Categorie
Inchieste

Le iniziative di USAID proteggono il giornalismo indipendente o la propaganda DEM?

In un’epoca in cui la repressione della libertà di stampa è in costante aumento, la U.S. Agency for International Development (USAID) ha intensificato i propri sforzi per garantire la sopravvivenza di un’informazione libera e indipendente in tutto il mondo. Le statistiche parlano chiaro: il numero di giornalisti arrestati nel 2022 e nel 2023 ha raggiunto […]

Categorie
Inchieste

Il caso Paragon spiegato bene quanto le dimissioni della Belloni

Lo spyware israeliano Graphite, sviluppato dalla società Paragon Solutions, è al centro di uno scandalo internazionale di spionaggio che ha coinvolto giornalisti, attivisti e oppositori politici in diverse parti del mondo. L’azienda ha sviluppato un sistema di sorveglianza avanzato, in grado di intercettare comunicazioni su WhatsApp, Signal e altre app crittografate, sfruttando vulnerabilità zero-day e […]

Categorie
Inchieste

LinkedIn spiega la decomposizione della classe dirigente italiana

In questi ultimi tempi assistiamo a una grande rivoluzione nel mondo dei social network, legata al funzionamento degli algoritmi, basati su logiche di “premialità” delle notizie e delle informazioni, senza però promuovere contenuti disturbanti o falsi. Alcune piattaforme, come X, hanno aperto i rubinetti della visibilità a quasi ogni tipo di contenuto; altre, come Meta […]

Categorie
Inchieste

Saluto romano di Musk: esempio di fact-checking ai giornalisti con le Community Notes

Donald Trump si è insediato il 20 gennaio 2025 e, immediatamente, sono scoppiate le polemiche da parte degli “orfani della censura”. È interessante analizzare come, negli anni passati, ci sia stato chi avesse il potere di decidere cosa fosse vero o falso e addirittura di inviare segnalazioni ai datori di lavoro o agli ambienti accademici […]

Categorie
Inchieste

Meta addio al fact-checking, ma l’Italia resta sotto censura

Meta elimina il programma di fact-checking negli Stati Uniti e introduce le Community Notes. Scopri le implicazioni per la libertà di espressione e l’accuratezza delle informazioni online.

Categorie
Inchieste

StarLink in Italia tra tecnologia e incoerenza politica

Starlink in Italia ha aperto un dibattito pubblico feroce sulla sicurezza nazionale. Analisi senza peli sulla lingua

Categorie
Inchieste

InfoCert furto di dati: rischi e implicazioni per gli utenti

Furto di dati InfoCert: milioni di informazioni personali in vendita sul web: rischi, implicazioni e misure di protezione.

Categorie
Inchieste

Mainstream 2024: anno terrificante del giornalismo su X

Mainstream 2024 chiude un anno di ricerche effettuate da Matrice Digitale sui giornaloni della stampa italiana

Categorie
Inchieste

Attentato a Magdeburgo: colpa di Elon Musk e AFD?

Attentato a Magdeburgo: un passato criminale ignorato e avvertimenti trascurati culminano in una tragedia.

Categorie
Inchieste

I Core Update di Google censurano Internet e fomentano truffe SEO

Da quando è iniziata l’epoca dell’intelligenza artificiale, Google sta trasformando la rete. Google ha la capacità di farlo? Assolutamente sì, essendo l’azienda monopolista su cui si basa il maggior numero di ricerche online. Non solo grazie al suo motore di ricerca, ma anche grazie a YouTube, un altro potente motore di ricerca video appartenente alla […]

Exit mobile version