L’Unione Europea manca gli obiettivi sull’Intelligenza Artificiale

da Vincenzo Mastrantuono
0 commenti 3 minuti leggi

Secondo un recente rapporto della Corte dei Conti Europea (ECA), l’Unione Europea ha mancato gli obiettivi prefissati per l’intelligenza artificiale (IA) a causa dei ritardi nell’avvio del programma Horizon Europe nel 2021. La mancanza di fondi si è tradotta in un deficit di spesa di 600 milioni di euro per i progetti di IA.

Critiche e problemi di coordinazione

Il rapporto della ECA evidenzia diverse criticità, tra cui la mancanza di controlli sui progetti una volta terminati, la frammentazione delle responsabilità tra numerosi dipartimenti e agenzie, e l’assenza di una panoramica accurata dei progetti finanziati. Mihails Kozlovs, membro della ECA, ha dichiarato: “È preoccupante che, a più di cinque anni dall’adozione del piano UE per l’IA, debolezze nell’implementazione e nel monitoraggio delle prestazioni mostrano la necessità di un maggiore focus della Commissione nel conseguire risultati.”

La Commissione Europea ha difeso il proprio operato, respingendo un numero insolitamente alto di proposte avanzate dalla ECA nel rapporto. Tuttavia, l’intervento della Corte dei Conti arriva in un momento cruciale, poiché l’UE continua a inseguire Stati Uniti e Cina in un settore considerato chiave per la crescita economica e la sicurezza.

Confronto con Stati Uniti e Cina

I dati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) mostrano che nel 2022 gli Stati Uniti hanno investito 55 miliardi di euro in capitale di rischio per l’IA, la Cina 18 miliardi e l’UE solo 8 miliardi, un calo significativo rispetto all’anno precedente. L’UE, pur mantenendo una forte posizione nella ricerca sull’IA, è rimasta indietro in termini di brevetti e investimenti privati.

Ritardi e mancanza di Coordinamento

Il rapporto della ECA copre il periodo dal 2018, anno in cui i governi europei hanno iniziato a rilasciare numerosi piani per l’IA. La Commissione ha creato il proprio piano per l’IA nello stesso anno, aggiornandolo nel 2021. Parte della strategia era investire nella ricerca e sviluppo dell’IA attraverso i programmi Horizon 2020 e Horizon Europe.

Nonostante la Commissione abbia quasi raggiunto l’obiettivo di spesa di 1,5 miliardi di euro nel periodo 2018-2020, è rimasta 600 milioni di euro sotto l’obiettivo di 2 miliardi per il 2021-2022 a causa dei ritardi nell’adozione di Horizon Europe, che è la principale fonte di finanziamento per i progetti di IA nell’UE.

Annunci

Problemi di implementazione

Il rapporto della ECA ha sottolineato che non esiste un organo o comitato dell’UE incaricato di coordinare i progetti nelle fasi di pianificazione, implementazione o valutazione. Ciò ha portato a progetti sovrapposti e a una gestione frammentata dei finanziamenti per l’IA. Ad esempio, l’UE ha finanziato tre diversi progetti di tassonomia per l’IA attraverso Horizon 2020, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e il Centro Comune di Ricerca, senza alcuna coordinazione tra loro.

Risposta della Commissione

In risposta al rapporto della ECA, la Commissione ha difeso il proprio record sull’IA, sottolineando la creazione di un nuovo Ufficio Europeo per l’IA, che aiuterà ad applicare il nuovo AI Act dell’UE. La Commissione ha anche evidenziato che dal 2021 il Consiglio Europeo per l’Innovazione ha erogato 440 milioni di euro in sovvenzioni e investimenti alle aziende che sviluppano o implementano l’IA.

La Commissione ha accettato diverse raccomandazioni della ECA, come l’aggiornamento degli obiettivi di investimento nell’IA alla luce del boom dell’IA generativa. Tuttavia, ha rifiutato la richiesta di creare un quadro per il migliore tagging e il monitoraggio del supporto finanziario per l’IA, sostenendo che sarebbe troppo costoso e oneroso.

Il rapporto della Corte dei Conti Europea mette in luce le sfide che l’UE deve affrontare per raggiungere i propri obiettivi sull’intelligenza artificiale. Sebbene siano stati compiuti progressi, la mancanza di coordinazione e i ritardi nell’implementazione dei programmi di finanziamento hanno limitato l’impatto degli investimenti. Per recuperare il ritardo rispetto a Stati Uniti e Cina, l’UE dovrà migliorare il coordinamento e l’efficacia delle proprie strategie di investimento nell’IA.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara