X rimuove la possibilità di nascondere le spunte blu per gli utenti Premium

da Vincenzo Mastrantuono
0 commenti 2 minuti leggi

La rete sociale X, di proprietà di Elon Musk, sta rimuovendo la funzionalità che permetteva agli utenti Premium di nascondere le loro spunte blu di verifica. Questa caratteristica, introdotta l’anno scorso, sarà presto disattivata, sebbene non sia stata fornita una tempistica precisa per questa modifica.

Cambiamenti e implicazioni per gli Utenti Premium
Originariamente, la funzione permetteva agli utenti dei piani Premium e Premium+ di nascondere le spunte blu sul proprio profilo e nei post, pur mantenendo alcune limitazioni: la spunta blu poteva comunque apparire in alcune aree e alcune funzionalità potevano rivelare l’esistenza di un abbonamento attivo. La decisione di rimuovere questa opzione segue la rimozione della sezione corrispondente dalla pagina di supporto di X Premium, avvenuta la settimana scorsa.

Annunci

Evoluzione della Politica delle spunte blu
Ad inizio mese, X ha iniziato a distribuire spunte blu agli utenti influenti con più di 2.500 follower “verificati”, offrendo loro l’abbonamento Premium e, per chi possiede più di 5.000 follower verificati, l’abbonamento Premium+. Questo movimento segna un ritorno alla politica originale di verifica, che privilegiava la notorietà degli utenti piuttosto che la loro semplice volontà di pagare per un abbonamento.

Rivisitazione della politica dei Checkmark

Il checkmark blu, un tempo, era un simbolo di status che indicava che un utente era influente in qualche modo, capace di ridurre la diffusione di informazioni false. Questo era prima dell’era del checkmark blu a pagamento, introdotta sotto la gestione di Musk. Oggi, con l’obiettivo di ridurre le critiche e rafforzare l’autenticità, X ha deciso di offrire il checkmark agli utenti che dimostrano un seguito significativo e impegnato.

La controversia e le reazioni degli Utenti

Non tutti gli utenti sono entusiasti di questa politica. Alcuni utenti, riconosciuti come influenti e quindi destinatari del checkmark, hanno espresso frustrazione, sentendosi costretti ad accettare un simbolo che non desiderano. Questa situazione ha suscitato un dibattito sulla validità e sul significato del checkmark nell’era moderna.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara