PyPI, altri pacchetti malevoli nel Repository

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

La sicurezza informatica è di nuovo sotto i riflettori con una recente scoperta nel Python Package Index (PyPI). Un attore minaccioso ha pubblicato pacchetti malevoli, imitando librerie Python legittime, per distribuire malware. Questa situazione solleva preoccupazioni significative sulla sicurezza dei software e l’integrità dei dati.

Pacchetti Typosquat e tecniche di Attacco

La ricerca di Checkmarx ha identificato 27 pacchetti PyPI, come pyefflorer e pywool, che nascondono funzionalità dannose. Questi pacchetti, scaricati migliaia di volte in tutto il mondo, utilizzano tecniche sofisticate come la steganografia per mascherare il loro carico utile. L’attacco si concentra sul guadagno di persistenza, il furto di dati sensibili e l’accesso ai portafogli di criptovalute.

Impatto Globale e Tecniche Utilizzate

image 215 1
PyPI, altri pacchetti malevoli nel Repository 7

L’attacco ha avuto un impatto globale, con download significativi da paesi come Stati Uniti, Cina e Francia. Gli attaccanti hanno utilizzato uno script setup.py per riferirsi ad altri pacchetti dannosi, che a loro volta scaricano ed eseguono un file, “Runtime.exe”. Questo file è progettato per raccogliere informazioni da browser web, portafogli di criptovalute e altre applicazioni.

Esfiltrazione dei Dati e Persistenza

Alcuni pacchetti, come Pystob e Pywool, esfiltrano dati a un webhook Discord e cercano di mantenere la persistenza inserendo un file VBS nella cartella di avvio di Windows. Questo approccio dimostra la sofisticatezza e la pericolosità degli attacchi.

Implicazioni per la Comunità di Sviluppatori

Questi attacchi sottolineano i rischi persistenti nel paesaggio digitale, specialmente nelle comunità che si basano sulla collaborazione e lo scambio aperto di codice. La presenza di segreti unici in migliaia di progetti PyPI, come rivelato da GitGuardian, espone rischi significativi per sviluppatori e utenti.

Annunci

Risposta Governativa e Linee Guida

Di fronte a questi attacchi continui alla catena di approvvigionamento del software, il governo degli Stati Uniti ha emesso nuove linee guida per migliorare i processi di sviluppo del software e ridurre il rischio di danni. Queste includono valutazioni del rischio della catena di approvvigionamento e una maggiore consapevolezza sulla sicurezza del software.

La recente ondata di pacchetti maliziosi nel PyPI evidenzia la necessità di una vigilanza costante e di misure di sicurezza robuste nel mondo dello sviluppo software. È fondamentale che la comunità di sviluppatori e gli utenti rimangano all’erta e adottino pratiche di sicurezza rigorose per proteggere i propri dati e sistemi.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara