Sommario
Un recente incontro tra i capi di governo della Federazione Russa e degli stati africani ha messo in luce la ridotta influenza del Cremlino, nonostante gli sforzi per rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza informatica.
Dettagli dell’incontro
I leader si sono riuniti a San Pietroburgo, Russia, per riaffermare gli obiettivi del “Russia-Africa Partnership Forum Action Plan”. Tuttavia, le loro “dichiarazioni” a sostegno dei diritti umani e dell’uso della tecnologia per la riduzione del rischio, insieme al loro rifiuto della disinformazione, del terrorismo e della cybercriminalità, sono state viste da alcuni come ironiche e da altri come ciniche, considerando il sostegno del Cremlino agli attacchi informatici sponsorizzati dallo stato.
Reazioni all’incontro
Elliott Wilkes, CTO di Advanced Cyber Defence Systems, ha commentato che l’incontro sembra un tentativo di presentare obiettivi ragionevoli alla comunità internazionale, ma considerando le azioni bellicose della Russia e dei gruppi sostenuti dallo stato russo, ciò potrebbe essere visto come un subterfugio diplomatico. Wilkes sostiene che qualsiasi sviluppo verso uno standard di sicurezza informatica riconosciuto a livello internazionale dovrebbe essere accolto con favore, ma ritiene che questi sforzi siano al meglio non genuini.
Dichiarazioni di Putin
Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato durante il vertice che Russia e paesi africani stanno rafforzando la cooperazione per prevenire la proliferazione della minaccia terroristica e rispondere alle sfide della sicurezza informatica.
La posizione di Wilkes e Honan
Wilkes suggerisce che la Russia dovrebbe gestire l’attività informatica dannosa proveniente dal proprio paese prima di poter avere legittimità con l’Occidente. Brian Honan, CEO di BH Consulting, sostiene iniziative internazionali per combattere la cybercriminalità, ma esprime preoccupazione per la storia documentata della Russia di bande criminali che operano all’interno dei suoi confini con impunità.
Il primo vertice Russia-Africa
Il primo vertice Russia-Africa si è tenuto nel 2019 con un focus sul commercio. Tuttavia, l’incontro di luglio ha evidenziato la ridotta influenza della Russia a causa della guerra in Ucraina e dei ridotti volumi commerciali tra Russia e Africa.