Sommario
L’Antitrust italiano entra a gamba tesa nel delicato confronto tra Meta e Siae, riguardante l’utilizzo delle canzoni italiane nelle stories di Instagram e nei reels di Facebook. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha imposto a Meta di riprendere immediatamente le trattative con Siae, per consentire agli utenti italiani di fruire nuovamente dei contenuti musicali tutelati dalla principale collecting del mercato italiano.
Meta vuole sottopagare la Musica italiana, ma va difesa perchè la SIAE è il male
SIAE, salta la strategia della “lobby” Meta: Ecco il punto degli artisti sottopagati
Misure cautelari per presunto abuso di dipendenza economica
L’Agcm ha adottato misure cautelari nei confronti di Meta, accusata di abuso di dipendenza economica. Il colosso dei social media dovrà fornire tutte le informazioni necessarie per riprendere le trattative con Siae, e i contenuti musicali potranno tornare disponibili previa autorizzazione della società italiana.
Il ruolo del fiduciario in caso di disaccordo
Nel caso in cui Meta e Siae non raggiungano un accordo sulla quantità e la qualità delle informazioni da condividere, l’Agcm nominerà un fiduciario terzo, indipendente e competente, incaricato di individuare le informazioni da fornire.
Reazioni positive da parte di Siae e dell’industria musicale italiana
Il presidente di Siae, Salvo Nastasi, si dichiara soddisfatto dell’intervento dell’Agcm e auspica un rapido ritorno al tavolo delle trattative con Meta. Anche Fimi, l’associazione delle case discografiche italiane, accoglie con favore la decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, definendola un passo importante per l’industria musicale, gli artisti e i fan di musica.