L’origine sembra essere quella cinese, ma si tratta di sospetti
Latest in Sicurezza Informatica
-
-
EditorialiItalia
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
di Livio Varriale 3 minuti di letturaTrasformato come agenzia di stampa mentre il sito dei Carabinieri è andato giù 3 volte in pochi giorni. Eppure gli …
-
Sicurezza Informatica
SYS01, lo stealer ruba informazioni tramite falsi profili Facebook e Google Ads
di Salvatore Lombardo 2 minuti di letturaNegli ultimi cinque mesi, la catena di consegna avrebbe eluso con successo i fornitori di sicurezza
-
Sicurezza InformaticaSoftware
Propaganda russa, Presidente Moldavia denuncia incremento attività
di Livio Varriale 1 minuti di letturaStesso film già visto in passato, ma siamo sicuri che non sia una scusa per estromettere i filorussi dall’opinione pubblica?
-
Sicurezza Informatica
Guerra alla crittografia: WhatsApp minaccia di abbandonare il Regno Unito
di Livio Varriale 1 minuti di letturaCome in Europa, anche nel Regno Unito c’è la scelta: meno violenze sui bambini, meno privacy
-
Sicurezza Informatica
“TikTok mente sulla sorveglianza dei dati”. Ex dipendente testimonia al Congresso USA
di Livio Varriale 1 minuti di letturaContinua la saga del ban dalla piattaforma
-
Sicurezza Informatica
Dream Job non è terminato. Lazarus continua con le offerte di lavoro infette
di Livio Varriale 4 minuti di letturaLinkedin è la piattaforma preferita dal gruppo collegato al governo nordcoreano
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeMalware
SonicWall sotto attacco dei cinesi con un malware persistente
di Livio Varriale 2 minuti di letturaLa scoperta è stata annunciata da Mandiant ed è il secondo colosso della cybersecurity occidentale ad essere colpito a distanza …
-
Sicurezza Informatica
Spyware: i paesi più infetti al mondo sono del BRICS
di Livio Varriale 1 minuti di letturaLa Russia ha il maggior numero di vittime di spyware al mondo, con 8.281 casi, seguita dal Brasile con 4.969 …
-
Sicurezza Informatica
Xenomorph ritorna più potente di prima: 400 banche nella lista degli obiettivi
di Livio Varriale 3 minuti di letturaIl rischio è che questo strumento potente sia messo a disposizione come malware as service
La cybersecurity, o sicurezza informatica, è un campo multidisciplinare che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e le infrastrutture digitali da minacce, attacchi e violazioni della sicurezza. Queste minacce possono provenire da varie fonti, come hacker, criminali informatici, governi stranieri o anche da errori umani non intenzionali.
Le pratiche di cybersecurity coinvolgono una vasta gamma di attività, che includono:
- Protezione dei dati: Crittografia, accesso autorizzato e protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati.
- Gestione delle vulnerabilità: Identificazione e correzione delle debolezze nei sistemi informatici e nelle reti per prevenire exploit da parte degli attaccanti.
- Monitoraggio della sicurezza: Monitoraggio costante dei sistemi informatici e delle reti per rilevare e rispondere tempestivamente a possibili intrusioni o attività sospette.
- Prevenzione degli attacchi: Implementazione di misure proattive per impedire agli aggressori di violare la sicurezza dei sistemi, ad esempio attraverso firewall, filtri antispam e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
- Gestione delle minacce: Identificazione, valutazione e mitigazione delle minacce alla sicurezza informatica, inclusi malware, virus, ransomware e altri tipi di attacchi informatici.
- Formazione e consapevolezza: Fornire formazione agli utenti sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per proteggere le informazioni sensibili e prevenire le violazioni della sicurezza.
- Risposta agli incidenti: Sviluppo e implementazione di piani e procedure per gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza informatica in modo efficace e tempestivo.
La cybersecurity è diventata sempre più importante con l’aumento delle minacce informatiche e della dipendenza dalle tecnologie digitali in tutti gli aspetti della vita quotidiana e delle attività aziendali. Aziende, governi e individui devono adottare misure robuste di cybersecurity per proteggere i propri dati e mantenere la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici.