da pubblicità occulte.
Non riesce a mostrare oppure non può per preservare gli introiti pubblicitari a tema sui propri canali di informazione e che pagano più per contenuti simili?
Sarebbe forse il caso di rivedere il modello degli analfabeti funzionali del nostro paese, molti dei quali non hanno compreso che se hai successo nella vita dovresti dare l’esempio, soprattutto se ti vesti da rappresentante del femminismo, e invece ritengono che ci siano anche le possibilità di ottenere dei lasciapassare rispetto agli altri poveri umani che non ce l’hanno fatta e che se lo fanno notare sono automaticamente invidiosi secondo la massa che supporta il modello social. L’Autorità Garante nelle Comunicazioni ha multato il Festival di Sanremo per la pubblicità occulta, una manna dal cielo per chi è ben consapevole che Meta viene spesso trattata con i guanti di seta dal Garante Privacy che mostra sempre una linea di collaborazione, invertendo il ruolo istituzionale con quello aziendale, nonostante i cittadini italiani ed europei siano stati vittime più volte degli attacchi informatici che hanno ne hanno messo in rete i dati personali e sensibili.
Inchieste
Zuckerberg licenzia altri 10.000 dipendenti, abbandona NFT e Metaverso, e copia Telegram
Tempo di lettura: 2 minuti. Poche idee e troppi progetti ma la società ha perso credibilità nei confronti dei suoi utenti

È ufficiale, Instagram sta copiando un altro concorrente. Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato il mese scorso una nuova funzionalità su Instagram – i Canali. Questo nuovo servizio di chat consente ai creatori di condividere messaggi, sondaggi e foto con i follower al fine di stabilire una relazione più diretta con loro, simile alla funzione canali su Telegram.
Zuckerberg ha introdotto la nuova funzionalità aprendo il proprio canale, dove intende continuare a condividere aggiornamenti riguardanti Meta. Zuckerberg ha anche dichiarato che il servizio di chat arriverà su Facebook Messenger nei prossimi mesi. In seguito, verrà aggiunta anche la possibilità di aggiungere un altro creatore di contenuti al canale e aprire una sezione di domande e risposte (AMA, chiedimi qualunque cosa). Nel frattempo, Instagram sta attualmente testando i canali con alcuni creatori selezionati negli Stati Uniti, con l’intenzione di espandere la release della funzionalità nei prossimi mesi.
Questa nuova funzionalità offre anche ai creatori un nuovo modo per aggiornare i loro follower. Fino ad ora, i creatori di contenuti dovevano aggiornare le loro storie su Instagram per condividere notizie e aggiornamenti con i loro follower. Ma ora possono utilizzare un modo più diretto per connettersi con loro. Coloro che si uniscono ai canali possono votare nei sondaggi ma non possono partecipare alla conversazione.
Crisi NFT. Questo ed altri buoni propositi nel cestino di Meta
Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha deciso di rimuovere il supporto agli NFT (non-fungible token), oggetti da collezione digitali, meno di un anno dopo il loro lancio ufficiale sui due social network. La decisione è stata presa per concentrarsi su altri modi per supportare creator, persone e aziende. La compagnia sta già lavorando su nuove funzionalità come la messaggistica e le operazioni di monetizzazione per Reels e sta investendo in strumenti fintech come Meta Pay e i pagamenti tramite messaggistica su Meta. Questa decisione sembra suggerire che Meta stia cercando di proporre un’alternativa valida agli NFT, che sono stati considerati in crisi da molti. Tuttavia, la decisione è sorprendente poiché Mark Zuckerberg aveva presentato gli NFT come un elemento utile allo sviluppo del metaverso. Meta ha già chiuso altri progetti ambiziosi come il portafoglio di criptovalute Novi, il programma di bonus per i creator di Reels e la divisione “Reality Labs”. La società sembra essersi lanciata in progetti troppo ambiziosi che ora non riesce a seguire come vorrebbe, e l’eccessiva ambizione del CEO sta cominciando a farsi sentire sull’attività di Meta.
Altri 10.000 licenziamenti per far volare il titolo in borsa
Mark ha annunciato la decisione di licenziare altri 10.000 dipendenti su un organico di poco meno di 80.000 persone. L’azienda ha dichiarato che questo è necessario per ridurre i costi e aumentare la distribuzione di risorse agli azionisti. La società di Mark Zuckerberg ha affermato che nei prossimi mesi annuncerà un piano di ristrutturazione, cancellando i progetti a bassa priorità e riducendo il tasso delle assunzioni. Zuckerberg ha descritto la decisione come difficile ma necessaria per il successo dell’azienda, aggiungendo che verranno chiuse anche altre 5.000 posizioni aperte. Questa non è la prima volta che l’azienda licenzia dipendenti, infatti, lo scorso novembre ne aveva già licenziati 11.000. Lo scorso febbraio, la società ha annunciato anche un piano di riacquisto di azioni proprie da 40 miliardi di dollari per aumentare il valore delle azioni a beneficio dei soci e dei manager.
-
Inchieste3 settimane fa
Allarme dal Giappone: ampia diffusione dei credit card sniffers
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
TikTok sul banco degli imputati: sicurezza o ennesima sanzione alla Cina?
-
Editoriali3 settimane fa
L’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità? E’ già un falso storico
-
Inchieste2 settimane fa
Google e ACN finanziano progetti contro la disinformazione con politici e disinformatori
-
Inchieste2 settimane fa
ACN copia e incolla da Accenture il Piano Strategico Nazionale di Cybersicurezza?
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
FBI va oltre la scienza: Covid ha avuto origine in laboratorio. Perchè fa paura?
-
Editoriali2 settimane fa
Baldoni: dimissioni da ACN. Spiazzato lo storytelling della propaganda cyber
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Polizia di Kiev scopre 160 comunità Telegram degli estremisti PMC Redan