Presunti portafogli Bitcoin russi esposti da un apparente hacker

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Un enigmatico utente di Bitcoin ha apparentemente utilizzato la blockchain per esporre centinaia di portafogli presumibilmente detenuti da agenzie di sicurezza russe, secondo la società di tracciamento criptovalute Chainalysis.

L’utilizzo della blockchain per identificare i portafogli

L’individuo sconosciuto ha utilizzato una funzione della blockchain di Bitcoin per identificare 986 portafogli controllati dall’Agenzia di intelligence militare estera (GRU), dal Servizio di intelligence estera (SVR) e dal Servizio federale di sicurezza (FSB). I messaggi del vigilante, scritti in russo, accusano i portafogli di essere coinvolti in attività di hacking.

Annunci

Dubbi sulla veridicità delle accuse

Non è chiaro se le accuse dell’individuo siano vere, poiché le tre agenzie non hanno risposto alle richieste di commento da parte di CoinDesk. Tuttavia, sembra che l’utente abbia preso il controllo di almeno alcuni degli indirizzi che sostiene siano detenuti dalla Russia, forse attraverso attività di hacking o, se le accuse fossero vere, un’azione interna.

Il contesto del conflitto tra Russia e Ucraina

Le accuse sono state fatte nelle settimane precedenti l’invasione ingiustificata dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022. Il governo ucraino ha utilizzato le criptovalute per raccogliere decine di milioni di dollari per i propri sforzi bellici. Alcuni dei portafogli presumibilmente controllati dalla Russia coinvolti nella ricerca di Chainalysis avrebbero addirittura inviato denaro all’Ucraina.

Indizi a supporto delle accuse

Chainalysis afferma che almeno tre degli indirizzi dei portafogli presumibilmente russi sono stati collegati alla Russia da terze parti in precedenza. Due di essi sarebbero stati coinvolti nell’attacco Solarwinds e un terzo avrebbe pagato per i server utilizzati nella campagna di disinformazione elettorale russa del 2016.

Il costo delle denunce sulla blockchain

L’utente di Bitcoin ha distrutto effettivamente oltre 300.000 dollari in bitcoin mentre descriveva le proprie accuse sulla blockchain, molto più del necessario per utilizzare il campo OP_RETURN di Bitcoin. Secondo Chainalysis, ciò rende più probabile che le informazioni fornite dall’utente siano accurate.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara