Tech
I tre colori dell’hacking, sgomberiamo ogni possibile dubbio
Tempo di lettura: 2 minuti. L’hacking non ha nulla di condannabile. Tuttavia, è anche vero come sia sottile la linea di confine tra legalità e crimine

L'hacking è un'attività non necessariamente dannosa che consiste nell'uso della tecnologia e delle relative conoscenze per aggirare un ostacolo. Sebbene gli hacker siano in genere raffigurati dall'immaginario collettivo come criminali informatici incappucciati che prosperano sottraendo dati e scatenando ogni sorta di hacking alla sicurezza digitale, il termine più consono per definire questo tipo di hacking illegale è in realtà cracking (violare un sistema o una rete di computer, compromettere sistemi, account personali, dispositivi digitali per fini illeciti).
I tre colori dell'hacking
Quindi, per sgomberare ogni ombra di dubbio, è bene precisare che l'hacking non ha nulla di condannabile. Tuttavia, è anche vero come sia sottile la linea di confine tra legalità e crimine. Eseguire un'operazione di hacking senza prima ottenere il consenso non è mai da considerarsi una azione corretta. Per tali motivi la comunità di hacker può essere suddivisa in tre grandi gruppi, che si distinguono in base alla legalità delle loro azioni:
- Hacker “black hat”,
- Hacker etici “white hat”,
- Hacker “grey hat”
L'hacker black hat è il tipico criminale informatico che agisce di nascosto per perseguire agilmente ogni forma di attività digitale con finalità illegali:
- creare un exploit (uno strumento software utilizzato per sfruttare una determinata vulnerabilità) in modo da accedere al sistema, diffondere malware;
- vendere le proprie refurtive digitali e promuovere prodotti di hacking illegalI sul dark web.
In modo diametralmente opposto gli hacker white hat svolgono tutte le loro attività di hacking etico alla luce del sole e solo dopo aver ricevuto un permesso esplicito. Le società assumono spesso hacker white hat per:
- il penetration testing allo scopo di identificarne le vulnerabilità o le falle nella sicurezza, attaccando deliberatamente i propri sistemi e software;
- simulazioni di campagne di phishing allo scopo di testare la resistenza agli attacchi e aiutare a identificare lacune che meritano di essere colmate tramite formazione sulla sicurezza informatica.
Infine gli hacker grey hat possono essere considerati una via di mezzo tra altri due gruppi di hacker. Anche se l'hacking grey hat potrebbe avere fini positivi, è pur sempre illegale svolgere attività di hacking sulla sicurezza senza prima avere una autorizzazione a farla. Spesso gli hacker gray:
- iniziano a sondare i sistemi e software, senza alcun consenso, per identificare una falla nella sicurezza e solo dopo propongono di fornire una soluzione dietro compenso;
- utilizzano l'hacking per l'attivismo, smascherando pubblicamente le vulnerabilità, costringendo così la vittima a sanarle tassativamente.
Suggerimenti di difesa contro l'hacking illecito
La cosiddetta igiene digitale quotidiana può davvero fare la differenza. Tenere aggiornato il software, usare password univoche su ciascun account e personalizzate su router e dispositivi smart, prestare attenzione ai link, evitare siti Web non sicuri (privi di crittografia HTTPS) e utilizzare un buon antivirus sono tutte correzioni rapide per un buon punto di partenza.
Prestando attenzione ai classici sintomi che i nostri dispositivi eventualmente sotto attacco hacking possono presentare (software antivirus risulta disattivato, traffico Internet reindirizzato, addebiti anomali sui conti correnti, insoliti pop-up) ulteriori accorgimenti di buona pratica potrebbero essere:
- Fare attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche, usare piuttosto una VPN e la propria connessione wifi condivisa dal proprio smartphone;
- usare uno strumento per la gestione delle password (non memorizzare mai password sui moduli browser);
- usare l'autenticazione a due fattori, dove possibile;
- non condividere dati sui social media;
- imparare a riconoscere attacchi di phishing, spoofing e furti di cookie;
- scaricare programmi e app da fonti ufficiali facendo attenzione a eventuali richieste di autorizzazioni anomale degli stessi applicativi.
Tech
macOS Sonoma ai Mac vecchi di 16 anni
Tempo di lettura: < 1 minuto. Il progetto OpenCore Legacy Patcher rivoluziona il mondo dei Mac, introducendo il supporto di macOS Sonoma su dispositivi vecchi di 16 anni, offrendo una seconda vita ai vecchi Macintosh.

Il mondo dei Mac sta vivendo una sorta di rinascita grazie al progetto OpenCore Legacy Patcher, che ha recentemente introdotto il supporto per macOS Sonoma su Macintosh vecchi di 16 anni. Questa iniziativa ha permesso a molti utenti di Mac di vecchia generazione di sperimentare le ultime funzionalità e miglioramenti offerti dal sistema operativo più recente di Apple.

OpenCore Legacy Patcher è un progetto comunitario che mira a estendere la vita dei vecchi Mac, permettendo loro di eseguire le versioni più recenti di macOS. Questo è particolarmente utile per gli utenti che non possono permettersi di aggiornare il loro hardware o che hanno un attaccamento sentimentale ai loro vecchi dispositivi.
Tuttavia, ci sono alcune avvertenze. Mentre il patcher può effettivamente installare macOS Sonoma su vecchi Mac, non tutti i componenti hardware potrebbero essere compatibili o funzionare in modo ottimale. Ciò significa che alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili o potrebbero presentare problemi di prestazioni.
Nonostante queste limitazioni, la comunità ha accolto con entusiasmo il progetto OpenCore Legacy Patcher. Molti utenti hanno condiviso le loro esperienze positive e hanno elogiato gli sviluppatori per aver dato nuova vita ai loro amati Mac.
Tech
Dettagli sulla fotocamera selfie ultra grandangolare del Galaxy A55
Tempo di lettura: < 1 minuto. Il prossimo Galaxy A55 di Samsung potrebbe vantare una fotocamera selfie ultra grandangolare, posizionandosi come uno dei dispositivi di fascia media con le migliori capacità fotografiche.

Samsung sta preparando il lancio del suo prossimo smartphone di fascia media, il Galaxy A55. Una delle caratteristiche salienti di questo dispositivo, come rivelato da recenti informazioni, è la sua fotocamera selfie ultra grandangolare.
Secondo le ultime indiscrezioni, la fotocamera frontale del Galaxy A55 avrà un sensore principale ad alta risoluzione, accompagnato da un obiettivo ultra grandangolare. Questa combinazione permetterà agli utenti di catturare selfie con un campo visivo più ampio, ideale per gruppi o per includere più sfondo nelle foto.
Oltre alla fotocamera selfie ultra grandangolare, si prevede che il Galaxy A55 avrà una configurazione di fotocamera posteriore multipla, con un sensore principale, un obiettivo ultra grandangolare e potenzialmente altri sensori per la profondità e le macro riprese. Questo posizionerà il Galaxy A55 come uno dei dispositivi di fascia media più completi in termini di capacità fotografiche.
Samsung non ha ancora annunciato ufficialmente il Galaxy A55, ma si prevede che il dispositivo sarà lanciato nei prossimi mesi. Con la crescente concorrenza nel segmento di fascia media, Samsung sembra determinata a offrire funzionalità premium, come una fotocamera selfie ultra grandangolare, per distinguersi dalla massa.
Oltre alle sue capacità fotografiche, si aspetta che il Galaxy A55 offra altre specifiche di fascia alta, come un display AMOLED di alta qualità, un processore potente e una batteria di lunga durata. Tuttavia, bisognerà attendere l'annuncio ufficiale di Samsung per confermare queste specifiche.
Tech
Apple watchOS 10.1: double Tap per Apple Watch Series 9 e Ultra 2
Tempo di lettura: < 1 minuto. Con l’introduzione di Double Tap, Apple continua a spingere i confini dell’innovazione, rendendo l’interazione con l’Apple Watch più fluida e intuitiva che mai.

Apple ha appena lanciato l'aggiornamento watchOS 10.1, portando una nuova funzionalità chiamata Double Tap, esclusiva per i dispositivi Apple Watch Series 9 e Apple Watch Ultra 2.
Una nuova era di interazione
Con Double Tap, gli utenti possono ora interagire con il loro Apple Watch in un modo completamente nuovo. Toccando due volte insieme indice e pollice, gli utenti possono eseguire una serie di azioni senza dover utilizzare l'altra mano. Questo è reso possibile grazie ai sensori avanzati dell'Apple Watch che rilevano movimenti precisi, interpretandoli come un tocco sullo schermo.
Versatilità al polso
Il Doppio tocco non è solo un trucco: è una funzionalità pratica. Gli utenti possono utilizzarla per rispondere o rifiutare chiamate, controllare la riproduzione musicale, gestire sveglie e timer e molto altro. Questa funzione promette di rendere l'Apple Watch ancora più intuitivo e facile da usare, specialmente in situazioni in cui l'uso di entrambe le mani potrebbe non essere pratico.
Esclusività del modello
Va notato che, poiché la funzione Double Tap sfrutta il chip S9, è disponibile solo sugli Apple Watch Series 9 e Apple Watch Ultra 2. Gli utenti di modelli precedenti non avranno accesso a questa nuova funzionalità, sottolineando ancora una volta l'innovazione continua di Apple nel campo degli smartwatch.
- Editoriali3 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- Inchieste2 settimane fa
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
- Tech3 settimane fa
Confronto tra Apple Watch Series 9, Series 8 e Series 7: quale scegliere?
- Tech2 settimane fa
Realme GT 5: test di ricarica a 240W sbalorditivo
- Tech2 settimane fa
Honor 100 Pro in arrivo con Snapdragon 8 Gen 2 e display AMOLED
- Tech2 settimane fa
Il confronto tra iPhone 15 Pro Max e Samsung Galaxy S23 Ultra
- Inchieste7 giorni fa
Fuga attraverso il confine: vuole la pace, ripudia la guerra e dice addio all’Ucraina
- Tech3 settimane fa
Xiaomi 13 Ultra: kit fotografico che rivoluziona la fotografia