Allarme USA: più dura la guerra più ci sarà una escalation di attacchi cibernetici

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

Cosa c’è all’orizzonte nei piani di guerra della Russia? Secondo Neal Higgins, vicedirettore nazionale per la cybersicurezza americana, potrebbe esserci più guerra informatica. Il professionista della sicurezza informatica ha parlato a DefenseNews il 14 giugno, in occasione di un evento ospitato da Defense One, e ha rilasciato alcune dichiarazioni piuttosto rivelatrici.

Un pericoloso effetto di ricaduta

Un lento progresso militare continua a ostacolare i russi sul terreno in Ucraina. Potrebbero prendere sempre più in considerazione opzioni informatiche per dividere i nostri alleati e diluire la determinazione internazionale contro la sua azione“, ha detto Higgins. “Non lo abbiamo ancora visto, ma non siamo fuori pericolo. Dobbiamo tenere gli scudi alzati, non possiamo abbassare la guardia“.

Higgins ha aggiunto che gli attacchi informatici della Russia spesso si estendono in un territorio inesplorato.

I russi hanno una storia di attacchi poco controllati e dannosi che possono diffondersi al di là dei loro obiettivi“, ha detto Higgins. “È quello che è successo, in particolare, nel 2017 con l’attacco NotPetya, che si è concentrato sull’Ucraina ma ha causato danni per miliardi di dollari in tutto il mondo“.

Gli ultimi 24 mesi hanno visto un’impennata senza precedenti di eventi informatici di alto profilo, da SolarWinds alla fine del 2020, passando per Kaseya, Colonial Pipeline, JBS Foods, e ora l’uso di attacchi informatici in relazione all’invasione russa in corso in Ucraina“, ha aggiunto Higgins.

Per proteggersi, il governo statunitense ha adottato diverse misure, tra cui quella di rivolgersi a società di sicurezza private. Inoltre, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ha emesso il cosiddetto avviso Shields Up sulla potenziale belligeranza russa.

Una delle attività principali che si sono viste da quando la minaccia dell’invasione russa dell’Ucraina ha iniziato a diffondersi alla fine del 2021 è stata una maggiore collaborazione tra il governo e il settore privato, anche attraverso il Joint Cyber Defense Collaborative, il JCDC, gestito dal CISA“, ha concluso Higgins. “Ma molto lavoro è stato fatto in modo meno visibile per cercare di assicurarci di essere difesi al meglio“.

La guerra infinita

È un bene che la nazione stia cercando di proteggersi, poiché la guerra in Ucraina non sembra destinata a finire presto. Domenica il capo della NATO ha detto che potrebbe continuare per anni, secondo quanto riportato dalla Reuters.

Annunci

Dobbiamo prepararci al fatto che potrebbero volerci anni. Non dobbiamo smettere di sostenere l’Ucraina“, ha dichiarato il Segretario generale Jens Stoltenberg. “Anche se i costi sono elevati, non solo per il sostegno militare, ma anche per l’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari“.

La domanda diventa quindi: fino a quando le nazioni occidentali potranno sostenere l’Ucraina?

I Paesi stanno già soffrendo per l’aumento dei prezzi e la carenza di energia a causa della guerra. Potrebbe arrivare un momento in cui la loro sopravvivenza e vitalità potrebbero essere messe a rischio.

Cosa sceglieranno di fare se ciò accadrà?

Eset, Sandworm ed Industroyer: storia di un wiper imperfetto, dannoso e attuale

La Russia fa paura ed ha condotto una guerra cibernetica migliore di quanto raccontato dall’Occidente

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara