Notizie
Il futuro di Internet: Il Dark Web è l’ultima speranza per la decentralizzazione?
Tempo di lettura: 5 minuti. Il Web 2.0 viene criticato per i problemi legati alla privacy e alla manipolazione dei dati per generare profitti. Sebbene il Dark Web sia ancora utilizzato principalmente per attività criminali, gli utenti di Internet alla ricerca di anonimato e privacy hanno bisogno di alternative.

Internet rimane ancora il più grande sistema di comunicazione decentralizzato che l’umanità abbia mai visto. Tuttavia, la tendenza alla centralizzazione suscita un acceso dibattito tra utenti, autorità e innovatori tecnologici sul futuro di Internet. A parte i tentativi dei governi di imporre una regolamentazione sulla centralizzazione di Internet, la tecnologia blockchain potrebbe proporre un futuro diverso. Un futuro decentralizzato. Le reti decentralizzate, come il Dark Web, sono ancora associate principalmente ad attività oscure e criminali. Esiste un modo per rilanciare l’anonimato e l’uguaglianza tanto necessari sul World Wide Web? I più recenti sviluppi nello spazio blockchain, con progetti come TomiNet, potrebbero essere un passo avanti.
Internet è in continua evoluzione
Fin dalla sua nascita, Internet si è sviluppato intensamente. Durante la prima era, dagli anni ’80 ai primi anni 2000, le reti Internet dipendevano dalla governance della comunità e dai protocolli aperti. Gli inventori del Web lo immaginavano come uno spazio in cui tutti potessero creare e accedere alle informazioni, promuovendo l’uguaglianza. A partire dalla metà degli anni 2000, la governance di Internet ha iniziato a passare nelle mani delle grandi aziende tecnologiche. Le più importanti sono Google (NASDAQ:GOOGL), Facebook (NASDAQ:META), Amazon (NASDAQ:AMZN) e Apple (NASDAQ:AAPL). I servizi forniti dai protocolli aperti non erano più in grado di raggiungere i servizi costruiti dai colossi tecnologici. Gli utenti si sono orientati verso servizi più centralizzati. Anche quando i consumatori accedevano a protocolli aperti come il Web, lo facevano attraverso il software fornito dalle grandi aziende tecnologiche. Questa tendenza è stata ulteriormente accelerata dalla crescita dell’uso degli smartphone. Le applicazioni e le interfacce mobili sono diventate il modo principale per accedere ai contenuti online.
Perché la decentralizzazione è importante?
Una premessa fondamentale di Internet è che tutto il materiale online deve essere trattato allo stesso modo, come si dice “neutralità della rete”. Tuttavia, fornendo un accesso centralizzato ai servizi Internet, le aziende tecnologiche sono diventate dei gatekeeper. Esse controllano e generano profitti alterando l’accesso a determinate informazioni. Gli algoritmi delle piattaforme di social media, così come il flusso di dati, sono una scatola nera governata dalle grandi aziende tecnologiche. La maggior parte delle attività online degli utenti di Internet si concentra su pochi social network e app di messaggistica, il che conferisce molto potere alle aziende tecnologiche proprietarie delle app. Dopo le rivelazioni di Snowden e l’incidente di Cambridge Analytica, l’ansia dell’opinione pubblica per la sorveglianza e la privacy è aumentata. Solo due aziende, Google (Android) e Apple (iOS), dominano il mercato degli smartphone. Dopo aver acquistato WhatsApp e Instagram, oltre a Facebook Messenger, Facebook detiene ora la maggior parte del settore della messaggistica in quasi tutti i Paesi, ad eccezione della Cina.
Oltre il 90% degli utenti di Internet mobile nelle grandi città cinesi utilizza WeChat per inviare messaggi. L’app viene utilizzata anche per appuntamenti, operazioni bancarie, ordinazioni di taxi, acquisti e altro. Google è balzata agli onori della cronaca nel 2018 dopo aver collaborato con le autorità cinesi per implementare una versione censurata del suo motore di ricerca nel Paese. La decentralizzazione ha una proposta diversa. Una rete decentralizzata è aperta e controllata da tutti. Nessuno può possederla, governarla o spegnerla per tutti. Gli utenti e la comunità online gestiscono le reti decentralizzate utilizzando la tecnologia blockchain come strumento di governance. La tecnologia consente inoltre agli utenti di possedere i propri dati, permettendo alle persone di spostare liberamente i propri dati personali da una piattaforma online all’altra. Naturalmente, le reti decentralizzate non sono una soluzione definitiva. Tuttavia, risolvono i problemi di governance e di trasparenza nell’utilizzo dei dati.
Dark Net: La speranza per l’Internet decentralizzato?
Internet non è mai esistito senza i suoi concorrenti decentralizzati. Uno degli attori più noti è stato il famigerato Dark Web. Sviluppato negli anni 2000, quasi contemporaneamente a Internet, il Dark Web è diventato una rete peer-to-peer che consente agli utenti di navigare e interagire in modo anonimo. Paradossalmente, i criminali non sono gli unici a utilizzare il Dark Web. Informatori, giornalisti, attivisti, agenzie di intelligence, forze dell’ordine e dissidenti di regimi oppressivi si affidano alla rete per il loro lavoro, che spesso richiede alti livelli di riservatezza. Tuttavia, le profondità incontrollate della Dark Net sono un punto caldo per i cattivi attori. Si tratta di prodotti illegali, come droga, armi, pornografia illegale, dati personali rubati, servizi di sicari e altro ancora. Esiste quindi una via di mezzo? La tecnologia blockchain potrebbe aprire la strada a una rete che offra il meglio sia del Web 2.0 sia del Web3?
Alla ricerca di reti alternative decentralizzate
Mentre il Dark Web continua ad avere una cattiva reputazione, gli appassionati di blockchain sono alla ricerca di modi per creare reti decentralizzate che siano all’altezza dell’idea di Internet in sé. Una delle maggiori sfide che l’Internet decentralizzato deve affrontare sono le attività illecite. Se non c’è censura e non c’è un cane da guardia che sorvegli la rete, questa diventa un posto dove andare per gli attori più loschi. Potrebbe non sembrare molto facile risolvere questo enigma. Tuttavia, i progressi della tecnologia blockchain che governa la rete decentralizzata potrebbero renderlo possibile. Uno degli esempi recentemente introdotti nel settore è TomiNet. Utilizzando una DAO gestita dalla comunità, la rete TomiNet sostiene di proteggere la rete da attività illecite, ma di preservare la privacy e l’anonimato. Gli utenti possono accedere al Web attraverso il browser di TomiNet e navigare con una VPN integrata. Questo permette loro di accedere a informazioni non censurate in Paesi che censurano e nascondono gli indirizzi IP. Uno dei ruoli principali di tomiDAO è quello di regolamentare o bloccare i siti che violano le linee guida della comunità. La comunità vota le decisioni attraverso i NFT “Pioneer” e i token Tomi. Terrorismo, pedopornografia e altre forme di violenza sono tra le categorie presenti nella lista nera che il DAO può rifiutare. Un altro problema dell’Internet attuale è lo squilibrio di potere nella governance del Web 2.0. Il team di Tomi sostiene di avere un peso importante nella governance. Il team di Tomi sostiene di avere un peso pari a quello degli utenti medi nel votare le linee guida della comunità e la censura. Tuttavia, deterrà un numero sufficiente di token per avere un’influenza più decisiva sulla direzione tecnica del progetto nelle fasi iniziali. Tuttavia, la rete è intenzionalmente strutturata in modo da creare un percorso che consenta ai nuovi utenti del Web di mettere in minoranza gli sviluppatori principali e la leadership tecnologica entro tre anni. L’esatto sviluppatore della rete è sconosciuto, ma alcune informazioni sostengono che dietro ci siano otto note società di crittografia. Gli sviluppatori preferiscono rimanere anonimi. Il futuro di Internet è ancora sconosciuto. Le reti alternative saranno in grado di prendere il sopravvento? Una cosa è chiara: la blockchain sta aprendo nuove porte al modo in cui le reti potrebbero essere governate dando potere agli utenti.
Il rovescio della medaglia
Anche se la tecnologia blockchain ha il potenziale per dare potere agli utenti e colmare il divario nel potere di governance, il futuro è ancora in fase di definizione. Quando è stato sviluppato il WWW, i creatori erano entusiasti di come avrebbe facilitato la democrazia e l’uguaglianza. Tuttavia, nel corso degli anni, il suo controllo si è consolidato nelle mani delle grandi aziende tecnologiche. La storia può ripetersi.
Notizie
La Russia apre la sua piattaforma decentralizzata: altro colpo alle sanzioni?

Sberbank, il più grande istituto bancario russo, è pronta a rendere operativa la sua piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) entro maggio. Secondo quanto riportato il 3 febbraio dall’agenzia di stampa russa Interfax, la banca russa a maggioranza statale prevede di avviare il progetto in più fasi, sulla base delle dichiarazioni del direttore di prodotto del laboratorio Blockchain di Sberbank, Konstantin Klimenko. Intervenendo venerdì al 7° Congresso economico di Perm, Klimenko ha dichiarato che la missione di Sberbank è quella di rendere la Russia la nazione leader nelle operazioni di DeFi. Ha poi commentato l’attesissimo progetto, affermando che è in fase di beta testing chiuso e che i test aperti inizieranno a marzo. “Dal 1° marzo passeremo alla fase successiva, non più beta testing ma open testing”, ha dichiarato. “Alla fine di aprile, la piattaforma sarà completamente aperta, e allora sarà possibile effettuare alcune operazioni commerciali su di essa”. Klimenko ha anche detto che la piattaforma DeFi di Sberbank inizierà fornendo la compatibilità solo con il portafoglio MetaMask. Inoltre, si prevede di integrare il progetto con la blockchain di Ethereum, consentendo così il trasferimento senza soluzione di continuità di contratti intelligenti e altri progetti all’interno dell’ecosistema Ethereum.
Sberbank e le sue iniziative blockchain
Sberbank è la più grande banca russa e la terza in Europa, con un patrimonio gestito nel 2021 pari a 559 miliardi di dollari. Tuttavia, il lancio di una piattaforma DeFi rappresenta solo l’ultima incursione di Sberbank nello spazio blockchain. Nel marzo 2022, l’istituto di credito moscovita ha ottenuto dalla Banca di Russia la licenza per operare come scambio di asset digitali, con il diritto di emettere il proprio token digitale. Il giocatore di BitStarz vince 2.459.124 dollari! Potresti essere tu il prossimo grande vincitore?
570% fino a 12 BTC + 300 giri gratis per i nuovi giocatori e 1 BTC in bonus ogni giorno, solo su Wild.io. Gioca ora!
Tre mesi prima di questo sviluppo, Sber Asset Management, la filiale di investimento di Sberbank, ha annunciato il lancio del primo exchange-traded fund (ETF) sulla blockchain in Russia. Questo fondo offre agli investitori un’esposizione al portafoglio di aziende leader nel settore della blockchain come Coinbase e Galaxy Digital, proteggendoli al contempo dai gravi effetti della volatilità del mercato delle criptovalute.
Criptovalute in Russia
La posizione della Russia sulle criptovalute è piuttosto ambigua, in quanto vi è molta disparità tra le varie istituzioni di regolamentazione finanziaria. Ad esempio, la Banca di Russia, la banca centrale del Paese, ha ripetutamente espresso il suo scetticismo nei confronti delle criptovalute. Nel gennaio 2022, la banca centrale del Paese ha pubblicato un rapporto in cui raccomandava il divieto assoluto delle criptovalute e di tutte le attività ad esse collegate, ad esempio il mining, descrivendo le criptovalute come uno schema piramidale guidato solo dalla speculazione. In realtà, la Banca di Russia concede solo licenze di scambio digitale per emettere e commerciare altri asset digitali oltre alle criptovalute. D’altra parte, il Ministero delle Finanze russo riconosce un grande potenziale nello spazio delle criptovalute. Ha deciso di adottare un approccio più amichevole, modificando la legge sulle valute digitali per includere regolamenti sull’estrazione, l’investimento e il commercio di criptovalute nella nazione dell’Europa orientale. Con il passare del tempo, la Russia dovrà prendere una posizione chiara sulle operazioni di criptovaluta, bilanciando le sue preoccupazioni finanziarie con i potenziali benefici di questa tecnologia nascente. Nel frattempo, il mercato delle criptovalute rimane in crescita, con un valore di mercato totale di 1,03 trilioni di dollari secondo i dati di TradingView.
Notizie
Attacco hacker alla Federico Secondo? Vero, ma senza danni
Tempo di lettura: < 1 minuto. Fonti interne all’Università minimizzano l’accaduto e spiegano in esclusiva a Matrice digitale le cause.

Secondo quanto riportato da Red Hot Cyber, nella giornata del grande attacco informatico che ha colpito l’Italia c’è stato un colpo portato a segno all’università Federico Secondo di Napoli. La notizia dell’attacco ransomware riuscito è stata verificata grazie ad un sistema di rilevamento delle pagine infette su larga scala che ha restituito l’avvenuta infezione ransomware su pc della rete e, su 19 colpi riusciti, uno di questi era del prestigioso ateneo.

Matrice Digitale ha contattato due fonti interne all’università che hanno confermato l’avvenuta infezione, spiegando però che il bersaglio colpito non era un server strategico nella rete perchè di tipo “sandbox” e precisamente un ambiente di prova, spesso slegato dal normale flusso di ambienti predisposti per lo sviluppo e il test delle applicazioni.
La notizia dell’attacco è quindi corretta, così come anche la richiesta del riscatto, ma è doveroso precisare che il bersaglio colpito era in realtà un vasetto di miele messo ad arte dagli accademici per attirare gli attaccanti in una trappola.
Notizie
Russia, nuove varianti spyware Gamaredon, prendono di mira le autorità ucraine

Lo State Cyber Protection Centre (SCPC) dell’Ucraina ha denunciato l’attore russo sponsorizzato dallo Stato, noto come Gamaredon, per i suoi attacchi informatici mirati alle autorità pubbliche e alle infrastrutture informatiche critiche del Paese. La minaccia persistente avanzata, nota anche come Actinium, Armageddon, Iron Tilden, Primitive Bear, Shuckworm, Trident Ursa e UAC-0010, ha un curriculum di attacchi a entità ucraine che risale al 2013. “L’attività continua del gruppo UAC-0010 è caratterizzata da un approccio al download in più fasi e dall’esecuzione di payload dello spyware utilizzati per mantenere il controllo sugli host infetti”, ha dichiarato l’SCPC. “Per il momento, il gruppo UAC-0010 utilizza gli spyware GammaLoad e GammaSteel nelle sue campagne”. GammaLoad è un malware VBScript dropper progettato per scaricare VBScript di livello successivo da un server remoto. GammaSteel è uno script PowerShell in grado di effettuare ricognizioni ed eseguire comandi aggiuntivi. L’obiettivo degli attacchi è più orientato allo spionaggio e al furto di informazioni che al sabotaggio, ha osservato l’agenzia. L’SCPC ha inoltre sottolineato l’evoluzione “insistente” delle tattiche del gruppo, che ha sviluppato nuovamente il proprio set di strumenti malware per non farsi notare, definendo Gamaredon una “minaccia informatica fondamentale”. Le catene di attacco iniziano con e-mail di spear-phishing che contengono un archivio RAR che, una volta aperto, attiva una lunga sequenza comprendente cinque fasi intermedie – un file LNK, un file HTA e tre file VBScript – che alla fine culminano nella consegna di un payload PowerShell.
Le informazioni relative all’indirizzo IP dei server di comando e controllo (C2) sono pubblicate nei canali Telegram che vengono ruotati periodicamente, a conferma di quanto riportato da BlackBerry alla fine del mese scorso. Tutti i dropper VBScript e gli script PowerShell analizzati, secondo l’SCPC, sono varianti del malware GammaLoad e GammaSteel, rispettivamente, e consentono all’avversario di esfiltrare informazioni sensibili. La rivelazione arriva mentre il Computer Emergency Response Team dell’Ucraina (CERT-UA) ha rivelato i dettagli di una nuova campagna dannosa che ha come obiettivo le autorità statali di Ucraina e Polonia. Gli attacchi assumono la forma di pagine web che si spacciano per il Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina, il Servizio di Sicurezza dell’Ucraina e la Polizia polacca (Policja) nel tentativo di indurre i visitatori a scaricare un software che sostiene di rilevare i computer infetti. Tuttavia, quando si avvia il file – uno script batch di Windows chiamato “Protector.bat” – si arriva all’esecuzione di uno script PowerShell in grado di catturare schermate e raccogliere file con 19 estensioni diverse dalla workstation. Il CERT-UA ha attribuito l’operazione a un attore di minacce chiamato UAC-0114, noto anche come Winter Vivern, un gruppo di attività che in passato ha sfruttato documenti Microsoft Excel contenenti macro XLM per distribuire impianti PowerShell su host compromessi. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 è stata integrata da campagne di phishing mirate, attacchi malware distruttivi e attacchi DDoS (distributed denial-of-service).
L’azienda di sicurezza informatica Trellix ha dichiarato di aver osservato un’impennata di 20 volte negli attacchi informatici basati su e-mail ai settori pubblico e privato dell’Ucraina nella terza settimana di novembre 2022, attribuendo la maggior parte dei messaggi a Gamaredon. Altre famiglie di malware diffuse in modo prominente attraverso queste campagne sono Houdini RAT, FormBook, Remcos e Andromeda, quest’ultimo riproposto dalla banda di hacker Turla per distribuire il proprio malware. “Con il protrarsi della guerra tra Ucraina e Russia, gli attacchi informatici all’energia, al governo e ai trasporti, alle infrastrutture, al settore finanziario e così via proseguono costantemente”, ha dichiarato Trellix. “In tempi di tale panico e disordine, gli aggressori mirano a capitalizzare la distrazione e lo stress delle vittime per sfruttarle con successo”.
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !
-
Inchieste3 settimane fa
Microsoft licenzia 11.000 dipendenti, 100.000 assunti in Italia grazie all’ACN
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Azov riabilitato da Meta: Facebook e Instagram danno l’ok alla propaganda militare ucraina
-
OSINT2 settimane fa
World Economic Forum: piovono critiche e preoccupazioni nel mondo social. Le donne ne salvano l’immagine
-
Editoriali2 settimane fa
Le elezioni di MidTerm sono state decise dalla magistratura e dall’FBI?
-
Editoriali2 settimane fa
A causa di Chatgpt, Google deve correre ai ripari per salvare il suo algoritmo
-
Editoriali2 settimane fa
Guasto Libero e Virgilio: cosa è successo, cosa non torna
-
Editoriali2 settimane fa
Facebook censura i meme: l’ironia e la satira censurate dai fact checker