ComoLake 2024: non c’è trasformazione digitale senza cybersecurity

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

Dal 15 al 18 ottobre 2024, il Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sul lago di Como, ha ospitato ComoLake2024, la conferenza internazionale che ha riunito istituzioni, aziende, esperti e università per discutere dei nuovi paradigmi della crescita economica e della sicurezza digitale in un contesto globale. L’evento, articolato in sette aree tematiche e con oltre 160 relatori provenienti da tutto il mondo, si è concentrato su temi quali la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, in un periodo in cui queste sfide diventano sempre più cruciali per la competitività delle imprese e la protezione delle infrastrutture critiche.

Annunci

La trasformazione digitale e l’importanza della sicurezza

Uno dei temi centrali affrontati durante la conferenza è stata la sicurezza informatica. Come evidenziato da Cesare Radaelli, Sr Director Channel Account di Fortinet, la sicurezza digitale è ormai una priorità per tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private. “La criminalità informatica è un fenomeno con cui ci confrontiamo quotidianamente. La trasformazione digitale, il cloud e l’intelligenza artificiale impongono una riflessione profonda sulla sicurezza”, ha affermato Radaelli. “Per far fronte a questa sfida, è necessario adottare piattaforme che offrano visibilità e automazione, riducendo il tempo di reazione agli attacchi e minimizzando i danni potenziali”​.

Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity, ha sottolineato come l’Italia, pur essendo in ritardo rispetto ad altri paesi nella digitalizzazione, stia subendo un numero crescente di attacchi. “Con l’aumento dei servizi digitali, cresce anche il rischio di attacchi informatici. L’Italia ha affrontato una digitalizzazione importante, ma non sempre con la dovuta attenzione alla sicurezza”, ha spiegato Giustozzi, aggiungendo che le aziende più piccole e meno protette possono diventare bersagli facili per gli hacker, che poi utilizzano queste vulnerabilità come punti di accesso verso altre organizzazioni​.

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale: le sfide per il futuro

L’intelligenza artificiale (AI) ha avuto un ruolo centrale nei dibattiti di ComoLake2024, con riflessioni su come questa tecnologia stia rivoluzionando interi settori, dall’industria ai servizi finanziari. Luca Rizzi, Director Sales Enterprise di Cisco, ha sottolineato l’importanza di costruire infrastrutture “AI-ready” per permettere alle imprese di adottare queste tecnologie in modo flessibile. “Il livello di adozione dell’intelligenza artificiale in Italia è inferiore rispetto ad altri paesi europei, ma non c’è motivo di preoccupazione. Ciò che conta è scegliere con attenzione gli investimenti e i casi d’uso, in particolare nel settore bancario”, ha dichiarato Rizzi​.

Un altro aspetto critico sollevato è stato il tema della sicurezza quantistica. Rizzi ha evidenziato come lo sviluppo dei computer quantistici comporterà nuove sfide in termini di sicurezza: “Il computer quantistico avrà la capacità di violare molte delle chiavi crittografiche attualmente in uso. Per questo stiamo lavorando sulla post quantum cryptography per garantire una protezione adeguata alle infrastrutture digitali”​.

La sicurezza nelle infrastrutture produttive

Oltre alla trasformazione digitale, anche il settore delle infrastrutture industriali ha trovato ampio spazio a ComoLake2024. Angelo Buono, Prevendita Cybersecurity di DGS, ha presentato una simulazione di una catena produttiva per evidenziare l’importanza della sicurezza nelle fabbriche iperconnesse. “Analizzare il comportamento operativo di una fabbrica permette di individuare eventuali anomalie che potrebbero causare interruzioni, sia per guasti che per attacchi informatici”, ha spiegato Buono. Ha poi sottolineato come le soluzioni proposte da DGS si basino sull’analisi comportamentale e possano essere applicate in diversi contesti, dall’industria ai trasporti e all’ospedale​.

ComoLake2024 ha fornito una piattaforma di confronto cruciale su temi che riguardano il futuro della società digitale. Dal rafforzamento della cybersecurity alla promozione dell’intelligenza artificiale, i quattro giorni di dibattito hanno messo in evidenza come la collaborazione tra pubblico e privato, unita a scelte strategiche sugli investimenti, sia fondamentale per affrontare le sfide della trasformazione digitale e garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche in Italia e nel mondo.








Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara