Arresti in Ucraina per la vendita di 100 milioni di account email rubati

da Redazione matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

In unā€™importante operazione condotta dalla cyberpolizia ucraina in collaborazione con gli investigatori della polizia nazionale (Š“Š£ŠŠŸ), sono stati tre arresti con lā€™accusa di aver compromesso oltre 100 milioni di account email e Instagram in tutto il mondo. Gli arrestati, di etĆ  compresa tra i 20 e i 40 anni, avrebbero utilizzato software specializzati per forzare brutalmente le password degli account e appropriarsene.

Tecnica del Brute Force

Il metodo del brute force, utilizzato dai cybercriminali, consiste nel tentare automaticamente diverse combinazioni di password fino allā€™individuazione di quella corretta, sfruttando la potenza computazionale in rapporto alla lunghezza e complessitĆ  della password dellā€™account bersaglio.

Monetizzazione criminale

Queste attivitĆ  illecite venivano monetizzate attraverso la vendita degli accessi agli account compromessi a gruppi di frode sul darknet. Gli acquirenti, avvalendosi di questi accessi, contattavano i conoscenti delle vittime chiedendo trasferimenti di denaro sotto false pretese.

Struttura organizzata e sequestri

Lā€™annuncio della polizia evidenzia che il gruppo di minaccia aveva una distribuzione capillare in varie regioni dellā€™Ucraina e operava secondo una struttura organizzata, con un leader che distribuiva i compiti ai membri. Durante le operazioni, che hanno visto lā€™esecuzione di sette perquisizioni in diverse cittĆ , sono stati sequestrati 70 computer e attrezzature IT, 14 telefoni cellulari, carte bancarie e contanti.

Accuse e investigazioni in Corso

Gli individui agli arresti in Ucraina sono stati incriminati per interferenze non autorizzate nei sistemi e reti informativi, reato punibile fino a 15 anni di reclusione secondo la legge ucraina. Inoltre, ĆØ stata avviata unā€™indagine parallela riguardante la possibile collaborazione del gruppo di cybercrime con entitĆ  estere, in particolare per lā€™utilizzo di alcuni account rubati a vantaggio degli interessi russi.

Raccomandazioni per la sicurezza Online

Per proteggere gli account online da possibili dirottamenti, ĆØ consigliato lā€™uso di password uniche, forti e lunghe, oltre allā€™attivazione dellā€™autenticazione a piĆ¹ fattori (MFA) laddove disponibile. Lā€™MFA introduce un ulteriore livello di difesa che impedisce il takeover degli account anche quando gli aggressori sono in possesso delle credenziali corrette.

Annunci

Si puĆ² anche come

MatriceDigitale.it – Copyright Ā© 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli nĀ° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love byĀ Giuseppe Ferrara