FIN7: nuova analisi svela le strategie di attacco

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

Il gruppo di cybercriminali noto come FIN7 è stato al centro dell’attenzione per anni, a causa delle sue operazioni sofisticate e altamente dannose e, recentemente, Team Cymru ha pubblicato un rapporto dettagliato che offre una nuova prospettiva su questo famigerato gruppo, sfatando alcuni miti e mettendo in luce la verità dietro le loro operazioni in un’analisi completa.

Annunci

Chi è FIN7?

FIN7 è un gruppo di cybercriminali, qui la storia su Matrice Digitale, noto per aver condotto numerosi attacchi contro aziende di vari settori, utilizzando tecniche avanzate di phishing e malware per compromettere i sistemi delle vittime. Il gruppo è stato particolarmente attivo nell’ambito delle frodi finanziarie, rubando dati di carte di credito e altre informazioni sensibili che poi vengono vendute nel dark web o utilizzate per ulteriori attività criminali.

Sebbene alcuni membri di FIN7 siano stati arrestati in passato, il gruppo ha continuato a operare, spesso sotto nuove identità o attraverso collaboratori esterni. Questo ha reso FIN7 una delle minacce persistenti più complesse e difficili da debellare nel panorama della sicurezza informatica.

Rivelazioni di Team Cymru

Nel loro ultimo rapporto, Team Cymru ha rivelato che, contrariamente a quanto si credeva, FIN7 non è composto solo da cybercriminali esperti con risorse illimitate. In realtà, il gruppo opera con una struttura più frammentata e spesso si affida a collaboratori meno sofisticati per eseguire molte delle loro operazioni. Questa scoperta suggerisce che FIN7 non è sempre così invincibile come è stato descritto in passato, ma piuttosto un’organizzazione che si adatta e si evolve, sfruttando le debolezze delle sue vittime e l’inefficienza delle difese.

image 146
FIN7: nuova analisi svela le strategie di attacco 8

Il rapporto mette anche in evidenza come FIN7 utilizzi una combinazione di tecniche tradizionali e innovative per condurre i suoi attacchi. Ad esempio, sebbene il gruppo sia noto per l’uso di malware personalizzati, spesso si avvale anche di strumenti commerciali di accesso remoto (RAT) e altre tecnologie facilmente reperibili sul mercato nero. Questo approccio ibrido consente a FIN7 di mantenere un basso profilo e di operare senza attirare troppa attenzione.

L’Impatto delle Operazioni di FIN7

Le operazioni di FIN7 hanno avuto un impatto devastante su numerose aziende, specialmente nel settore della vendita al dettaglio, dell’ospitalità e della finanza. Le perdite economiche causate da questo gruppo sono state stimate in centinaia di milioni di dollari, e il loro modus operandi ha spinto molte organizzazioni a rivedere le proprie strategie di sicurezza informatica.

image 147
FIN7: nuova analisi svela le strategie di attacco 9

Un aspetto particolarmente preoccupante è la capacità di FIN7 di infiltrarsi nelle reti aziendali e rimanere inosservato per lunghi periodi di tempo. Questo consente loro di raccogliere informazioni sensibili e di pianificare attentamente i loro attacchi per massimizzare i danni.

Il rapporto di Team Cymru suggerisce che le organizzazioni devono essere più proattive nel rafforzare le proprie difese contro gruppi come FIN7. Questo include l’adozione di misure di sicurezza avanzate, la formazione del personale per riconoscere le minacce di phishing, e l’implementazione di sistemi di monitoraggio continuo per rilevare attività sospette.

Inoltre, sempre secondo il rapporto, è fondamentale che le aziende collaborino con enti governativi e altre organizzazioni del settore per condividere informazioni sulle minacce e sviluppare strategie di difesa comuni. Solo attraverso un approccio collaborativo sarà possibile ridurre l’impatto di gruppi criminali come FIN7.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara