Sommario
La nomina del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio per la Transizione Digitale sono processi cruciali per avviare con successo la trasformazione digitale all’interno di una pubblica amministrazione. Questi passaggi richiedono una procedura ben definita e la formulazione di una delibera o determina che ne regolamenti l’istituzione. Di seguito, esploreremo come nominare il RTD e costituire l’ufficio, insieme a un modello pratico per agevolare tale processo.
Nomina del Responsabile per la Transizione Digitale
La nomina del RTD può avvenire tramite due modalità principali: Determina del Sindaco o Delibera di Giunta. È essenziale seguire una procedura rigorosa per garantire trasparenza e efficacia nell’assegnazione del ruolo. Di seguito sono elencati i passaggi chiave:
- Identificazione dell’Ufficio: Prima della nomina del RTD, è necessario individuare l’ufficio a cui sarà affidata la responsabilità della transizione digitale. Questa decisione è di competenza della Giunta e deve essere formalizzata con un atto amministrativo.
- Nomina del RTD: Una volta identificato l’ufficio, il Sindaco procede con la nomina del RTD. Questo individuo sarà responsabile della guida e del coordinamento della trasformazione digitale dell’amministrazione.
- Approvazione della Delibera o Determina: La nomina del RTD deve essere formalizzata con una Delibera di Giunta o una Determina del Sindaco, a seconda delle procedure stabilite dall’ente.
Modello di Delibera o Determina
Di seguito è presentato un modello pratico per una Delibera o Determina riguardante la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale e l’istituzione dell’Ufficio per la Transizione Digitale:
Oggetto: Nomina del Responsabile per la Transizione Digitale e Costituzione dell’Ufficio per la Transizione Digitale.
Parte Narrativa: Premessa e Motivazione:
Considerato che:
- La trasformazione digitale è un’imperativa necessità per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
- Il Codice dell’Amministrazione Digitale prevede l’istituzione del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) e dell’Ufficio per la Transizione Digitale per guidare questa trasformazione.
- È fondamentale nominare una figura qualificata e competente per coordinare la transizione digitale all’interno dell’amministrazione.
Ritenuto pertanto di:
- Nominate il Signor/Signora [Nome e Cognome del RTD] quale Responsabile per la Transizione Digitale di questo Ente.
- Costituire l’Ufficio per la Transizione Digitale presso [Nome dell’Ufficio/Struttura].
Parte Dispositiva:
- Viene nominato il Signor/Signora [Nome e Cognome del RTD] quale Responsabile per la Transizione Digitale di questo Ente.
- Viene istituito l’Ufficio per la Transizione Digitale presso [Nome dell’Ufficio/Struttura], al quale sarà affidata la responsabilità della transizione digitale.
- Il Signor/Signora [Nome e Cognome del RTD] sarà responsabile di rendere conto direttamente al [Sindaco/Giunta], fornendo aggiornamenti regolari sul progresso della trasformazione digitale.
- La presente Delibera/Determina entrerà in vigore dalla data di pubblicazione.
Costituzione dell’Ufficio per la Transizione Digitale
Dopo la nomina del RTD e l’istituzione dell’Ufficio per la Transizione Digitale, è essenziale stabilire le modalità operative e le responsabilità dell’ufficio. Di seguito sono elencati i compiti principali dell’ufficio:
- Coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi e delle tecnologie digitali.
- Indirizzo e pianificazione della sicurezza informatica e della protezione dei dati.
- Promozione dell’accessibilità digitale e dell’interoperabilità dei sistemi.
- Coordinamento degli acquisti di soluzioni informatiche e telematiche